[MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 32, 33, 34 Successivo
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
se ECMWF è davvero il modello migliore, è ora di dimostrarlo... :lol: buona anche la coerenza con le ENS, probabilmente vedremo un leggero shift verso nord.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Esatto, l’ufficiale è più isolato solo sui GPT, indice che ancora possano esserci variazioni sulla traiettoria ma ormai penso che la strada sia tracciata.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto, l’ufficiale è più isolato solo sui GPT, indice che ancora possano esserci variazioni sulla traiettoria ma ormai penso che la strada sia tracciata.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Lo dimostra tutti i giorni tranne in rare eccezioni, i dati sono chiari, tuttavia piccole variazioni potranno esserci come sempre, ma non sostanziali, possono incidere solo parzialmente e a scala locale.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo dimostra tutti i giorni tranne in rare eccezioni, i dati sono chiari, tuttavia piccole variazioni potranno esserci come sempre, ma non sostanziali, possono incidere solo parzialmente e a scala locale.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Se con le 12z si accodasse a GFS ed ukmo, come la valuteresti, piccola variazione o sostanziale?
Tra ENS Ecmwf ed ENS GFS ci sono 5 dam di differenza a 500hpa. Il gap è sostanziale e decisivo..
Ultima modifica di Fili il Ven 20 Mar, 2020 12:22, modificato 1 volta in totale
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se con le 12z si accodasse a GFS ed ukmo, come la valuteresti, piccola variazione o sostanziale?
Tra ENS Ecmwf ed ENS GFS ci sono 5 dam di differenza a 500hpa. Il gap è sostanziale e decisivo..
Ultima modifica di Fili il Ven 20 Mar, 2020 12:22, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
La differenza sta anche nella durata del freddo ....gfs si e no 3 giorni mentre reading quasi 5 ! :bye:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Seppur Reading sia il miglior modello, sopratutto quest'inverno (e qui l'ho gufata) quando GFS non si accoda nemmeno a così poche ore non mi lascia per niente tranquillo... cosa bisogna fare per vedere due fiocchi in valle umbra :ziped:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Ultima modifica di Fili il Ven 20 Mar, 2020 12:37, modificato 1 volta in totale
tra l'altro Reading prepara il bis :lol:
vuoi vedere che per via del Coronavirus anche l'inverno è stato rinviato a Maggio? :roll:
le ore però non sono ancora così poche... siamo a circa 100 ore dall'irruzione del nucleo. Se vedi la mappa alle 96 ore, GFS ed ECMWF sono praticamente identici. E' dopo che arrivano le differenze... per cui spazio per cambiamenti ancora c'è, sia in bene che in male.
vuoi vedere che per via del Coronavirus anche l'inverno è stato rinviato a Maggio? :roll:
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
le ore però non sono ancora così poche... siamo a circa 100 ore dall'irruzione del nucleo. Se vedi la mappa alle 96 ore, GFS ed ECMWF sono praticamente identici. E' dopo che arrivano le differenze... per cui spazio per cambiamenti ancora c'è, sia in bene che in male.
Ultima modifica di Fili il Ven 20 Mar, 2020 12:37, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Come dice bene Fili, l'ampiezza e profondità della goccia riuscirà a fare anche la differenza.. come traiettoria alla fine ci siamo il passaggio è quasi centro-settentrionale..
Per trarne le conclusioni bisognerà aspettare domenica!
Per trarne le conclusioni bisognerà aspettare domenica!
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
GFS quest'anno molte volte si è accodato se non all'ultimo, quasi.
E poi qui parliamo di una retrogressione e, come giustamente dice Leonardo, la sua traiettoria è poco prevedibile anche a 2-3 giorni.
Domani sera probabilmente avremo il verdetto definitivo, comunque, ad ora, io mi fido più di Reading che dell'americano.
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS quest'anno molte volte si è accodato se non all'ultimo, quasi.
E poi qui parliamo di una retrogressione e, come giustamente dice Leonardo, la sua traiettoria è poco prevedibile anche a 2-3 giorni.
Domani sera probabilmente avremo il verdetto definitivo, comunque, ad ora, io mi fido più di Reading che dell'americano.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Analisi che non fa una piega questa, anche se francamente ho notato tra ieri e l'altroieri un sostanziale "avvicinamento tra le parti" tra GFS e Reading che fino a ieri, obiettivamente parlando, vedeva quella goccia retrograda più settentrionale rispetto all'americano che l'ha "letta" più bassa e con perno principale sui Balcani: insomma, anche se i dettagli faranno ancora chiaramente la differenza, mi pare che si possa dire questo ad oggi ;)
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Analisi che non fa una piega questa, anche se francamente ho notato tra ieri e l'altroieri un sostanziale "avvicinamento tra le parti" tra GFS e Reading che fino a ieri, obiettivamente parlando, vedeva quella goccia retrograda più settentrionale rispetto all'americano che l'ha "letta" più bassa e con perno principale sui Balcani: insomma, anche se i dettagli faranno ancora chiaramente la differenza, mi pare che si possa dire questo ad oggi ;)
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 20 Mar, 2020 13:08, modificato 3 volte in totale
Senza dubbio le correzioni a domani sera/domenica mattina daranno un quadro definitivo, anche se l'impianto generale è sostanzialmente definito: io vedo un'entrata padana e poi isobare tese dalle coste dalmate a sferzare le adriatiche .
Fa un po' specie la sterilità precipitativa , ma forse quegli spaghi postati da Ennio rendono merito: ASE su litorale e un buono STAU dentro non possono non attivarsi tra 24 e 25 e nuclei convettivi, come diceva Paolo, per scontro brusco tra masse d'aria opposte. Si sono superati i 20 gradi questi giorni!
Vero è che poi sfilerà tutto con asse est-ovest e verrà rimpiazzato in parte dalle piogge del cut-off nordafricano.
Leggendo qua e là "fresche e ASCIUTTE correnti da nordest" in zona Giuliacci "non molto cariche di precipitazioni... ma creeranno un buon CUSCINETTO FREDDO ".
Fa un po' specie la sterilità precipitativa , ma forse quegli spaghi postati da Ennio rendono merito: ASE su litorale e un buono STAU dentro non possono non attivarsi tra 24 e 25 e nuclei convettivi, come diceva Paolo, per scontro brusco tra masse d'aria opposte. Si sono superati i 20 gradi questi giorni!
Vero è che poi sfilerà tutto con asse est-ovest e verrà rimpiazzato in parte dalle piogge del cut-off nordafricano.
Leggendo qua e là "fresche e ASCIUTTE correnti da nordest" in zona Giuliacci "non molto cariche di precipitazioni... ma creeranno un buon CUSCINETTO FREDDO ".
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 20 Mar, 2020 13:08, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Ven 20 Mar, 2020 14:21, modificato 1 volta in totale
Per me se il nocciolo colpisce in pieno le centrali,è impossibile che non porti stau,neve,nevischio,le precipitazioni vanno valutate al momento,se lo stau è forte 4 fiocchi si vedranno pure da queste parti aldiqua'dei martani,senno sarà roba confinata verso l'appennino.
Confido nel caldo di questi giorni,per contrasti anche accesi.
Confido nel caldo di questi giorni,per contrasti anche accesi.
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Ven 20 Mar, 2020 14:21, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
se va alla Reading sono possibili accumuli in Alto Tevere e Valle Umbra (in pole Assisi, Foligno, Trevi) e nevicate deboli su tutta la fascia umbra ad est del Tevere, con locali sconfinamenti anche più ad W.
se va alla GFS/UKMO boh... qualche TS nevoso all'impatto del nucleo con l'Adriatico, un po' di stau, ma tutto molto più fugace e sporadico.
Attendiamo...
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se va alla Reading sono possibili accumuli in Alto Tevere e Valle Umbra (in pole Assisi, Foligno, Trevi) e nevicate deboli su tutta la fascia umbra ad est del Tevere, con locali sconfinamenti anche più ad W.
se va alla GFS/UKMO boh... qualche TS nevoso all'impatto del nucleo con l'Adriatico, un po' di stau, ma tutto molto più fugace e sporadico.
Attendiamo...
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 32, 33, 34 Successivo
Pagina 29 di 34
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0932s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato