[BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8


Titolo: Re: Split Del Vp: L\'aria Siberiana Punta L\'europa!
Intanto, nel breve termine, avremo almeno tre giorni di Genova Low a meno di 1000 hpa, a tratti perfino sotto i 985.
Un primo episodio a cuore caldo che potrebbe innescare nuovamente la risalita di bombe d'acqua meridionali sulle stesse zone alluvionate nelle settimane scorse.

Titolo: Re: Split Del Vp: L\'aria Siberiana Punta L\'europa!
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, nel breve termine, avremo almeno tre giorni di Genova Low a meno di 1000 hpa, a tratti perfino sotto i 985.
Un primo episodio a cuore caldo che potrebbe innescare nuovamente la risalita di bombe d'acqua meridionali sulle stesse zone alluvionate nelle settimane scorse.

Sai che paradossalmente 985hp mi fanno stare più tranquillo di 1000?
Non dimentico 10 giorni fa 200mm con 1020hp,
tralasciando la tragicità dell'evento :(
dal punto di vista didattico fu da manuale....

Nulla toglie che è una situazione che in determinate zone esposte va monitorata attentamente :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
una panoramica sul peggioramento molto intenso in arrivo e'doverosa direi..questi gli accumuli nella notte fra merc e giov :eek:
pcp24hz2_web_2_1353964130_655057
martoriate sempre le solite zone di tutti i peggioramenti di questo autunno assai bagnato

col minimo fra il ligure e la toscana,per giovedi',venti tempestosi su tutto il bacino del mediterraneo a circolazione ciclonica con mari in condizioni proibitive
wind10mz1_web_28 swh_h_web_49

per fortuna nella seconda parte della settimana,graduale attenuazione dei fenomeni da ovest,con un venerdi e soprattutto un sabato asciutto almeno al nord :ok:
pcp3hz2_web_33 pcp3hz2_web_41

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Comunque, molto attenti oltre che al NW (Biellese e Val d' Ossola) in queste primissime ore, anche al seguito, con tutto il medio - basso Tirreno, dal basso Lazio - Ciociaria fino alla Calabria (Piana di Gioia Tauro), perché si vedono accumuli importanti.

Non trascurerei nemmeno, in ottica mediterranea, le coste albanesi - greche dello Ionio particolarmente esposte a correnti umide da WSW con stau massiccio sulla zona. In misura minore, occhio anche all' Algeria orientale e parte della Tunisia, zone costiere per entrambe le nazioni. :bye:

prp_lamma_gfs_27_11_2012

Ultima modifica di and1966 il Mar 27 Nov, 2012 07:48, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.

Meteotitano escluso, sia il LAM su base GFS che quello su base Reading propongono accumuli elevati, non lontani dalla terza cifra in 2 giorni e mezzo, per le aree di Medio/Bassa Toscana, Umbria Occidentale e Lazio.

Con l'avanzare dei run il cuore caldo/umido della perturbazione n°8 è andando prendendo vigore e gli aliti tiepidi percepibili in collina e segnalati nel nowcasting sono un segnale molto chiaro: ci sarà da prestare massima attenzione ancora una volta con la speranza che, a seguito dello scorso episodio, gli organi preposti alla vigilanza facciano meglio il loro lavoro. Anzi, con la speranza che semplicemente facciano il loro lavoro.

Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?

Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.



Tranquillo Leo è statisticamente assai improbabile che lo stesso evento si ripeta due volte sullo stesso luogo a distanza di poco tempo. Vedrai che andrà tutto liscio. ;) :bye:

Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.



Tranquillo Leo è statisticamente assai improbabile che lo stesso evento si ripeta due volte sullo stesso luogo a distanza di poco tempo. Vedrai che andrà tutto liscio. ;) :bye:


Grazie Stè.

Sulle carte del rischio idrogeologico per l'area intorno al fiume Paglia è previsto un tempo di ritorno di 200 anni per un'alluvione come quella di 15 giorni fa.

Il problema però sono le condizioni del fiume: è messo veramente male, gli argini esistono solo quelli che si è scavato da solo.... vabè, come dici tu affidiamoci alle probabilità e ad un evento che comunque è previsto assai meno "importante" di quello scorso ;)

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Condivido con voi la speranza che non ci siano nuove situazioni di emergenza...
Volevo inoltre focalizzare l'attenzione su venerdì, quando non escludo che si possa vedere qualche fiocco anche a 700 mt... :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente. :wall: :wall:

Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente. :wall: :wall:


La tua è una critica al bollettino che non avverte degli eventuali rischi Ale?


A proposito volevo chiedervi una cosa: i bollettini dove viene indicato il livello di criticità, zona per zona, dove si trovano?

Perchè una delle motivazione utilizzate dagli enti comunali di Orvieto per giustificare la totale mancanza di avvertimenti alla popolazione nell'alluvione di 15gg fa è stata proprio che loro avevano indicata "Criticità moderata" nei bollettini di avviso.
Sarei proprio curioso di vedere gli stessi bollettini riferiti però alla situazione prossima ventura :roll:

Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente. :wall: :wall:


La tua è una critica al bollettino che non avverte degli eventuali rischi Ale?


A proposito volevo chiedervi una cosa: i bollettini dove viene indicato il livello di criticità, zona per zona, dove si trovano?

Perchè una delle motivazione utilizzate dagli enti comunali di Orvieto per giustificare la totale mancanza di avvertimenti alla popolazione nell'alluvione di 15gg fa è stata proprio che loro avevano indicata "Criticità moderata" nei bollettini di avviso.
Sarei proprio curioso di vedere gli stessi bollettini riferiti però alla situazione prossima ventura :roll:


Si, era per quello. Aspetta che te lo cerco...
Trovato...non c'è nemmeno!!! Arriva a martedì...e non mette allerte! Mi spiegate un Comune come può prendere provvedimenti con un bollettino che arriva al giorno dopo...???

http://www.cfumbria.it/index.php?s=76

Io dico...dopo quello che è successo una settimana fa, oggi la vuoi far uscire almeno una criticità MODERATA per mercoledì Dio Santo???!!!
Per cosa ti pagano 2500 euro al mese??????? Non ho parole.

Ultima modifica di zerogradi il Mar 27 Nov, 2012 11:33, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Tutta la pioggia prevista per 24 ore continua su zone molto provate a livello di saturazione dei terreni non sono ben visti. Accumuli su tutto il bacino del Paglia e del grossetano anche di 60-70 mm distribuiti a mio parere son molto pericolosi perchè in pratica i terreni non assorbiranno nulla o quasi. Speriamo bene

Ultima modifica di giantod il Mar 27 Nov, 2012 11:37, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Esattamente...e cosa costerebbe ad un Comune come quello di Orvieto, di evacuare magari per un giorno le zone più a rischio come Orvieto scalo etc... Non dico tanto...ma proprio quelle più vicine al Peglia.

O in ogni caso monitorare gli argini, i corsi d'acqua...istituire una squadra di monitoraggio...ci sarebbe tempo. Invece no, non sa niente nessuno...


Pagina 2 di 6


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0873s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato