[BREVE TERMINE] Prima ondata gelida sulla Penisola: quali gli effetti al suolo?
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Fino a 2 ore fa ero a Passignano e s'è visto solo qualche fiocchetto...
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Nessuno lo dice, ma attenzione alla disposizione delle figure bariche, la strana rotazione dell' HP britannico , e la posizione della LP. sia in quota che al suolo su di noi. Se poco poco si attiva il Tirreno, ne sentiremo mooolto parlare ..... :bye:
ps: e per me non é finita per il WE (umbro. Qui lo so che forse nevica ... :D ) ..... occhio...
ps: e per me non é finita per il WE (umbro. Qui lo so che forse nevica ... :D ) ..... occhio...
Titolo: Re: Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Ultima modifica di Fili il Mar 26 Nov, 2013 19:11, modificato 2 volte in totale
meteogramma piuttosto chiaro: dovrebbe iniziare nel cuore della notte, proseguire sino a metà mattinata di domani, poi indebolirsi fino al primo pomeriggio per smettere. Questo per la Valle Umbra centrale, le coordinate sono di Montefalco ;)

Ultima modifica di Fili il Mar 26 Nov, 2013 19:11, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Il meteogramma x Perugia chi lo mette?? Visto che io non ci capisco nulla?? :)
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
In effetti non so come si possono estrapolare qui meteogrammi....sarebbe carino anche un per l'orvietano.. :oops: :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Prima ondata gelida sulla Penisola: quali gli effetti al suolo?
Non cambia molto da quello postato da Fili... avremo solo dei moti verticali leggermente inferiori. Le tempistiche restano le stesse. ;)
Per generare ed estrarre i meteogrammi esiste una guida qui sul forum, che trovate qui:
http://www.lineameteo.it/guida-all-...ammi-kba20.html
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non cambia molto da quello postato da Fili... avremo solo dei moti verticali leggermente inferiori. Le tempistiche restano le stesse. ;)
Per generare ed estrarre i meteogrammi esiste una guida qui sul forum, che trovate qui:
http://www.lineameteo.it/guida-all-...ammi-kba20.html
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
non posso passare la serata a fare meteogrammi! :D
questo è il link, poi basta dare le coordinate della propria località e settare i parametri che si desidera visualizzare. Coraggio, tentare non nuoce!
http://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php
questo è il link, poi basta dare le coordinate della propria località e settare i parametri che si desidera visualizzare. Coraggio, tentare non nuoce!
http://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php
Titolo: Re: Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 26 Nov, 2013 20:44, modificato 1 volta in totale
Nevica di nuovo moooolto bene! Ma noto difficoltà di attecchimento!
Edit:
scusate ragazzi... dal cellulare non mi sono accorto di aver sbagliato topic. :roll:
Edit:
scusate ragazzi... dal cellulare non mi sono accorto di aver sbagliato topic. :roll:
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 26 Nov, 2013 20:44, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Qui velo di neve stamani. Poi giornata tranquilla a parte il vento. Stasera altra sfiocchttata ora di nuovo stasi! Ciao!
Titolo: Re: Prima ondata gelida sulla Penisola: quali gli effetti al suolo?
Non restiamo insensibili alle grida di aiuto che da ogni parte d'Italia giungono verso di noi.
Chi indovina l'autore della frase (prego Google astenersi, grazie, non fate gli stronzi) si guadagna un altro meteogramma personalizzato.
Intanto, beccatevi quello per la Media Valle del Tevere (grosso modo, Marsciano), bon à tout faire per gli occidentali. Il mio è molto meglio. :muhehe:
Buone solo le prime ore dell'alba, non aspettatevi grandi cose.
Latitude: 42.90 Longitude: 12.40
DATA INITIAL TIME: 26 NOV 2013 12Z
CALCULATION STARTED AT: 27 NOV 2013 00Z
HOURS OF CALCULATION: 72
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DEGC
HR
+ 0. 83.0 -21.5 77.2 7.8 -7.4 -33.6
+ 3. 88.2 -19.0 81.2 0.0 -7.4 -34.5
+ 6. 92.1 -21.9 96.5 -11.8 -7.1 -33.8
+ 9. 95.1 -22.0 96.9 -6.4 -7.3 -33.0
+ 12. 95.6 -23.4 96.6 -7.1 -6.9 -32.4
+ 15. 87.8 -16.5 92.1 1.9 -5.9 -31.9
+ 18. 84.5 -10.9 91.1 3.6 -5.3 -31.5
+ 21. 92.2 -6.6 79.6 2.2 -5.5 -31.5
+ 24. 92.0 -8.4 65.0 5.1 -5.6 -32.0
+ 27. 84.3 -8.6 39.4 6.3 -5.2 -32.1
+ 30. 77.7 -4.5 34.3 5.1 -4.7 -31.7
+ 33. 74.0 -2.2 35.6 5.9 -4.1 -30.9
+ 36. 73.7 2.5 35.8 10.3 -4.0 -29.0
+ 39. 72.9 9.5 33.6 15.4 -3.8 -27.5
+ 42. 67.5 17.4 26.5 10.1 -3.5 -26.2
+ 45. 62.7 13.6 36.6 8.3 -2.9 -24.9
+ 48. 61.9 13.9 40.6 9.7 -2.2 -23.1
+ 51. 56.9 9.9 31.6 10.0 -1.8 -22.1
+ 54. 44.2 9.6 43.9 11.4 -1.1 -21.2
+ 57. 40.7 6.8 60.8 6.1 -0.4 -20.8
+ 60. 42.4 7.1 43.7 6.9 -0.1 -20.3
+ 63. 42.4 10.1 21.9 5.6 0.3 -19.7
+ 66. 40.0 9.7 15.2 6.4 0.8 -19.6
+ 69. 39.7 6.0 15.0 1.6 0.8 -19.8
+ 72. 35.6 7.6 21.3 3.0 0.4 -20.0
Chi indovina l'autore della frase (prego Google astenersi, grazie, non fate gli stronzi) si guadagna un altro meteogramma personalizzato.
Intanto, beccatevi quello per la Media Valle del Tevere (grosso modo, Marsciano), bon à tout faire per gli occidentali. Il mio è molto meglio. :muhehe:
Buone solo le prime ore dell'alba, non aspettatevi grandi cose.
Latitude: 42.90 Longitude: 12.40
DATA INITIAL TIME: 26 NOV 2013 12Z
CALCULATION STARTED AT: 27 NOV 2013 00Z
HOURS OF CALCULATION: 72
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DEGC
HR
+ 0. 83.0 -21.5 77.2 7.8 -7.4 -33.6
+ 3. 88.2 -19.0 81.2 0.0 -7.4 -34.5
+ 6. 92.1 -21.9 96.5 -11.8 -7.1 -33.8
+ 9. 95.1 -22.0 96.9 -6.4 -7.3 -33.0
+ 12. 95.6 -23.4 96.6 -7.1 -6.9 -32.4
+ 15. 87.8 -16.5 92.1 1.9 -5.9 -31.9
+ 18. 84.5 -10.9 91.1 3.6 -5.3 -31.5
+ 21. 92.2 -6.6 79.6 2.2 -5.5 -31.5
+ 24. 92.0 -8.4 65.0 5.1 -5.6 -32.0
+ 27. 84.3 -8.6 39.4 6.3 -5.2 -32.1
+ 30. 77.7 -4.5 34.3 5.1 -4.7 -31.7
+ 33. 74.0 -2.2 35.6 5.9 -4.1 -30.9
+ 36. 73.7 2.5 35.8 10.3 -4.0 -29.0
+ 39. 72.9 9.5 33.6 15.4 -3.8 -27.5
+ 42. 67.5 17.4 26.5 10.1 -3.5 -26.2
+ 45. 62.7 13.6 36.6 8.3 -2.9 -24.9
+ 48. 61.9 13.9 40.6 9.7 -2.2 -23.1
+ 51. 56.9 9.9 31.6 10.0 -1.8 -22.1
+ 54. 44.2 9.6 43.9 11.4 -1.1 -21.2
+ 57. 40.7 6.8 60.8 6.1 -0.4 -20.8
+ 60. 42.4 7.1 43.7 6.9 -0.1 -20.3
+ 63. 42.4 10.1 21.9 5.6 0.3 -19.7
+ 66. 40.0 9.7 15.2 6.4 0.8 -19.6
+ 69. 39.7 6.0 15.0 1.6 0.8 -19.8
+ 72. 35.6 7.6 21.3 3.0 0.4 -20.0
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Ultima modifica di nevone_87 il Mar 26 Nov, 2013 22:12, modificato 1 volta in totale
err. :ohno:
Ultima modifica di nevone_87 il Mar 26 Nov, 2013 22:12, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Prima ondata gelida sulla Penisola: quali gli effetti al suolo?
Volevo dire la mia su questa situazione. Questo è stau che sfonda molto bene per un semplice motivo.... Perché il mar adriatico è ancora caldo! Solitamente produce pochi contrasti, un tipo di nubi e umidità che solitamente non sfondano l'Appennino. In questo caso invece il mare aveva molto calore e quindi può produrre molti contrasti.
Titolo: Re: Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
no Frà, è stau che sfonda perchè è strutturato in quota e perchè entra deciso da nord-est, come faceva SEMPRE fino ai primi anni duemila. E' sempre nevicato così, anche in Gennaio con l'Adriatico gelato ;)
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
no Frà, è stau che sfonda perchè è strutturato in quota e perchè entra deciso da nord-est, come faceva SEMPRE fino ai primi anni duemila. E' sempre nevicato così, anche in Gennaio con l'Adriatico gelato ;)
Titolo: Re: Prima Ondata Gelida Sulla Penisola: Quali Gli Effetti Al Suolo?
Anche secondo me, se non fosse stato supportato in quota i fiocchi si sarebbero fermati ben più ad Est. I Martani così popolati di nuvolosità sono sintomo solo ed esclusivamente di atmosfera turbolenta alle medio-alte quote.
Il discorso dell'Adriatico mite credo incida solo di la del crinale, per di più in maniera negativa, con temperature superiori alle attese in località litorali e sub-litorali.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche secondo me, se non fosse stato supportato in quota i fiocchi si sarebbero fermati ben più ad Est. I Martani così popolati di nuvolosità sono sintomo solo ed esclusivamente di atmosfera turbolenta alle medio-alte quote.
Il discorso dell'Adriatico mite credo incida solo di la del crinale, per di più in maniera negativa, con temperature superiori alle attese in località litorali e sub-litorali.
Pagina 8 di 10
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1772s (PHP: -63% SQL: 163%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato