Quest'anno non sembra volere fare eccezione, anche se l'estate settembrina non sembra destinata a durare a lungo.
La fase calda in arrivo nei prossimi 3-4 giorni, infatti, sembra volere essere messa a dura prova inizialmente da una goccia fredda in isolamento sul Mediterraneo centrale, staccatasi dal flusso principale oceanico, già responsabile di instabilità al Nord ad inizio settimana prossima
in lenta traslazione verso est, provocherà instabilità anche marcata (probabilmente, manca ancora 1 settimana) sulle regioni centrali e settentrionali prima, e su quelle meridionali poi. C'è da dire che, essendo una goccia fredda, la previsione sul movimento della stessa sarà soggetto a cambiamenti anche sostanziali ancora per qualche giorno.
A seguire divergenze sostanziali, come è ovvio che sia, da parte dei vari modelli. ECMWF (ed in parte anche GFS) propone addirittura la possibilità di una spiccata fase di maltempo di stampo tardo-autunnale, mentre gli altri GM propendono per ingerenze oceaniche più o meno marcate dalle 240 ore.
Una cosa sembra essere certa: l'estate di Settembre non avrà vita lunga.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login












. Come postato già ieri, per ECMWF poco o nulla fino al 9 : goccia con traiettoria sfavorevole se non per le zone che elencavo nell'altro topic. Lunedì minimamente migliorato ma pur sempre poca cosa. Stessa goccia che poi porta il suo centro verso le Baleari invecchiando "in loco". La differenza coi run precedenti sta nel ritorno in fase della stessa con la saccatura-madre pertanto tra 10 e 12 tornerebbe buona nella penisola. Ovviamente tutto da stra-definire, a partire dalla fase di stretching, visto che parliamo di un cut-offino a zonzo.





































