#31 Carletto89 Gio 11 Giu, 2020 12:06
Rispondo da utente interessato che ha vissuto per molto tempo nel versante E del Peglia nella vallata che gli anziani chiamavano una delle valli secche umbre.
Il Peglia nonostante non sia elevato, influenza in modo importante la formazione di temporali specie estivi con direzione in quota SW ed W come in questi giorni.Temporali che si formano nell'orvietano raramente portano accumuli importanti al di qua, arrivando spompati e spesso per avere importanti temporali sulle vallate verso Fratta Todina-Montecastello di Vibio (1) e Marscianese (2) l'incipit è proprio nella zona del Peglia, o tra San Venanzo-Collelungo-Ripalvella nel (1) caso oppure verso San Venanzo - Civitella-Poggio Aquilone nel (2). In tutti i casi la zona di San Venanzo è punto di partenza per la vallate ad E-NE.
Nelle precipitazioni frontali non inciderà in modo eclatante ma il versante orvietano è senza dubbio più piovoso.
Il Peglia vede precipitazioni importanti nel caso di correnti da W-NW, specie per nevicate
Sto cominciando a conoscere queste zone negli ultimi anni per ragioni legate a parentela acquisita e mi rendo conto che ad esempio tra Todi e Fratta Todina c'è un mondo talvolta e l'esempio che porti è veramente calzante.
Tra l'altro, all'oliveto di mia moglie in zona Migliano di Marsciano, che si trova più o meno in una propaggine nord Peglia, mi sono reso conto in questo periodo di quanta poca pioggia riesca a cadere con queste correnti.
Mi riprometto di installarci un pluviometro, magari anche manuale, ma una cosa alla quale ho fatto caso è proprio il terreno sempre particolarmente asciutto e (forse è solo una casualità) del concime dato agli olivi che fatica a sciogliersi nonostante il periodo ricco di occasioni piovose.
In linea d'aria non dista molto dal San Venanzese e comincio a nutrire una certa curiosità sul micro clima di questa area umbra.
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 11 Giu, 2020 12:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#32 Dic96 Dom 14 Giu, 2020 22:36
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Dom 14 Giu, 2020 22:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#33 Boba Fett Dom 14 Giu, 2020 23:35
non si vede niente del genere sulla rete
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#34 Dic96 Lun 15 Giu, 2020 00:07
non si vede niente del genere sulla rete
Io la sera dell’evento avevo dato un’occhiata alla mappa colorata sul sito “centrometeo” (rete lineameteo).
Se ti riferisci a quella, onestamente, fatico a fidarmi perché va per interpolazione (sbaglio?), nella zona non ci sono stazioni. E siccome avevo notato una trentina di millimetri non l’ho presa per buona.
Mi sembra letteralmente impossibile con una simile mole di danni e i fossi tutti fuori.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Lun 15 Giu, 2020 00:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#35 Dic96 Sab 20 Giu, 2020 01:22
Bombe d'acqua e danni enormi, sei Comuni in ginocchio: chiesto lo stato di emergenza
Da Amelia a Todi, Avigliano, Montecastrilli, i sindaci si riuniscono e chiedono i finanziamenti: danni per oltre due milioni di euro. Consorzio di Bonifica Tevere Nera in campo
http://www.ternitoday.it/attualita/...evere-nera.html
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#36 daredevil71 Sab 20 Giu, 2020 07:26
Bombe d'acqua e danni enormi, sei Comuni in ginocchio: chiesto lo stato di emergenza
Da Amelia a Todi, Avigliano, Montecastrilli, i sindaci si riuniscono e chiedono i finanziamenti: danni per oltre due milioni di euro. Consorzio di Bonifica Tevere Nera in campo
http://www.ternitoday.it/attualita/...evere-nera.html
l'articolo contiene diverse inesattezze ( comune di Castel dell'Aquila non e' un comune)...comunque se vogliamo aprire un topic dedicato al dissesto idrogeologico avrei tanto da raccontare.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#37 MilanoMagik Sab 20 Giu, 2020 14:48
Premetto la mia solita ignoranza, non mi baso su studi o dati, ma semplice osservazione, per cui liberi di smentirmi:
Per il discorso dei monti e delle colline, io ho notato spesso che il Subasio per quanto piccolino (1.290 m) riesce spesso a sfaldare i trenini nevosi da est, mi sembra incredibile siccome scavalcano l'intero appennino che ha punte anche molto più alte, ma nonostante ciò arrivati nei pressi di Armenzano/Collepino si sfaldano in maniera praticamente totale.
Uno degli episodi più eclatanti lo ricordo proprio nelle nevicate dello scorso marzo, quando questo è successo nella quasi totalità dei nuclei.
Questo però non si ferma solamente al mero inverno, di solito con i temporali estivi pomeridiani almeno un nucleo al giorno (in casi di instabilità) si forma nei pressi di Costa di Trex, diventando anche piuttosto potente, questo però, 9 volte su 10 prova a scavalcare Assisi e il Subasio tutto, sfaldandosi in pochissimo tempo e perdendo praticamente tutta l'energia, tant'è che qui arrivano solo due gocce.
I fenomeni più cattivi, duraturi e pericolosi per queste zone sono degli autorigeneranti che si formano nei pressi di Torgiano-Bettona, cosa che accade anche abbastanza spesso, di solito da lì tendono a spostarsi verso est e raggiungere la piena maturità proprio sopra Bastia-Costano, per poi "fermarsi" nella loro ulteriore traslazione verso est per anche alcune ore (non potrebbe essere per colpa dell'ostacolo Subasio?)
Di solito si tratta anche di multicelle che si formano una dietro l'altra manco fossimo la costa toscana settentrionale :lol:
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#38 Dic96 Sab 26 Set, 2020 19:11
Ieri l’Umbria s’è divisa di nuovo in due:
Qualcuno ha parlato di “effetto Corsica” da Todi in giù. Non sapevo che la mia area fosse interessata dal suddetto fenomeno, non se ne parla mai. Dal Tirreno entrano sempre piogge soddisfacenti o abbondanti. Quasi sempre, se non erro, in risalita dal viterbese. Eravamo per caso sotto il tiro di correnti “rare”, per esempio ovest puro? Come si spiega la linea di demarcazione in foto?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#39 GiagiMeteo Sab 26 Set, 2020 19:17
Ieri l’Umbria s’è divisa di nuovo in due:
Qualcuno ha parlato di “effetto Corsica” da Todi in giù. Non sapevo che la mia area fosse interessata dal suddetto fenomeno, non se ne parla mai. Dal Tirreno entrano sempre piogge soddisfacenti o abbondanti. Quasi sempre, se non erro, in risalita dal viterbese. Eravamo per caso sotto il tiro di correnti “rare”, per esempio ovest puro? Come si spiega la linea di demarcazione in foto?
Secondo me ieri vi ha penalizzato il vento molto teso da W e non da SW, come succede di solito con intrusioni occidentali.
Comunque non so se ci possono essere altre spiegazioni.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#40 Dic96 Sab 26 Set, 2020 19:19
Ieri l’Umbria s’è divisa di nuovo in due:
Qualcuno ha parlato di “effetto Corsica” da Todi in giù. Non sapevo che la mia area fosse interessata dal suddetto fenomeno, non se ne parla mai. Dal Tirreno entrano sempre piogge soddisfacenti o abbondanti. Quasi sempre, se non erro, in risalita dal viterbese. Eravamo per caso sotto il tiro di correnti “rare”, per esempio ovest puro? Come si spiega la linea di demarcazione in foto?
Secondo me ieri vi ha penalizzato il vento molto teso da W e non da SW, come succede di solito con intrusioni occidentali.
Comunque non so se ci possono essere altre spiegazioni.
Confermo che nella Conca (come in quasi tutto il Centro Italia) soffiava un vento sostenuto. Presumo da ovest, come dici tu. Quindi dalla Corsica?
:D
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Sab 26 Set, 2020 19:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#41 Olimeteo Sab 26 Set, 2020 19:32
Non saprei. Cerco di capire per curiosità e conoscenza.
Ieri tutte le bande di precipitazioni (almeno fin verso le 20, poi non ho più seguito) viaggiavano con asse est/sudest-nordovest. Sotto quella linea niente. Come si fa a parlare di effetto ombra còrsa per poche decine di km? Chiedo.
O è solo un vento più teso e meno carico di un libeccio puro?
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 26 Set, 2020 19:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|