Comunque dopo 62 pagine sull'argomento credo che ognuno di noi non si sia mosso di un millimetro dalle proprie posizioni ;) e ritengo sia inutile continuare.
No,
è rimasto delle sue posizioni chi continua ad urlare al "caldo al caldo" come condizione anomala, irreversibile e necessariamente dannosa.
In realtà tutti e dico tutti siamo d'accordi sul fatto che faccia più caldo rispetto a 1,2,3,4,5 decenni fa, alle medie di riferimento trentennali che abbiamo a disposizione e probabilmente anche a quanto l'analisi delle linfe dei bambù cambogiani ci indichino.
Ciò che magari è meno chiaro a chi si fossilizza sull'analisi del dato numerico in se è che c'è una consistente fetta di popolazione meteoappassionata per la quale, accettato quanto sopra, è lecito dubitare dei punti di riferimento (medie, linfe). Ok, è più caldo di qualche anno fa... e allora? Quindi? E' un male? E' un bene? E' così che deve essere o deve essere come era 20/30 anni fa?
Soprattutto, esiste un "è così che deve essere" o è giusto e corretto che ci siano delle oscillazioni anche marcate nelle temperature rilevate? Ci aspetta una nuova PEG tra un decennio? Non lo sappiamo.
12 mesi fa sembrava dovessimo morire tutti di caldo e di sete, ora ci troviamo in surplus pluviometrici consistenti e con un estate che stenta a decollare.
E' lecito dubitare degli strumenti e dei metodi con cui vengono effettuate le rilevazioni o se lo si fa si viene accusati di negazionismo? Negazionismo di cosa poi? Come se ai molti qui dentro ed altrove ne venisse qualcosa in tasca.... però no, guai anche ad usare un determinato criterio per spostare due messaggi, magari usando quei 4 byte di informazione in meno ho evitato di surriscaldare di 0.00000000000000000000000000000000000001 la temperatura media di Orvieto Scalo e a Novembre 2018 il Paglia non mi esonda grazie a questo deficit.
Quindi, rientriamo nei ranghi e concediamo ad ognuno di essere della propria idea senza punzecchiature nemmeno troppo velate che poi è normale che gli animi si scaldino ed i termometri posti in schermature non ventilate in prossimità di animi scaldati rendono inattendibili le rilevazioni ed i giudizi 8))
In attesa dei primi 30° del 2018 che forse arriveranno a Luglio, un saluto a tutti 8))