Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.


Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
LAM Gfs a 3 km davvero tosto :eek:

pcp24hz2_web_3_1569062879_977779

Tra l'altro sembra esserci un wind shear molto positivo domani sera

cattura_1569063249_918714

Ultima modifica di MilanoMagik il Sab 21 Set, 2019 12:54, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
LAM Gfs a 3 km davvero tosto :eek:


Tra l'altro sembra esserci un wind shear molto positivo domani sera


Valle Umbra colpita ed affondata :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
GFS12 piazza un primo Cruise sul Nord Umbria per domattina

18_189it_1569080759_170597

Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 piazza un primo Cruise sul Nord Umbria per domattina


Che cosa indica questa mappa??

EDIT MODERATORE: Rimossa immagine quotata.
Per una migliore leggibilità è buona norma evitare di quotare immagini specie se del messaggio subito precedente come in questo caso. Grazie.

Ultima modifica di Carletto89 il Sab 21 Set, 2019 18:57, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Che cosa indica questa mappa??


I nuclei di vorticità in quota.

Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Comunque, anche se parlo di poco più che aria fritta, presterei attenzione ai primi di ottobre, quando, qualche giorno fa, era stata proposta un colata artica verso l'Italia da GFS.
Stamattina anche ECMWF l'aveva ripresa con target il periodo 2-3 ottobre.
GEM la propone oggi pomeriggio, leggermente anticipata.
GFS 06z ed adesso il 12z propongono uno scenario simile.

Questo in linea con il pattern PNA previsto, ovvero una fortissima oscillazione positiva (suggerirebbe un'articata per l'appunto) ed a seguire un ritorno a valori --, possibile rimonta altopressoria.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...k/pna/pna.shtml

Che ne pensate?

Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Accumuli ingenti quelli previsti dall'ultimo aggiornamento del lamma GFS ..

il top precipitativo sembra concentrarsi lungo l'asse più a nord del Centro Italia (Toscana-Umbria-Marche) fino all'Emilia Romagna

Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 22 Set, 2019 08:33, modificato 1 volta in totale

pcp24hz2_web_2.png
Descrizione:  
Dimensione: 80.71 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 22 volta(e)

pcp24hz2_web_2.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Accumuli ingenti quelli previsti dall'ultimo aggiornamento del lamma GFS ..

l'area più a nord del Centro Italia (Toscana-Umbria-Marche) fino all'Emilia Romagna, sembra trovarsi proprio nell'epicentro

Con questa Pisa viene sommersa.

Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Premesso che, a partire ormai dal prossimo peggioramento, sarà bene tornare ad aprire topic specifici, vediamo stamattina due belle mappe che mostrano la radicale differenza fra la struttura in quota del settore caldo (oggi) e di quello freddo (domani), spiegando anche la forte differenza in termini di potenzialità temporalesche.

Oggi i nuclei (in giallo) viaggiano sul letto delle correnti sudoccidentali in quota. Non ci sono contrasti termici, le precipitazioni sono recate essenzialmente dalla eccezionale umidità della massa d'aria subtropicale marittima in arrivo.

Domani è tutta un'altra storia: vortice in quota, piuttosto veloce, con asse di saccatura e consistente linea temporalesca, che sarà più attiva come di norma a sud-ovest del minimo.

18_189it_1569134462_118710 42_189it_1569134456_111017

Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, anche se parlo di poco più che aria fritta, presterei attenzione ai primi di ottobre, quando, qualche giorno fa, era stata proposta un colata artica verso l'Italia da GFS.
Stamattina anche ECMWF l'aveva ripresa con target il periodo 2-3 ottobre.
GEM la propone oggi pomeriggio, leggermente anticipata.
GFS 06z ed adesso il 12z propongono uno scenario simile.

Questo in linea con il pattern PNA previsto, ovvero una fortissima oscillazione positiva (suggerirebbe un'articata per l'appunto) ed a seguire un ritorno a valori --, possibile rimonta altopressoria.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...k/pna/pna.shtml

Che ne pensate?


Ricorda sempre che i forecast sull’andamento dei vari indici dipende dai run dei GM, quindi ciò che vedi previsto sul PNA non è altro da ciò che puoi constatare direttamente sulle carte. L’oscillazione positiva è data dal forte sbilanciamento del VP verso Eurasia, avverrà con certezza, non è certo ovviamente il come, è da ciò dipenderà l’eventuale interessamento del mediterraneo. È molto probabile che sull’Europa centro-settentrionale, trovandosi ad ovest del grande circuito freddo che verrà a crearsi, ci saranno risvolti di natura meridiana e precocemente fredda; mentre per aree più meridionali come il nostro paese, il coinvolgimento dipenderà come al solito dalle disposizioni in est-Atlantico, ed è presto per poter affidarsi alle attuali proiezioni.

Per quanto riguarda oggi è confermata la possibile insistenza di fenomeni intensi tra Toscana centro-meridionale, Lazio e Umbria, da monitorare per locali possibili criticità. Mentre domani le zone più interne saranno quelle maggiormente colpite, con coinvolgimento anche delle Marche.

Ultima modifica di il fosso il Dom 22 Set, 2019 09:14, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, anche se parlo di poco più che aria fritta, presterei attenzione ai primi di ottobre, quando, qualche giorno fa, era stata proposta un colata artica verso l'Italia da GFS.
Stamattina anche ECMWF l'aveva ripresa con target il periodo 2-3 ottobre.
GEM la propone oggi pomeriggio, leggermente anticipata.
GFS 06z ed adesso il 12z propongono uno scenario simile.

Questo in linea con il pattern PNA previsto, ovvero una fortissima oscillazione positiva (suggerirebbe un'articata per l'appunto) ed a seguire un ritorno a valori --, possibile rimonta altopressoria.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...k/pna/pna.shtml

Che ne pensate?


Ricorda sempre che i forecast sull’andamento dei vari indici dipende dai run dei GM, quindi ciò che vedi previsto sul PNA non è altro da ciò che puoi constatare direttamente sulle carte. L’oscillazione positiva è data dal forte sbilanciamento del VP verso Eurasia, avverrà con certezza, non è certo ovviamente il come, è da ciò dipenderà l’eventuale interessamento del mediterraneo. È molto probabile che sull’Europa centro-settentrionale, trovandosi ad ovest del grande circuito freddo che verrà a crearsi, ci saranno risvolti di natura meridiana e precocemente fredda; mentre per aree più meridionali come il nostro paese, il coinvolgimento dipenderà come al solito dalle disposizioni in est-Atlantico, ed è presto per poter affidarsi alle attuali proiezioni.

Per quanto riguarda oggi è confermata la possibile insistenza di fenomeni intensi tra Toscana centro-meridionale, Lazio e Umbria, da monitorare per locali possibili criticità. Mentre domani le zone più interne saranno quelle maggiormente colpite, con coinvolgimento anche delle Marche.

Ah ok, grazie per i chiarimenti.
Io pensavo il contrario, cioè che tra le variabili dei modelli matematici fossero in qual che modo inseriti questi indici, ovvero che le proiezioni dei GM dipendessero anche dalle teleconnessioni.
Comunque altro fattore importante è quella tempesta tropicale che si vede nelle carte a partire dal 30 settembre in basso a sinistra.
E' come s'inserirà nella circolazione artica che determinerà una discesa artica o meno sull'Italia.
Correggetemi se dico corbellerire (come si suol dire qui :D ).

Ultima modifica di GiagiMeteo il Dom 22 Set, 2019 09:42, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Anche il lamma ECMWF ci va pesante, forse anche più estremo di GFS.. monitoriamo.. :roll:


pcp24hz2_web_2 (1).png
Descrizione:  
Dimensione: 83.45 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 35 volta(e)

pcp24hz2_web_2 (1).png


Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Sbaglierò, ma secondo me il grosso passa più a sud.

Profilo PM  
Titolo: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
LAM su base Reading davvero molto dure per le aree tra Toscana, Lazio ed Umbria occidentale

Tra l'altro essendo queste anche le zone più secche dopo le scarsissime piogge degli ultimi 4 mesi, sarebbe un bel problema per i terreni gestire tutto quel quantitativo di pioggia

Monitoriamo

Titolo: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Dai... Non crederete mica a quegli accumuli. Secondo me situazione nettamente sovrastimata, pioverà si, ma non credo ad alluvioni come fanno vedere i LAM.

Ultima modifica di Frasnow il Dom 22 Set, 2019 11:48, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 3 di 11


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1047s (PHP: -17% SQL: 117%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato