Purtroppo i
GM vanno nella direzione peggiore, ovvero quella in cui mancano forzanti in grado di scalfire il pattern creatosi.
Infatti si andrà nella classica direzione di
LP ed
HP sempre nelle medesime posizioni con una bassa attività d'onda a livello planetario a causa di una MJO a bassa/nulla intensità ed anche per motivi fisiologici (luglio ed agosto sono i mesi in cui il getto si ritira più a nord a causa del rimpicciolimento della cella polare e dell'espansione verso nord della cella di Hadley).
Se uniamo a questo il cronico sopra media del Nordafrica e l'aumento
GPT che gli studi confermano è conseguenza del
GW, otteniamo una situazione di caldo continuo ed opprimente che quasi sicuramente durerà per l'intera seconda decade. Probabilmente si sforerà anche nella terza seppure le extended di ECMWF in questo senso sono ancora poco chiare, come diceva ieri Oli.
Sicuramente non sarà un periodo facile, in quanto il problema non sarà la magnitudine delle isoterme (difficilmente si salirà sopra la +24, a parte in particolari zone esposte orograficamente) ma la persistenza che ci consegnerà almeno una decina di giorni con la +20 e superiori. A corredo di ciò metto gli spaghi di Gualdo, parliamo veramente di un periodo molto lungo costantemente a +5/+8 dalla media almeno a 850 hPa.
