L'alta pressione che ci sta interessando, col suo carico di nebbie ed inversioni termiche, sposterà gradualmente (molto gradualmente) i suoi massimi verso nord, verso la penisola Scandinava, per il più classico degli Scand+
Una prima circolazione fredda orientale interesserà il bacino del Mediterraneo nel prossimo weekend, segnatamente le zone dell' Egeo e della Penisola Balcanica, con marginali influenze (soprattutto a livello termico) per l'Italia centro-meridionale, che vedrà i termometri portarsi sotto la media del periodo, in condizioni però di tempo secco.
 
 Sembra però volere essere soltanto l'antipasto di una seconda e ben più intensa retrogressione, agevolata dall'ulteriore spinta verso Nord dell'HP Scandinavo, che andrà a posizionare i suoi massimi quasi all'altezza del Circolo Polare.
 
 Entrambi i principali GM fiutano questa possibilità, con due nette differenze ad oggi: GFS vede passare il secondo nucleo freddo sul cuore dell'Europa, Oltralpe quindi (agganciato da una depressione atlantica latente), con possibili complicazioni perturbate sul Mediterraneo, ma dalle caratteristiche meno fredde.
 
 ECMWF vede invece il secondo nucleo freddo venire "agganciato" dal primo, ed interessare nuovamente Balcani, Egeo e Turchia.
 
 Quale "aggancio" si verificherà? (ammesso che si verifichi la retrogressione..........)
L'ideale in chiave PRECIPITAZIONI sarebbe ovviamente la prima ipotesi (GFS), con la neve che andrebbe a "baciare" la Pianura Padana specialmente occidentale, ma con possibili successive complicanze perturbate anche per l'area tirrenica.
In chiave FREDDO, invece, ci vorrebbe un'ideale "via di mezzo" tra le due configurazioni, con le zone adriatiche centro-meridionali che sperimenterebbero le prime bufere di neve a bassa quota.
Vedremo gli aggiornamenti :bye:

 Home
 Home Forum
 Forum Cerca
 Cerca Rete Meteo
 Rete Meteo Previsioni
 Previsioni Spaghi
 Spaghi Diventa socio!
 Diventa socio! Iscriviti
 Iscriviti Login
 Login






 
 
 Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
 Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
 
  
                








 
 
 
 

 
 
 
 





































