Allora io non vorrei dire inverno finito ora.....ma anzi inverno mai cominciato..... :evil:
Via su cambio passione ora....dovrò cominciare a farmi piacere il caldo e i 35° almeno avrò molte soddisfazioni almeno per 8 mesi l'anno....da aprile fino ad ottobre sarei sempre felice e accontentato dai modelli. :D
[MEDIO TERMINE] Aria continentale VS Flusso Atlantico
Titolo: Re: Aria Continentale VS Flusso Atlantico
La situazione è migliore di quanto sembri...
Basta non dare minimamente ascolto all'ufficiale GFS, che anche questa volta se ne và per i fatti suoi scostandosi di molto dalla media delle ENS. La storia recente ci insegna che tanto va con l'accodarsi... nei prossimi giorni ci saranno discreti miglioramenti :bye:

Basta non dare minimamente ascolto all'ufficiale GFS, che anche questa volta se ne và per i fatti suoi scostandosi di molto dalla media delle ENS. La storia recente ci insegna che tanto va con l'accodarsi... nei prossimi giorni ci saranno discreti miglioramenti :bye:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
ricordiamo che il famoso inverno 2005 iniziò, a tutti gli effetti, il 24 gennaio. E prima di quella data ci fu il BUIO ASSOLUTO con HP a manetta, T primaverili e totale assenza di neve in Appennino. Altro che quest'anno...
Ciò non significa che dovrà ripetersi la storia, ma dare l'inverno finito al 4 Gennaio mi sembra fuoriluogo... :wink: :bye:
Ciò non significa che dovrà ripetersi la storia, ma dare l'inverno finito al 4 Gennaio mi sembra fuoriluogo... :wink: :bye:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
Fili quella fu un'eccezione che conferma la regola! Negli ultimi 2 anni si è detta la stessa cosa..ma poi sappiamo tutti come è andata....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili quella fu un'eccezione che conferma la regola! Negli ultimi 2 anni si è detta la stessa cosa..ma poi sappiamo tutti come è andata....
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
non sono d'accordo... la "regola" (che nella meteo non esiste, ma se di regola vogliamo parlare...) vede gli inverni dell'Italia centro-meridionale avere il loro culmine in termini di freddo e neve dall'ultima decade di Gennaio fino almeno alla metà di marzo.
Abbiamo avuto una seconda 15ina di dicembre relativamente fredda e nevosa, con frequenti nevicate (anche se deboli) oltre 6/700 metri, e neve al suolo oltre tale quota per 10 giorni di seguito! Ma cosa vi aspettate!? :mah:
Ripeto, poi non succederà nulla e arriveremo così fino ad Aprile, io però rimango fiducioso... :bye:
Ultima modifica di Fili il Mer 04 Gen, 2012 15:20, modificato 1 volta in totale
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non sono d'accordo... la "regola" (che nella meteo non esiste, ma se di regola vogliamo parlare...) vede gli inverni dell'Italia centro-meridionale avere il loro culmine in termini di freddo e neve dall'ultima decade di Gennaio fino almeno alla metà di marzo.
Abbiamo avuto una seconda 15ina di dicembre relativamente fredda e nevosa, con frequenti nevicate (anche se deboli) oltre 6/700 metri, e neve al suolo oltre tale quota per 10 giorni di seguito! Ma cosa vi aspettate!? :mah:
Ripeto, poi non succederà nulla e arriveremo così fino ad Aprile, io però rimango fiducioso... :bye:
Ultima modifica di Fili il Mer 04 Gen, 2012 15:20, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
A Porano ad esempio ha sempre nevicato tra la fine di gennaio e la metà di Marzo :cheer: :cheer: :cheer:
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A Porano ad esempio ha sempre nevicato tra la fine di gennaio e la metà di Marzo :cheer: :cheer: :cheer:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
Sapete da cosa vengono gli osceni aggiornamenti di oggi? Dalla stratosfera. Quel famoso displacement che va a dar vigore al flusso atlantico e ci butta l'HP sulla capoccia.
C'aveva ragione Zerogradi, è meglio se in strato non succede nulla ... :wink:
Che schifezza però, non ha senso passare 3 mesi di attesa per vedere un episodio. E non mi riferisco solo all'inverno, ma in generale. La buona vecchia variabilità del clima mediterraneo sta andando a farsi benedire.
:bye:
C'aveva ragione Zerogradi, è meglio se in strato non succede nulla ... :wink:
Che schifezza però, non ha senso passare 3 mesi di attesa per vedere un episodio. E non mi riferisco solo all'inverno, ma in generale. La buona vecchia variabilità del clima mediterraneo sta andando a farsi benedire.
:bye:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
Fili a 1500 mt ha fatto in tutto 20 cm di neve e solo a partire da metà dicembre...cosa assurda!!!
La 2° 15ina di dicembre ha avuto degli alti e bassi a mò di montagne russe...ma non freddo continuo! Io sò solo che d'estate quando si và sulla +15 al massimo si sale ma quasi mai si và sotto....ed il fatto che l'Italia è più vicina all'africa che al polo non regge...perchè non mi pare che negli ultimi 50 anni s'è spostata!!! E' cambiato il clima...ora se è un ciclo negativo non lo sò......ma le cose stanno così....non si può negare l'evidenza!! :evil:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili a 1500 mt ha fatto in tutto 20 cm di neve e solo a partire da metà dicembre...cosa assurda!!!
La 2° 15ina di dicembre ha avuto degli alti e bassi a mò di montagne russe...ma non freddo continuo! Io sò solo che d'estate quando si và sulla +15 al massimo si sale ma quasi mai si và sotto....ed il fatto che l'Italia è più vicina all'africa che al polo non regge...perchè non mi pare che negli ultimi 50 anni s'è spostata!!! E' cambiato il clima...ora se è un ciclo negativo non lo sò......ma le cose stanno così....non si può negare l'evidenza!! :evil:
Titolo: Re: Aria Continentale VS Flusso Atlantico
Attenzione a fare troppi paragoni ottimistici con il 2005: allora venivamo dal nulla, invece quest' anno abbiamo una serie di micro-episodi che erodono preziosa eneergia ... ricordate che "gutta cavat lapidem" ....
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
No, no Andrè, gli episodi di quest'anno in termini energetici sono pressoché irrilevanti. Non hanno eroso il freddo a est perché non c'è, sono nati semplicemente dalla reazione di aria appena fresca con un mare appena caldo.
SE dovesse cambiare lo scacchiere, non è l'energia a preoccuparmi. Ma la strada che la porta fino a qui.
Intanto voglio citare Campy (qualcuno lo ricorderà da altri lidi) che parla del nocciolo dei nostri problemi, ammettendo però di non avere una risposta:
"Io penso (mia opinione) che la presenza dell'HP in quella posizione è dovuta proprio alla presenza della LP molto profonda e contratta sulla Groenlandia e Islanda.
Il perchè l'alta delle azzorre non riesce più a fare le manovre che riusciva a fare anni fa (elevazione, rotazione oraria, evoluzione in scand+ e quindi blocco a bicella oppure altre sinottiche) non te lo so spiegare, difatti rimango perplesso (ne ho parlato qualche giorno fa, forse PDO-? nina ricorrente? AMO neutra tendente a -?) non lo so.. forse con AMO convinta + degli anni '80 e '90 era più facile boh? non te lo so spiegare.
Fatto sta che quell'anticiclone non riesce più a tenere testa al getto in uscita dal nordamerica sia che ci troviamo in condizioni di AO + che in AO - (cosa che con AO - poteva essere più propizia ma tant'è che abbiamo imparato nei 3 anni appena passati che non è così)."
:wink:
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, no Andrè, gli episodi di quest'anno in termini energetici sono pressoché irrilevanti. Non hanno eroso il freddo a est perché non c'è, sono nati semplicemente dalla reazione di aria appena fresca con un mare appena caldo.
SE dovesse cambiare lo scacchiere, non è l'energia a preoccuparmi. Ma la strada che la porta fino a qui.
Intanto voglio citare Campy (qualcuno lo ricorderà da altri lidi) che parla del nocciolo dei nostri problemi, ammettendo però di non avere una risposta:
"Io penso (mia opinione) che la presenza dell'HP in quella posizione è dovuta proprio alla presenza della LP molto profonda e contratta sulla Groenlandia e Islanda.
Il perchè l'alta delle azzorre non riesce più a fare le manovre che riusciva a fare anni fa (elevazione, rotazione oraria, evoluzione in scand+ e quindi blocco a bicella oppure altre sinottiche) non te lo so spiegare, difatti rimango perplesso (ne ho parlato qualche giorno fa, forse PDO-? nina ricorrente? AMO neutra tendente a -?) non lo so.. forse con AMO convinta + degli anni '80 e '90 era più facile boh? non te lo so spiegare.
Fatto sta che quell'anticiclone non riesce più a tenere testa al getto in uscita dal nordamerica sia che ci troviamo in condizioni di AO + che in AO - (cosa che con AO - poteva essere più propizia ma tant'è che abbiamo imparato nei 3 anni appena passati che non è così)."
:wink:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
[quote user="mondosasha" post="234276"]
Concordo, con dolore, ma concordo. Si è incrinato qualcosa nell'88 e ha finito di sfasciarsi nel 2006. Da li non ci siamo più ripresi. Ogni anno c'è una "scusa": il VP forte (ma prima la terra ruotava più piano?), lo zonale forte, il Nino, la Nina, i GPT in Atlantico, l'Orso in letargo ... queste sono le manifestazioni ultime, ok. La mia domanda è: PERCHE'?
Poi, evidenza delle evidenze, nel regime di GW o AGW che sia, il Mediterraneo ne subisce effetti esponenziali.
Speriamo sia un ciclo, ma se anche lo fosse, sarebbe pluriennale. Potremmo andare avanti così anche 10 anni prima di tornare in "media" relativa ... :bye:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo, con dolore, ma concordo. Si è incrinato qualcosa nell'88 e ha finito di sfasciarsi nel 2006. Da li non ci siamo più ripresi. Ogni anno c'è una "scusa": il VP forte (ma prima la terra ruotava più piano?), lo zonale forte, il Nino, la Nina, i GPT in Atlantico, l'Orso in letargo ... queste sono le manifestazioni ultime, ok. La mia domanda è: PERCHE'?
Poi, evidenza delle evidenze, nel regime di GW o AGW che sia, il Mediterraneo ne subisce effetti esponenziali.
Speriamo sia un ciclo, ma se anche lo fosse, sarebbe pluriennale. Potremmo andare avanti così anche 10 anni prima di tornare in "media" relativa ... :bye:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria continentale VS Flusso Atlantico
GFS 12z completano l'opera.
Via ogni traccia di freddo da qui a sempre, anche sotto forma di refoli... nada, manco quelli. Saluti! :inchino:
Via ogni traccia di freddo da qui a sempre, anche sotto forma di refoli... nada, manco quelli. Saluti! :inchino:
Titolo: Re: Aria continentale VS Flusso Atlantico
Si può discutere sulla causa, ma non sugli effetti. Viviamo inverni decisamente miti e avari di neve, punto e basta. Avoja a dì che è normale, quando a fine mese si è sempre 2° sopra media...
...e se si vive un mese 2° sotto media si grida al freddo record...
Cioè, 2-3 sopra media è diventato normale, 1-2 sotto, record...???
E' evidente che il clima è cambiato. :bye:
Speriamo solo si avveri la visione di ECMWF sul lungo, sennò ci siamo giocati anche quasi tutto gennaio.
...e se si vive un mese 2° sotto media si grida al freddo record...
Cioè, 2-3 sopra media è diventato normale, 1-2 sotto, record...???
E' evidente che il clima è cambiato. :bye:
Speriamo solo si avveri la visione di ECMWF sul lungo, sennò ci siamo giocati anche quasi tutto gennaio.
Titolo: Re: Aria continentale VS Flusso Atlantico
CVD........zonalità tesissima, quasi ovvia dopo gli aggiornamenti stratosferici.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
CVD........zonalità tesissima, quasi ovvia dopo gli aggiornamenti stratosferici.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Aria Continentale VS Flusso Atlantico
.....eh, basta con la paranoia........ :mrgreen:
I modelli sul lungo ipotizzano e la buttano là corregendo il tiro via via e nessuno può sapere con assoluta certezza cosa avverrà tra 10-15 giorni alle nostre latitudini. Non siamo mica nel cuore del Sahara dove non servono imodelli per capire che tempo farà anche tra due mesi.........
E poi sappi che statisticamente spesso gli eventi freddi, specie quelli storici, sono preceduti proprio da zonalità spinta..........
:bye: :bye:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....eh, basta con la paranoia........ :mrgreen:
I modelli sul lungo ipotizzano e la buttano là corregendo il tiro via via e nessuno può sapere con assoluta certezza cosa avverrà tra 10-15 giorni alle nostre latitudini. Non siamo mica nel cuore del Sahara dove non servono imodelli per capire che tempo farà anche tra due mesi.........
E poi sappi che statisticamente spesso gli eventi freddi, specie quelli storici, sono preceduti proprio da zonalità spinta..........
:bye: :bye:
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4 ... 17, 18, 19 Successivo
Pagina 3 di 19
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0946s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato