Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Lun 21 Giu, 2021 20:02
Va bene così, hai già risposto, Paolo. ;) All'ingerenza azzorriana fino in zone britanniche già avevamo accennato, certo.
La domanda (un po' articolata), ovviamente sempre con sguardo all'umano medio termine, oltre alle già analizzate dinamiche in nord Atlantico e il cut-off sul bordo est dell'
HP (poi vedremo che fine farà), era se quell'isolamento di cella depressionaria in zona azzorriana potesse agevolare una risalita di pressione e geopotenziali attraverso le Canarie, innalzando un ridge con radice laggiù (più o meno come nella carta che avevo postato). Così da formare un cuneo interciclonico tra i 2 cut-off (azzorriano ed "europeo") praticamente in fase con l'elongazione dell'
HP oceanica (la "spalla azzorriana") più a nord.
E nel contempo, tale da far traslare più ad est (asse più verso l'Egeo, Balcani, Anatolia) un nuovo promontorio prettamente subtropicale continentale