#76 Francesco Ven 30 Dic, 2011 07:57
andrea...!! Non so sei stato tu, ma in un periodo come questo non si fa, non si faaa! 
No Ale,
non siamo stati noi. E' un'iniziativa meteociel abbastanza assurda...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16085
-
3557 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#79 Marco376 Ven 30 Dic, 2011 08:54
mmmm.....io dopo meteopranzi e meteocalcettate comincerei ad organizzare anche una meteobevuta a casa di Leo che tanto c'ha la cantina piena...
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#80 riccardodoc80 Ven 30 Dic, 2011 08:54
L'unico dettaglio meteo che seguivo da Londra erano gli spaghi.....e ogni giorno era una presa a male!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#81 stefc Ven 30 Dic, 2011 08:54
Sté, nell' Eugubino, come in tutte le zone a ridosso della catena appenninica, si aggirava baldanzoso un signore chiamato stau, che come ricorda pure il buon Marco e non solo, faceva cose ben più rimarchevoli di adesso.
Il fatto che tu indichi le nevicate come frutto di addolcimenti a fine irruzione, non fa che confermare che oggi ci giochiamo tutto per via di quei 2/3 gradi medi che mandano a signorine di facili costumi anche la più volenterosa delle rodanate: ovvero, prima ti entravano delle -10 ad 850 hPa in pompa magna che, pur "alleggerite" del loro carico dal solito tepore mediterraneo, tuttavia conservavano buone cartucce che si materializzavano in neve. Adesso invece, entrano delle stitiche -3 anche con il NE di rientro a seguito delle LP ed ecco che gira a pioggia fino a 900 m come nell' ultimo peggioramento natalizio (fatto questo che ritengo assolutamente osceno più delle sciroccate natalizie dei due precedenti inverni).
Edit p.s.: lo stau counque resta un bel mistero. Vedere per credere la VdA che in qustigiorni sta letteralmente sepolta sotto la neve (almeno la parte ovest). E dire che l' ostacolo alle correnti occidentali é una montagnetta di 4810 mt. 
.....purtroppo in passato lo lo stau era spesso associato alla presenza dell'orso, che da almeno una quindicina di anni non è presente nel nostro scenario invernale.
E con lo stau anche le termiche più favorevoli che entravano meglio nel Mediterraneo centro occidentale schivando le Alpi che preparavano un solido cuscino freddo, pronto a sfornare le nevicate alle prime interferenze miti.
Con le sole irruzioni da nord di matrice più artico-marittima che continentale, per avere una -10 bisogna che venga quasi giù il VP, altrimenti sono tutte -5 o giù di lì se bene.......
Ed anche in passato quando entrava roba dal Rodano più meno le cose erano come adesso, la neve era sicura dalle quote medie in sù, sotto i 500-600 metri era acqua, salvo i casi in cui l'aria fredda artico-continentale aggirava le Alpi.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#82 zerogradi Ven 30 Dic, 2011 09:12
Citazione:
b. L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
Scusami ma in Umbria succede praticamente l'opposto...
Da pioggia spesso girava a neve nel finale di evento, con accumulo al suolo. Le vere rodanate erano quelle...pioggia un'ora e poi 6-7 di bufera, con 20 cm di accumulo.
L'ultima seria ci fu il 5 marzo 2005, con quasi 15 cm di accumulo qui a Spoleto. Io nevicate che poi girano a pioggia, da scorrimento, non ne ho mai ricordate, e anche se tu vivi nell'estremo nord umbro, non sono affatto la regola regionale.
Riguardo alla durata...mamma miaaaa!! Propio a marzo 2005 la neve resistette 13 e sottolineo 13 giorni...compatta, dura come un sasso. A Marzo!!!
Ricordo tantissimi eventi passati con neve in città per una o due settimane...bastava una gelata a compattarla, e non erano inusuali i -10 qui dopo una bella nevicata.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#83 stefc Ven 30 Dic, 2011 09:55
Citazione:
b. L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
Scusami ma in Umbria succede praticamente l'opposto...
Da pioggia spesso girava a neve nel finale di evento, con accumulo al suolo. Le vere rodanate erano quelle...pioggia un'ora e poi 6-7 di bufera, con 20 cm di accumulo.
L'ultima seria ci fu il 5 marzo 2005, con quasi 15 cm di accumulo qui a Spoleto. Io nevicate che poi girano a pioggia, da scorrimento, non ne ho mai ricordate, e anche se tu vivi nell'estremo nord umbro, non sono affatto la regola regionale.
Riguardo alla durata...mamma miaaaa!! Propio a marzo 2005 la neve resistette 13 e sottolineo 13 giorni...compatta, dura come un sasso. A Marzo!!!
Ricordo tantissimi eventi passati con neve in città per una o due settimane...bastava una gelata a compattarla, e non erano inusuali i -10 qui dopo una bella nevicata. 
A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................
Nel nord regionale funziona così, sono più le nevicate da cuscino freddo e da sconfinamenti di stau che da Rodanata. Quando da noi entra l'aria fredda post frontale, spesso le precipitazioni cessano e non ci sono accumuli o sono modesti..................Poi per me il "Rodano" è aria artico-marittima che entra nel Tirreno e non aria artico-continentale che entra sia da N/E che da N/W aggirando le Alpi......
Poi senti gli altri altotiberini cosa dicono a riguardo, può darsi anche che mi sbagli.........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#84 zerogradi Ven 30 Dic, 2011 10:09
A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................

Spoleto è in valle Umbra.
Io mi riferisco al centro storico perchè ci vivo...ma 100 metri più in basso era poco diverso.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#85 Poranese457 Ven 30 Dic, 2011 10:49
mmmm.....io dopo meteopranzi e meteocalcettate comincerei ad organizzare anche una meteobevuta a casa di Leo che tanto c'ha la cantina piena... 
Sicuro eh?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#86 Cyborg Ven 30 Dic, 2011 11:00
Citazione:
b. L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
Scusami ma in Umbria succede praticamente l'opposto...
Da pioggia spesso girava a neve nel finale di evento, con accumulo al suolo. Le vere rodanate erano quelle...pioggia un'ora e poi 6-7 di bufera, con 20 cm di accumulo.
L'ultima seria ci fu il 5 marzo 2005, con quasi 15 cm di accumulo qui a Spoleto. Io nevicate che poi girano a pioggia, da scorrimento, non ne ho mai ricordate, e anche se tu vivi nell'estremo nord umbro, non sono affatto la regola regionale.
Riguardo alla durata...mamma miaaaa!! Propio a marzo 2005 la neve resistette 13 e sottolineo 13 giorni...compatta, dura come un sasso. A Marzo!!!
Ricordo tantissimi eventi passati con neve in città per una o due settimane...bastava una gelata a compattarla, e non erano inusuali i -10 qui dopo una bella nevicata. 
A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................
Nel nord regionale funziona così, sono più le nevicate da cuscino freddo e da sconfinamenti di stau che da Rodanata. Quando da noi entra l'aria fredda post frontale, spesso le precipitazioni cessano e non ci sono accumuli o sono modesti..................Poi per me il "Rodano" è aria artico-marittima che entra nel Tirreno e non aria artico-continentale che entra sia da N/E che da N/W aggirando le Alpi......
Poi senti gli altri altotiberini cosa dicono a riguardo, può darsi anche che mi sbagli.........

Per quello che mi ricordo io con le rodanate classiche (quelle che ha ben descritto stefc) qui non si è mai combinato niente di buono, ma è anche vero che da quando seguo la meteo e quindi dal 2002, non è che ce ne siano state molte. Tutte le nevicate che ho annotato erano da stau, da scorrimento o da occlusioni da est.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#87 snow96 Ven 30 Dic, 2011 12:59
Per Stef e Zerogradi: qui nevicava o da stau o da Rodano. Da addolcimento una volta su 30 (e non per dire).
Ovviamente, nel caso di stau, il seguito è normalmente HP freddo, per cui la permanenza al suolo c'era. Nel caso del Rodano, se il minimo scivolava giù verso lo Ionio, si apriva comunque un periodo freddo.
Io, per la persistenza nevosa, uso un campo di fronte casa, orientato a NW, alla stessa quota del centro storico. Li, ti garantisco, vedere la neve rimanere 5-10 gg non era una rarità. Ovvio, sui versanti a sud pieno in 3-4 gg la faceva fuori.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#88 stefc Ven 30 Dic, 2011 14:05
......Io, per la persistenza nevosa, uso un campo di fronte casa, orientato a NW, alla stessa quota del centro storico. Li, ti garantisco, vedere la neve rimanere 5-10 gg non era una rarità. Ovvio, sui versanti a sud pieno in 3-4 gg la faceva fuori. 
....ok, se il metro di valutazione per i giorni di permanenza della neve al suolo è questo, anche qua la neve all'ombra o nei punti non esposti a SW può resistere a chiazze anche per più di 15 gg, condizioni meteorologiche permettendo, da novembre fino a marzo.
Ma io intendevo permanenza per molti giorni della neve al suolo contemporaneamente ovunque, sulle strade, sui tetti, sui campi, sugli alberi, al sole o all'ombra che sia, cosa che ho visto solo nel 1985..........
Se è per questo, nel febbraio 2003 a Sansepolcro la neve caduta il giorno 2 rimase all'ombra fino a fine mese ed i cumuletti accatastati dallo spalaneve lungo la statale arrivarono al 10 di marzo......Ma nei punti esposti al sole, dopo due tre giorni non c'era più niente........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#89 snow96 Ven 30 Dic, 2011 14:10
......Io, per la persistenza nevosa, uso un campo di fronte casa, orientato a NW, alla stessa quota del centro storico. Li, ti garantisco, vedere la neve rimanere 5-10 gg non era una rarità. Ovvio, sui versanti a sud pieno in 3-4 gg la faceva fuori. 
....ok, se il metro di valutazione per i giorni di permanenza della neve al suolo è questo, anche qua la neve all'ombra o nei punti non esposti a SW può resistere a chiazze anche per più di 15 gg, condizioni meteorologiche permettendo, da novembre fino a marzo.
Ma io intendevo permanenza per molti giorni della neve al suolo contemporaneamente ovunque, sulle strade, sui tetti, sui campi, sugli alberi, al sole o all'ombra che sia, cosa che ho visto solo nel 1985..........
Se è per questo, nel febbraio 2003 a Sansepolcro la neve caduta il giorno 2 rimase all'ombra fino a fine mese ed i cumuletti accatastati dallo spalaneve lungo la statale arrivarono al 10 di marzo......Ma nei punti esposti al sole, dopo due tre giorni non c'era più niente........

Si, anche qui è lo stesso, nei punti al sole più di 2-3 gg non dura e non è mai durata, salvo casi eccezionali di accumulo o di freddo, ma si contano sulla punta delle dita
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#90 stefc Ven 30 Dic, 2011 14:14
A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................

Spoleto è in valle Umbra.
Io mi riferisco al centro storico perchè ci vivo...ma 100 metri più in basso era poco diverso.
....lo so dov'è Spoleto, ci ho vissuto per quasi un anno presso la Caserma Garibaldi (ora ex, credo)
.....e sfortunatamente io le rodanate non ce le ho mai viste in quell'anno, solo bufate da stau o occlusione (una quindicina di cm in tutto ai primi di febbraio 1986). L'unica rodanata con tanto di SW freddo forse l'ho vista ad Aprile, quando dopo un temporale vidi Monteluco imbiancato fin quasi alla Rocca.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|