Oggi la giornata più calda mentre da domani le temperature dovrebbero tornare gradualmente a scendere sino a riportarsi prossime alle medie del periodo.
Non c'è traccia nei modelli di alcun episodio freddo in un'inverno che si avvia davvero allo schifo più totale per le nostre latitudini.
Come più volte scritto almeno lo scorso anno gli Appennini avevano la neve, mi ricordo di oltre 3mt all'Amiata!!! quest'anno manco quello :(
Paragonare quest'inverno al precedente è come paragonare me con Albert Einstein. L'inverno passato è stato un inverno superlativo, perfettamente in media e anche leggermente sotto in alcune zone. Pioggia e neve a ripetizione ovunque, tranne che a bassa quota. Ma un inverno in media non prevede la neve a bassa quota. Quella è l'eccezione piacevole, ma non necessaria.
Questo inverno qua ... boh. Per certi versi è più sconvolgente della coppia 88-89-90, almeno li c'era l'
HP, e con l'
HP la stasi te l'aspetti. Questo inverno qua ha due caratteristiche che lo rendono unico, a mio avviso:
1) L'assenza TOTALE di tentativi (dico tentativi) di erezione dell'
HP azzorriano
2) (Questa è veramente sconvolgente per me) L'assenza totale di scenari freddi da parte dei modelli anche nel lungo/lunghissimo termine. Gli spaghi quasi sempre allineati fino a fine run. Vuol dire che la configurazione barica mondiale è PERFETTA per mantenere ad libitum lo status quo. Vuol dire che non ci sono mai stati spazi concreti di cambiare le cose. Mai, per 3 mesi, in un contesto comunque dinamico. Ecco, questo lo trovo assurdo.