non ho avuto tempo ne modo di analizzare l'evolversi della situazione, ma a vederla così sembra l'ennesima occasione persa per una forte ondata fredda DIRETTA sull'Italia , senza tanti giri oltralpe e tirrenici.
E' dal 2007 che un nucleo balcanico retrogrado non ci becca. Che rabbia! :evil:
Si...in effetti il Burjan delle steppe di appena 12 mesi fa arrivò da Sud... :bye:
erano sempre minimi tirrenici, il "grosso" del freddo sfilava sempre oltralpe. Basta riguardare le carte. :bye:
Minimi tirrenici, con temperature massime di -3°C a Perugia centro... :ohno: Interessante...
Ti stai cacciando in un vicolo cieco te lo preannuncio...fai retro finchè sei in tempo! :roftl:
ma scusami, cosa c'entrano le massime a PG centro? In ballo c'era aria fredda continentale, molto fredda alle basse quote. Quindi mi pare ovvio.
Io parlo di DINAMICA dell'irruzione fredda. Dal 2007 i nuclei freddi retrogradi non impattano mai direttamente con l'Appennino centro-meridionale. Non a caso in Valle Umbra non nevica più. Fanno sempre giri infiniti, come quello dei prossimi giorni :bye:
Dai lasciamo perdere che siamo già off-topic da un pezzo, e non devo convincere nessuno di nulla.
Aggiustamenti apparte, come detto da molti voi il film per ora pare essere ben definito:
Neve fino a quote molto basse su Alpi, Appennino settentrionale e catino padano;
Neve fino a quote collinari sui settori di settentrionali di Toscana, Umbria e Marche;
Neve oltre 1000 metri sulle restanti aree del Centro, con precipitazioni anche abbondanti.
Vediamo il 12z quanto potrà cambiare questo schema generale. :bye: