Messaggi: 13315 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Gio 29 Dic, 2011 17:24
.....io invece parlo ancora meno, ma faccio un'altra riflessione.
Se per un attimo leviamo di torno le carte, internet, ecc. e ci basiamo solo sul quello che vediamo e le previsioni televisive al massimo a tre giorni, io direi che quest'anno è l'inverno è partito col piede giusto e niente mi farebbe pensare ad una stagione deprimente..........
E lo ripeto, io tutta sta neve e gelo invernale continuo da meta' anni 60 in poi non me li ricordo proprio........Sì, due o tre bufatine le faceva sempre tutti gli anni, ma niente di eccezionale.........anche perchè altrimenti, come si spiegherebbe il fatto che nei nostri vecchi album fotografici ci sia traccia solo di pochissimi eventi nevosi (peraltro da 10-20 cm al massimo) nel corso di almeno un trentennio ? E non certo perchè spesso era finito il rullino........
:bye: :bye:
Non abitiamo in Groenlandia, né in Valle d' Aosta, questo é pacifico. Io non parlo di "continuità" degli eventi. Ma nemmeno tutta 'sta rarità. E sopratutto, la tipologia dei peggioramenti che mi fa alquanto storcere il naso.
Premesso, come detto altre volte, che io ho vissuto buona parte della mia vita nelle lande eugubine (e questo certo mi ha "viziato"), ciò non toglie che:
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!! :evil:
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con
HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
p.p.s.: quoto chi ha scritto che il "niente" di venti/trenta anni fa equivale al "poco" di adesso ......