[BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25

Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni

Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)


Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.


Eh, se avesse precipitato con più convinzione le avresti avute le tue temperature, vedi Radicofani dove se ha fatto 30cm di neve deve, più o meno, aver fatto 30mm "di pioggia". Io invece sto a 0.8mm di accumulo odierno

Il problema sono state le precipitazioni scarse, se fossero state un pelo più abbondanti ci avrebbero raffreddato la colonna a tutti e regalato scenari completamente diversi stamani


infatti è così, era chiaro da subito che il "nodo" sarebbero state le precipitazioni ;)


Il nodo quando si è al limite non è mai l'una o l'altra cosa e basta. E' chiaro che con precipitazioni più forti avrebbe nevicato di più. Ma Radicofani sta a 800 metri di quota. E nelle zone vicine nonostante le precipitazioni più intense non è che ha nevicato fino a 300 metri di quota, ma sempre fino a 500 come a Sarteano che sta a 8-9 km in linea d'aria. ;-) Con le temperature in quota che c'erano e quelle a 500hpa ormai risalite a -25 e quindi non più in grado di dare quel qualcosa in più che dà la -30 con forti precipitazioni, a meno di una notte fredda e serena prima dell'evento non avrebbe mai nevicato fino al piano, ieri sera era chiaro, avevo solo qualche dubbio sull'alta collina dove infatti ha nevicato ma senza grossi risultati come da me. Non c'erano le basi, anche con 20-30 mm di precipitazione. ;-)

Ad ogni modo mi porto a casa l'unica nevicata con accumulo di qualche genere (1 cm scarso) dell'inverno e le due gelate più "forti" sempre dell'inverno con ben -0,7. :lol: :mrgreen:

Ciao ciao

Ultima modifica di zeppelin il Gio 26 Mar, 2020 11:17, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Qua a Gubbio città è mancato sia l"uno che l'altro ieri sera. Sulle termiche non avevo dubbi e pur tenendo accettabili sono gradualmente risalite. L'intensità è palesemente mancata: uno sfiocchettio blando assolutamente inutile. Ora, termiche un filo migliori (dew point nemmeno so a quanto fosse) avrebbero un minimo agevolato ,e tanto più un cuscinetto gelido pregresso; sarebbe rimasta certo la carenza in intensità. Insomma se non era brodaglia acquosa sarebbe stato un velo.
In effetti il nocciolo con la -32 in quota era il giorno prima: sfilato via quello ieri era tutto "addolcimento" ma troppo...dolce e poco intenso: un mix farlocco.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 26 Mar, 2020 12:59, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Intensa fase piovosa attesa tra stasera e domattina, Appennino e Adriatico le zone colpite come già si sapeva.
La QN dovrebbe salire ancora ma solo temporaneamente, nel complesso dovrebbe rimanere tra 1000 e 1300 m ( oscillazione tra 0º e +2ºC a 850hpa ) in questa zona, un po’ più in alto verso sud.
Speriamo non ci siano problemi idrogeologici.

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Qua ventosissimo ma totalmente sterile per ora. Teoricamente tra notte e mattina attese almeno un po' di precipitazioni. Dai LAM abbastanza "borderline" la fascia appena al di qua della cresta, quindi un po' in mano alla buona sorte . Abruzzo e Marche innaffiate a dovere come da giorni era previsto.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 26 Mar, 2020 23:12, modificato 2 volte in totale

pcp3h.z1.5-1.png
Descrizione:  
Dimensione: 104.36 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 18 volta(e)

pcp3h.z1.5-1.png

pcp3h.z1.8-1.png
Descrizione:  
Dimensione: 105.73 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 24 volta(e)

pcp3h.z1.8-1.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fenomeni che sono previsti durare per tutta la notte e la mattinata di domani, poi dovrebbero gradualmente scemare.
Temperature ad 850 hPa intorno alla +2/+3, che con precipitazioni moderate/forti portano la quota neve intorno ai 1300 m.

gfs_1585262631_967834

A fine evento accumuli nevosi ingenti. Inutile dire che i Sibillini potrebbero essere ammantati come non lo sono stati mai da Dicembre ad oggi. Come si dice, meglio tardi che mai.

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Domani sera o sabato mattina vedremo a quanto... ammonta il manto sui monti. ;)
Tregua tra sabato e domenica, la quale ultima dovrebbe ritoccare massime di nuovo primaverili

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 27 Mar, 2020 00:12, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25

Pagina 25 di 25


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1093s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato