#61 menca92 Gio 23 Mag, 2013 19:53
nevone ha ragione parlando di LAM: li ho visti un po' tutti questi giorni...sia quello su base reading, sia quello su base gfs, mettevano grosse prc da l'altro ieri fino a oggi, nell'ordine totale di almeno 60-90mm (parlo del ternano).
martedì un 10-15mm, ne sono caduti 2mm, ieri 20-30mm, ne sono caduti 0mm, oggi addirittura il LAM gfs del lamma dava il range 70-80mm, il meteotitano su base gfs 60-70mm, ne sono caduti 12mm.
grossa cantonata dei LAM, c'è poco da dire...e hanno cannato sopratutto sull'adriatico, dove erano previsti accumuli over 100mm da allarme, e ne sono caduti meno della metà, massimo una cinquantina nelle zone più colpite.
è stato decisamente sovrastimato questo ingresso perturbato.
Ma difatti anche i LAM vanno interpretati (purtroppo). Soprattutto quando arriva qualcosa dall'Adriatico (parlo di Umbria in generale). Infatti i LAM non riescono a vedere il muro dell'appennino, parliamo di un muro di oltre 2000m nei Sibillini! Funzionano relativamente bene invece per le classiche perturbazioni da ovest/sud ovest. Personalmente quando vedo qualcosa che viene da est mi baso solo sull'esperienza (fatta di sòle clamorose, soprattutto in inverno :urted: )
:bye:
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4909
-
1455 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#62 nevone_87 Gio 23 Mag, 2013 19:57
nevone ha ragione parlando di LAM: li ho visti un po' tutti questi giorni...sia quello su base reading, sia quello su base gfs, mettevano grosse prc da l'altro ieri fino a oggi, nell'ordine totale di almeno 60-90mm (parlo del ternano).
martedì un 10-15mm, ne sono caduti 2mm, ieri 20-30mm, ne sono caduti 0mm, oggi addirittura il LAM gfs del lamma dava il range 70-80mm, il meteotitano su base gfs 60-70mm, ne sono caduti 12mm.
grossa cantonata dei LAM, c'è poco da dire...e hanno cannato sopratutto sull'adriatico, dove erano previsti accumuli over 100mm da allarme, e ne sono caduti meno della metà, massimo una cinquantina nelle zone più colpite.
è stato decisamente sovrastimato questo ingresso perturbato.
:ok: :ok: :inchino:
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7903
-
1159 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#63 nevone_87 Gio 23 Mag, 2013 20:08
nevone ha ragione parlando di LAM: li ho visti un po' tutti questi giorni...sia quello su base reading, sia quello su base gfs, mettevano grosse prc da l'altro ieri fino a oggi, nell'ordine totale di almeno 60-90mm (parlo del ternano).
martedì un 10-15mm, ne sono caduti 2mm, ieri 20-30mm, ne sono caduti 0mm, oggi addirittura il LAM gfs del lamma dava il range 70-80mm, il meteotitano su base gfs 60-70mm, ne sono caduti 12mm.
grossa cantonata dei LAM, c'è poco da dire...e hanno cannato sopratutto sull'adriatico, dove erano previsti accumuli over 100mm da allarme, e ne sono caduti meno della metà, massimo una cinquantina nelle zone più colpite.
è stato decisamente sovrastimato questo ingresso perturbato.
Ma difatti anche i LAM vanno interpretati (purtroppo). Soprattutto quando arriva qualcosa dall'Adriatico (parlo di Umbria in generale). Infatti i LAM non riescono a vedere il muro dell'appennino, parliamo di un muro di oltre 2000m nei Sibillini! Funzionano relativamente bene invece per le classiche perturbazioni da ovest/sud ovest. Personalmente quando vedo qualcosa che viene da est mi baso solo sull'esperienza (fatta di sòle clamorose, soprattutto in inverno :urted: )
:bye:
condivido il tuo pensiero, ma penso sempre al meno esperto, quello che sta all inizi, uno che fa? vede i LAM e si regola di conseguenza di fronte a dei colori e una scala numerata tutti possono vedere il pericolo giusto?
passiamo a livelli superiori a chi lancia l'allerte meteo, ecc ecc, saranno esperti? quante volte sono state lanciate allerte e poi fortunatamente non è successo quello previsto?
bisogna essere consapevoli che gfs o chi per lui molte volte esagera e nemmeno poco con gli accumuli pluviometrici, secondo me a 0h sono gravi errori quelli commessi da questi strumenti :bye:
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7903
-
1159 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#64 Porano444 Gio 23 Mag, 2013 21:11
Un dei tantissimi esempi dove i LAM ci hanno preso alla grande??? Il tragico episodio dell'alluvione Maremmana e dell'Orvietano.
PErfetti.
Attenzione che ci sono determinate configurazioni, quali LP nord africane, fronti artici che impattono le alpi, retrogressioni, cut-off che sono obiettivamente di difficile interpretazione dai GM e dai LAM....bastano veramente 50 KM
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1422
-
230 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#65 andrea75 Gio 23 Mag, 2013 21:27
Intanto un OT... alle ore 19 è arrivata l'ufficialità: come era prevedibile domani saltano Passo Gavia e Stelvio al Giro d'Italia...
Il piano B prevede la partenza da Ponte di Legno, il Tonale, il passo Castrin, un inedito per il Giro d'Italia (8,4 chilometri con punte del 13%) e l'ascesa conclusiva della Val Martello, con arrivo a quota 2059 per una lunghezza complessiva di 160 km.
Peccato.... tutta un'altra tappa... :urted:
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45404
-
3917 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#66 Fili Gio 23 Mag, 2013 21:38
Peccato.... tutta un'altra tappa... :urted:
ancora peggio andrà sabato... :ohno:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#67 burjan Gio 23 Mag, 2013 22:40
Veramente straordinarie le mappe di stasera, l'episodio alle porte è decisamente fuori dal comune.
Il Vortice Semipermanente in persona e non un suo emissario va a farsi cut-offare dall'Azzorriano e si scaglia sull'Italia. Una destabilizzazione gigantesca. Una configurazione che in gennaio avrebbe dato 80 cm. di neve a tutte le quote sulla penisola italiana.
Io vi posto il meteogramma. Quella +1,3 a 850 hpa il 24 Maggio è, per l'appunto, da "Il Piave mormorava".
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Gio 23 Mag, 2013 22:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#68 rob Gio 23 Mag, 2013 23:33
Intanto un OT... alle ore 19 è arrivata l'ufficialità: come era prevedibile domani saltano Passo Gavia e Stelvio al Giro d'Italia...
Il piano B prevede la partenza da Ponte di Legno, il Tonale, il passo Castrin, un inedito per il Giro d'Italia (8,4 chilometri con punte del 13%) e l'ascesa conclusiva della Val Martello, con arrivo a quota 2059 per una lunghezza complessiva di 160 km.
Peccato.... tutta un'altra tappa... :urted:
come ho scritto anche sull'altro topic, visto che in alcune località delle Alpi orientali sta già nevicando al di sotto dei 1500 metri neanche le tappe col piano B riusciranno a svolgersi, in particolare domani secondo me sarà impossibile correre con neve fino a 7/800 metri secondo me.
____________ « Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini
Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 45
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#69 menca92 Gio 23 Mag, 2013 23:38
Intanto un OT... alle ore 19 è arrivata l'ufficialità: come era prevedibile domani saltano Passo Gavia e Stelvio al Giro d'Italia...
Il piano B prevede la partenza da Ponte di Legno, il Tonale, il passo Castrin, un inedito per il Giro d'Italia (8,4 chilometri con punte del 13%) e l'ascesa conclusiva della Val Martello, con arrivo a quota 2059 per una lunghezza complessiva di 160 km.
Peccato.... tutta un'altra tappa... :urted:
come ho scritto anche sull'altro topic, visto che in alcune località delle Alpi orientali sta già nevicando al di sotto dei 1500 metri neanche le tappe col piano B riusciranno a svolgersi, in particolare domani secondo me sarà impossibile correre con neve fino a 7/800 metri secondo me.
Secondo me rischiamo proprio di non partire, considerando che partono da 1200m di quota!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4909
-
1455 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#70 andrea75 Ven 24 Mag, 2013 08:51
Tonale...
Martelltal...
E la partenza di Ponte di Legno, dove sta iniziando ora a nevicare...
Come diceva qualcuno... c'è rischio che nemmeno partano... non c'è per ora alcun passo in quelli previsti in cui non stia nevicando. L'unica soluzione oggi me sa che è farla di pianura........... :blink:
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45404
-
3917 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#71 giantod Ven 24 Mag, 2013 09:06
Io organizzerei una combinata oggi al Giro :mrgreen:
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle... :dance:
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6458
-
1615 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#72 andrea75 Ven 24 Mag, 2013 09:22
Cioè... qualcuno ha notato questa? :shock:
Previsti sulle Dolomiti accumuli fino a 150 cm solo nella giornata di oggi... e domani si replica nuovamente! Cioè... st'anno si scia anche in estate in alta quota.... :eek:
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45404
-
3917 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#73 Poranese457 Ven 24 Mag, 2013 09:56
Cioè... qualcuno ha notato questa? :shock:
Previsti sulle Dolomiti accumuli fino a 150 cm solo nella giornata di oggi... e domani si replica nuovamente! Cioè... st'anno si scia anche in estate in alta quota.... :eek:
Sono strafelicissimo per i ghiacciai guarda, una vera boccata d'ossigeno questa particolare primavera!
Comunque quello che dice Luisito è verissimo: passiamo mesi e mesi in inverno a sperare in una pulsazione settentrionale dell'Azzorriano ed ecco che puntualmente arriva.... per tutta la seconda metà di Maggio :ohno:
In ogni caso amici miei non se ne esce: riassorbito il cutoff di questo weekend per metà settimana prossima è pronto un secondo, nuovo e potente, affondo di aria ARTICA sull'Italia e stavolta i suoi influssi potrebbero scendere decisamente più a Sud di quello attuale 8))
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45089
-
7463 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#74 Cyborg Ven 24 Mag, 2013 10:03
Intanto, come era facile aspettarsi, annullata definitivamente la tappa del giro d'Italia per neve.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#75 andrea75 Ven 24 Mag, 2013 10:10
Intanto, come era facile aspettarsi, annullata definitivamente la tappa del giro d'Italia per neve.
E Danilo Di Luca è stato trovato positivo all'EPO.... dopo già 2 squalifiche.... cioè... non ho parole!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45404
-
3917 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|