| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1096  Poranese457 Ven 17 Mar, 2023 08:55 
				si continua a generalizzare...    :confuso: 
 
 .
 
Sei tu che continui a non capire, non gli altri che continuano a generalizzare
 
Se vuoi sentirti dire che la tua seconda casa non è in una zona sismica dovresti averla in Africa Centrale o in Russia
    
L'Italia, specie quella centrale e specie l'area appenninica  è tutta a rischio sismico elevato
 
Poi sei libero di autoconvincerti di ciò che vuoi ma questa è la realtà, il resto son solo favolette da raccontarsi per sentirsi ingenuamente più al sicuro  :bye:
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#1097  zerogradi Ven 17 Mar, 2023 09:06 
				Non è che si generalizza...il terremoto non si prevede con quelli passati (che hanno archivi storici veramente brevi tra l'altro). A Gemona prima del terremoto del 1976 (che causò 1000 morti...) non esisteva rischio sismico. Quindi chi viveva lì avrebbe dovuto essere supertranquillo. Invece...
 Nella zona di Isola Fossara si può dire che  non esiste rischio di un over 6di magnitudo? NO.
 
 Nessun sismologo lo direbbe mai.
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1098  Ricca Gubbio Ven 17 Mar, 2023 09:09 
				Le nostre zone e l' appennino in generale sono tutte a rischio... abitando a Gubbio ne so qualcosa visto ce dal lontano 1984 ho vissuto diversi terremoti più o meno intensi. Quando si parla di possibili eventi distruttivi o meno mi viene da ridere visto che oltre alla potenza della scossa bisognerebbe valutare la profondità la zona dell' epicentro e soprattutto la durata.  Nel lontano 1984 a Gubbio durò ben 29 secondi e vi assicuro che furono i più lunghi della mia vita. Provate a contare fino a 29 stando in silenzio poi e riparliamo... :(
   
				
 
 
 ____________
 Si la fa la fasse per bene........  :lol:
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 218Registrato: 16 Gen 2007
 Età: 53
Messaggi: 2980
			457 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1099  menca92 Ven 17 Mar, 2023 09:29 
				Dovessi fare una foto interpretazione al volo della geomorfologia della zona tra Gubbio e il Catria, si notano questi elementi:   
In rosso le note faglie attive che inisieme alle antitetiche marchigiane hanno elevato l'appennino. In giallo una faglia che evidentemente disloca il movimento principale (immagino una trascorrente destra).
 
 :bye:
							  
				
												____________Cricca Inox 
____________
 
Urbino Snow Show: io c'ero  :inchino: 
Inverno 2016/2017: 80 cm  
Inverno 2017/2018: 97 cm 
E' stato bello viverti, ora si torna a casa  :love: 
____________
     
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 837Registrato: 07 Set 2010
 Età: 33
Messaggi: 4903
			1449 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Lacugnano (PG) - 280 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1100  meteopalius Ven 17 Mar, 2023 09:37 
				si continua a generalizzare...    :confuso: 
 
 .
 
Sei tu che continui a non capire, non gli altri che continuano a generalizzare
 
Se vuoi sentirti dire che la tua seconda casa non è in una zona sismica dovresti averla in Africa Centrale o in Russia
    
L'Italia, specie quella centrale e specie l'area appenninica  è tutta a rischio sismico elevato
 
Poi sei libero di autoconvincerti di ciò che vuoi ma questa è la realtà, il resto son solo favolette da raccontarsi per sentirsi ingenuamente più al sicuro  :bye:
 
a parte che la zona più sismica è  l'italia meridionale e nord-orientale, friuli e campania in primis, così mi hanno sempre insegnato a scuola, ma così risulta anche da qui: https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/query_eq/ 
e invece sei tu che non vuoi capire...  
accomunare la sismicità di L'aquila o Amatrice, che hanno terremoti continui,  con quella di Serra sant'abbondio o Fonte Avellana, che hanno una frequenza di terremoti appena un pelo superiore a quella di Siena, è semplicemente assurdo, c'è una differenza abissale, possibile che è così difficile da cpaire ?  
sempre sismico è , ma con differenze non da poco...
 
è come dire che l' "Appennino è nevoso", ok, è vero, ma su una vetta a 2000 m fa 3- 4 metri l'anno, nella valle sottostante a 400 m fa 20 o 30 cm, sempre nevoso è ma con una bella differenza... o no ? ...  :ohno:
							     Ultima modifica di meteopalius il Ven 17 Mar, 2023 09:51, modificato 5 volte in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1101  Poranese457 Ven 17 Mar, 2023 09:51 
				
 è come dire che l' "Appennino è nevoso", ok, è vero, ma su una vetta a 2000 m fa 3- 4 metri l'anno, nella valle sottostante a 400 m fa 20 o 30 cm, sempre nevoso è ma con una bella differenza... o no ? ...  :ohno:
 
Visto che vuoi usare questa inadeguata metafora, ti faccio un esempio usandola pure io
 
Tu ci stai chiedendo se è possibile che è in una valle dell'Appennino posta a 400mt di quota faccia 1mt di neve perchè hai paura di rimaner bloccato con la tua auto a trazione posteriore e senza gomme termiche ..... e la risposta qual'è? ASSOLUTAMENTE SI! 
E cambia qualcosa se negli ultimi 10 anni una nevicata da un metro non l'ha fatta? ASSOLUTAMENTE NO! E' una zona dove una nevicata da un metro può farla tranquillamente da un momento all'altro e tu con la tua auto ci rimani piantato
 
Ma bastano anche meno di 1mt di neve... aka anche una scossa più debole di un 6* grado  ;)
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1102  meteopalius Ven 17 Mar, 2023 10:11 
				ma non ho mai detto che è impossibile, ho detto che è meno frequente e probabile !
 è come dire che l' "Appennino è nevoso", ok, è vero, ma su una vetta a 2000 m fa 3- 4 metri l'anno, nella valle sottostante a 400 m fa 20 o 30 cm, sempre nevoso è ma con una bella differenza... o no ? ...  :ohno:
 
Visto che vuoi usare questa inadeguata metafora, ti faccio un esempio usandola pure io
 
Tu ci stai chiedendo se è possibile che è in una valle dell'Appennino posta a 400mt di quota faccia 1mt di neve perchè hai paura di rimaner bloccato con la tua auto a trazione posteriore e senza gomme termiche ..... e la risposta qual'è? ASSOLUTAMENTE SI! 
E cambia qualcosa se negli ultimi 10 anni una nevicata da un metro non l'ha fatta? ASSOLUTAMENTE NO! E' una zona dove una nevicata da un metro può farla tranquillamente da un momento all'altro e tu con la tua auto ci rimani piantato
 
Ma bastano anche meno di 1mt di neve... aka anche una scossa più debole di un 6* grado  ;)
 
infatti , a 400 m (citando sempre isola fossara, che è appunto 400 m), 1 metro di neve, in 50 anni che ci vado,  lo abbiamo visto solo nel gennaio 2005, altri anni ha nevicato tanto, ma 20- 40 cm, mentre in qualche zona appenninica cadono tre metri pressochè ogni anno, è dunque molto più frequente e probabile... 
  
considerando che i terremoti, a differenza delle stagioni, non hanno cadenza annuale ma hanno tempi geologici, le cadenze sono assai più lunghe, e con differenze abissali: sull' appennino centro-meridionale non ci abiterei, perchè ogni tot anni vengono rase al suolo intere frazioni, ed anche avendo la casa antisismica, le magnitudo sono talmente alte che magari non eri rincasato, ti si apre una crepa sotto i piedi, o ti butta per terra e batti la testa e muori lo stesso...  viceversa laddove in 1000 anni non è successo mai niente di simile, sono d'accordo che esiste comunque il rischio di una scossa come avvenuto in irpinia o l'aquila, ma magari succede ogni duemila anni, dunque rientra tra i rischi remoti della vita, come quello che cada un asteroide... forse così è chiaro ciò che voglio dire ?
							     Ultima modifica di meteopalius il Ven 17 Mar, 2023 10:11, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1103  zerogradi Ven 17 Mar, 2023 10:18 
				Il punto è che tu vuoi sentirti rassicurato e basta. Vuoi essere tranquillo? Adegua la casa con criteri antisismici, anche semplici.A Norcia il centro storico era stato messo in sicurezza e non è caduto nessun edificio nonostante un 6.5
 
 Isola Fossara è talmente vicina a zone ad elevatissimo rischio sismico che, anche se l'epicentro non fosse lì, risentirebbe direttamente di scosse anche a 30-40 km di distanza.
 
 Inutile girarci intorno.
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1104  meteopalius Ven 17 Mar, 2023 10:22     
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1105  zerogradi Ven 17 Mar, 2023 10:28 
				
Fai finta di non capire. 
Io abito in una zona che in passato ha visto un 6.5 e sono in rischio 2. Meno del tuo comune. Ho subito danni nel 1997, nel 2016. Eppure non sono a massimo rischio. Quindi secondo il tuo ragionamento dovrei dormire sereno. No!?
 
In Emilia Romagna dovrebbero stare tutti tranquilli....invece ha fatto un 5.9 con 7 morti pochi anni fa. Vedi tu...
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   Ultima modifica di zerogradi il Ven 17 Mar, 2023 10:30, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1106  meteopalius Ven 17 Mar, 2023 10:50 
				ok, ho capito... di questo passo metto in vendita la seconda casa e dico addio ai bei momenti che ci ho passato per tanti anni... non sono sarcastico,parlo sul serio, avere paura non credo ci sia da vergognarsi... 
 adeguamento antisismico ?? per come è fatta la casa, conviene buttarla giù e ricostruirla, sperando non mi vengano addosso le case intorno, visto che è incastrata in una shiera di altre 5 abitazioni, peraltro abbandonate da anni ...
 
 purtroppo è una delle tante situazioni precarie, che speravo tanto non mi toccasse...
 
 scusate se vi ho rotto con fatti personali, chiusa parentesi
 
     Ultima modifica di meteopalius il Ven 17 Mar, 2023 10:50, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1107  snow96 Ven 17 Mar, 2023 11:02 
				ok, ho capito... di questo passo metto in vendita la seconda casa e dico addio ai bei momenti che ci ho passato per tanti anni... non sono sarcastico,parlo sul serio, avere paura non credo ci sia da vergognarsi... 
 adeguamento antisismico ?? per come è fatta la casa, conviene buttarla giù e ricostruirla, sperando non mi vengano addosso le case intorno, visto che è incastrata in una shiera di altre 5 abitazioni, peraltro abbandonate da anni ...
 
 purtroppo è una delle tante situazioni precarie, che speravo tanto non mi toccasse...
 
 scusate se vi ho rotto con fatti personali, chiusa parentesi
 
Scusami se intervengo anche io. Avere paura è lecito, per carità, ma la paura andrebbe un attimo mediata con la probabilità. Alla fin fine anche a Siena non è affatto impossibile che passi un 6 o superiore e ti scarichi la casa mentre sei a letto. Quindi o ti trasferisci in Sardegna (che è praticamente l'unica zona d'Italia a basso rischio), oppure ci convivi. 
Alla fin fine, con tutti i terremoti anche forti che ci sono stati in tempi recenti tra Umbria e Marche, quanti morti ci sono stati? Contando anche gli infarti, credo che negli ultimi 50 anni non si arrivi a 50 vittime. Mo' nei prossimi 50 proprio te devi far parte di questo sparuto gruppo?  
Tra l'altro è una seconda casa, quindi la probabilità diventa probabilità composta con la frequenza della tua permanenza.  
Se ti metti a guardare le statistiche degli incidenti automobilistici ti vendi pure la macchina?
 
Su, su, coraggio!
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1108  enniometeo Ven 17 Mar, 2023 11:09 
				E allora cosa dovrei dire io? Sono circondato a nord dalla faglia dell'Aquila a ovest da quella del Fucino e ad sud-est c'è la faglia della Maiella... 
Metti la casa in sicurezza e incroci le dita
     
				
 
 
 ____________
 The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1754Registrato: 08 Ago 2014
 Età: 28
Messaggi: 12355
			6014 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1109  Cyborg Ven 17 Mar, 2023 12:31 
				 
 Scusami se intervengo anche io. Avere paura è lecito, per carità, ma la paura andrebbe un attimo mediata con la probabilità. Alla fin fine anche a Siena non è affatto impossibile che passi un 6 o superiore e ti scarichi la casa mentre sei a letto. Quindi o ti trasferisci in Sardegna (che è praticamente l'unica zona d'Italia a basso rischio), oppure ci convivi.
 Alla fin fine, con tutti i terremoti anche forti che ci sono stati in tempi recenti tra Umbria e Marche, quanti morti ci sono stati? Contando anche gli infarti, credo che negli ultimi 50 anni non si arrivi a 50 vittime. Mo' nei prossimi 50 proprio te devi far parte di questo sparuto gruppo?
 Tra l'altro è una seconda casa, quindi la probabilità diventa probabilità composta con la frequenza della tua permanenza.
 Se ti metti a guardare le statistiche degli incidenti automobilistici ti vendi pure la macchina?
 
 Su, su, coraggio!
 
Stavo per dire la stessa cosa... rischia più per il viaggio in macchina da Siena che per la probabilità di finire sotto le macerie in un terremoto...
							     
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1110  Gab78 Ven 17 Mar, 2023 13:28 
				Dovessi fare una foto interpretazione al volo della geomorfologia della zona tra Gubbio e il Catria, si notano questi elementi:   
In rosso le note faglie attive che inisieme alle antitetiche marchigiane hanno elevato l'appennino. In giallo una faglia che evidentemente disloca il movimento principale (immagino una trascorrente destra).
 
 :bye:
 
Mooolto interessante!  :inchino:
							   
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12530
			4531 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |