Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Si, esattamente , quello che hai descritto è l'effetto CAD , una funzione importante per far sì che le correnti da terra riescano a contrastare quelle marittime più secche e "miti" tramite il rovesciamento d'aria fredda dovuto alle precipitazioni. La convergenza di correnti deboli in quota da NE e al suolo da NW è una perfetta sinottica a incastro per le aree costiere in caso di possibili nevicate, a volte non servirebbero neanche termiche poi basse inferiori alla -8/-10. Sono molteplici cmq le varianti: conta prima di tutto lo spessore della massa d'aria, l'asse della discesa con i relativi valori pressori e di
GPT (oltre agli 850hpa), e poi la direzione e intensità delle correnti al suolo.