zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti non era un paragone tra i due... anche se di solito, e dico "di solito", i giornali pubblicano articoli su una base che di solito viene da una fonte pertinente ed attendibile. Considerando che negli anni 70 o 80 le fake news e i bombaroli non esistevano, se tizio o caio ha scritto un articolo lo ha fatto o intervistando un esperto, o prendendo spunto da qualche studio di settore. Non penso sia andato a chiedere lumi al fruttivendolo sotto casa, ecco....
Cmq, a parte questo, ripeto, era solo un modo per far capire che spesso l'allarmismo si crea sulla base del momento che si sta vivendo... e il confronto viene fatto con l'epoca immediatamente trascorsa. E se in quel ventennio ci si preoccupava di un andamento in negativo, e nessuno magari si aspettava quello che poi in realtà è successo, oggi lo facciamo al contrario, anche se ovviamente l'epoca in cui viviamo è ben diversa ed è molto difficile, lo dico io stesso, pensare ad un'inversione di tendenza della stessa portata.
Tuttavia va anche detto che se negli anni 70 gli scienziati o chi per loro fossero stati certi delle loro idee, ci avrebbero già detto "tranquilli, è questione di qualche anno, e vedrete che le temperature di oggi le rimpiangerete". Invece ce ne siamo accorti solo col passare degli anni e col progredire degli eventi. Anni trascorsi tra l'altro tra diversi spauracchi, come il buco dell'ozono negli anni 90, che in pochi anni doveva espandersi fino a mettere a rischio l'umanità, fino appunto alle catastrofiche visioni del mitico Al Gore che prevedeva in 5 anni lo scioglimento dei ghiacci del Polo Nord. Tutti avvenimenti mai verificati, anche se col secondo, bene non siamo messi. Ma il Polo c'è ancora, e il buco negli anni si è quasi chiuso.
Sono certo del fatto che, prendendo spunto da ciò che ha detto Maurizio, ognuno di noi debba nel suo piccolo fare il possibile per cercare di dare il proprio contributo, ma sono altrettanto convinto che metterla sul piano del terrore non sia sicuramente il modo migliore per risolvere il problema, proprio perché negli anni abbiamo visto che molti, o meglio, alcuni, dei tragici eventi che avfebbero sconvolto l'umanità, non si sono di fatto presentati, almeno con le tempistiche previste.