#136 marvel Gio 03 Feb, 2011 17:48
Nord America>USA>Stati Centrali ed Orientali: 03 Febbraio 2011
Ancora Foto da Chicago!
Incredibili... e a dimostrazione che la meteorologia è ciclica, provate a confrontare le foto sotto con quelle in bianco e nero del 1967, considerata la nevicata storica di Chicago... e poi adesso siamo in pieno GW... 8))
Secondo qualche buon tempone catastrofista serrofilo eventi del genere non si sarebbero mai più potuti ripetere... :lol: ... record di freddo e neve su USa ed Europa Centrale e settentrionale, per non parlare di Cina, Asia (Mongolia), Giappone e Coree! :D :D :D
2011
1967
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#137 marvel Gio 03 Feb, 2011 22:16
Asia>Giappone: 03 Febbraio 2011
La prefettura di Niigata, in Giappone, ha chiesto l'invio di truppe per aiuti a seguito di nevicate da record, secondo quanto riportato mercoledì 2 febbraio dai media giapponesi. In particolare l'invio di truppe è stato richiesto per la città di Uonuma, dove l'altezza della neve ha superato i 4 metri.
Temendo il collasso dei tetti sotto il peso della neve alta, con la complicazione di un aumento termico e di un rischio pioggia, i funzionari locali hanno chiamato le truppe per aiutare a liberare i tetti. Niigata è nella parte occidentale di Honshu, il cui clima invernale è noto per le pesanti nevicate che vi si abbattono quando giungono masse di aria fredda siberiana che si carica di umidità sul Mar del Giappone. L'ovest di Honshu è una delle zone più nevose della terra, anche a quota relativamente bassa. Uonuma stessa si trova a circa 120 miglia (200 km), a nord-ovest di Tokyo che, per inciso, sta avendo un inverno insolitamente secco. D'altra parte la configurazione barica in grado di portare forti nevicate sul versante occidentale delle montagne di Honshu normalmente porta tempo asciutto e sereno a Tokyo. I 13 mm di precipitazione nevosa caduti tra le 18 GMT del 31 gennaio e la stessa ora del 1°febbraio hanno portato anche a Sapporo (metropoli di Hokkaido) l'altezza della neve alla ragguardevole cifra di 84 cm.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#142 Cyborg Gio 10 Feb, 2011 09:15
Nord America: 10 Febbraio 2011
Freddo?
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#143 marvel Gio 10 Feb, 2011 11:53
Nord America: 10 Febbraio 2011
Freddo?

Si, freddo, ma ancora per poco, stanno aspettando una fase mite... dopo 2 mesi di T sotto media e neve fino sul Golfo del Messico! 8))
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#144 zerogradi Gio 10 Feb, 2011 11:58
Sti Bastardi...!! :D
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#145 snow96 Gio 10 Feb, 2011 14:18
Guardate che spettacolo le zone mitigate dai Grandi Laghi .. si vedono perfettamente le loro forme grazie all'anomalia termica!
Mah, più ci penso e più sono convinto che il clima di alcune zone degli USA (dico Colorado, California settentrionale, Utah) sono quanto di più bello un meteorofilo possa sognare.
Clima asciutto, freddo d'inverno, caldo d'estate, temporali, aria tersa .... ricordo ancora l'aria di Boulder poco prima di un temporale, con i colori delle Rockies che davano il meglio di loro ... :love:
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#146 Fili Gio 10 Feb, 2011 14:21
ricordo ancora l'aria di Boulder poco prima di un temporale, con i colori delle Rockies che davano il meglio di loro ... :love:
ieri sera eri meno romantico... sbaglio o di Boulder ricordavi qualcos'altro?! :book:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#147 zerogradi Gio 10 Feb, 2011 15:55
I mai zii vivono a Toronto....meglio che non vi faccio vedere le foto della loro casa in inverno...! Grrrrrrrrrrrrrrr...... :evil: :evil: :evil:
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#148 snow96 Gio 10 Feb, 2011 19:41
ricordo ancora l'aria di Boulder poco prima di un temporale, con i colori delle Rockies che davano il meglio di loro ... :love:
ieri sera eri meno romantico... sbaglio o di Boulder ricordavi qualcos'altro?! :book:
Ieri sera ti raccontavo quello che ho visto di notte! Le montagne e il cielo non si vedevano più, ho dovuto guardare altro!!!!! :D
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#149 marvel Ven 11 Feb, 2011 17:10
Nord America>USA>Oklahoma: 11 Febbraio 2011
Ennesimo Record in USA per quest'inverno da Record!
Temperature Record più basse mai registrate in Oklahoma, -31°F, ossia -35°C!!
Come riferimento per la mappa:
+32°F = 0°C
0°F = -17.8°C
-10°F = -23.3°C
-20°F = -28.9°C
-30°F = -34.4°C
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|