A Proposito Di Medie Termiche...


Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
-0.4° sotto la media degli ultimi 15 anni, Agosto 2025 si candida ad essere il primo dopo 7 anni a scendere sotto i +25 di media. Vedremo.

Pluviometricamente siamo al terzo posto della mia serie, ad un passo dai 111mm del 2011, più distanti i 158mm del 2014. Ma le possibilità per superarlo ci sono :roll:


Ad est ha fatto decisamente meno caldo che qua ad ovest e infatti i 40 gradi multipli di Firenze non hanno visto eguali neppure a Terni, l'onda calda della prima parte di agosto si é accanita di piú in Toscana. Qua in collina (alla mezzanotte eh, ora sarà già scesa ancora) sto a 24,8 di media giornaliera composta e 25,15 di media semplice ((minime+massime)/2)figurati! Ancora oltre 1 grado sopra la media (93-22 peroʻ, rispetto alla 2013-2024 di linea meteo é solo poco piu di mezzo grado)

Ultima modifica di zeppelin il Ven 22 Ago, 2025 15:23, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Con i dati aggiornati a ieri a Porano Agosto ha una media di +24.2°C che è un +0.3°C sulla mia media 2006/2024 ed in perfetta media spaccata con quella di Lineameteo 2012/2024 ;)

Credo che la breve ma intensa fiammata calda prevista dai modelli per settimana prossima non permetterà al mese di chiudere sotto, d'altronde due mesi estivi sottomedia ventennale consecutivi sarebbe stato un sogno :lol: :lol:

EDIT: a guardare i modelli di stamani la fiammata è talmente breve (24/36h) che forse forse...... :roll: :roll:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Update!

Siamo a +23.9°C: in perfetta (mia) media di Agosto

Non so quanti danni riuscirà a fare la scaldata delle prossime ore, credo comunque pochi visti anche i cieli grigi,

Boh, non lo so come andrà a finire, però il miracolo mi pare un po' più probabile rispetto ad una settimana fa :ziped: :ziped:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui a Foligno Agosto 2025 chiude ben 1 GRADO SOTTOMEDIA rispetto agli ultimi 15 anni. Davvero notevole, considerato l'andazzo delle ultime estati. Dal 2018 non si scendeva sotto i 25 di media, e questo agosto fa segnare addirittura 24,2. Terzo più freddo della mia serie.

Rimangono invece record i 158mm di pioggia del 2014, ma con 151 ci siamo andati decisamente vicini. Altre Zone di Foligno hanno anche superato questo valore.

Un mese a suo modo "storico", temo non facile da ripetere negli anni a venire..

Titolo: aaa
Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Agosto 2025 a Deruta ;)

Temp media : 22,6
Minima più fredda : 12,8
Media minime : 16,0
Minima più calda : 21,0
Massima più fredda : 22,4
Media massime : 31,9
Massima più calda : 38,0
Pioggia : 124,4mm

img_9399

Agosto davvero niente male. Considerati i tempi, mese strepitoso ;)


Hai una differenza tra media secca e media composita di quasi 1 grado e mezzo Gianlu. La media tra massime e minime é 23,95 contro 22,6 della media composita. Strano sopratutto in estate e a valle. Magari sta in ombra gran parte della mattina, come peraltro molt e delle nostre stazioni o la mattina o il pomeriggio. Anche per questo (oltre che per i confronti con i dati storici che hanno solo media 'secca') e tante altre problematiche locali che possono inficiare il dato medio giornaliero se una stazione non sta in un campo senza ostacoli per decine di metri (nemmeno la mia ci sta, neanche per sogno) dico sempre (e lo dice anche la WMO) che la media 'secca' tra minime e massime è la piu indicata per fare confronti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qua agosto chiude a +0,3 dalla media 1993-2022, sempre calcolata con la media giornaliera minime+massime/2, per confronto con i vecchi dati, così come fa Gabriele vedo.

E' l'unico modo in cui posso fare raffronti con i dati passati, per intenderci quelli rilevati con i gloriosi termometri a minima/massima, affiancati poi da quelli a sonda... Che bei tempi... :love:

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qua agosto chiude a +0,3 dalla media 1993-2022, sempre calcolata con la media giornaliera minime+massime/2, per confronto con i vecchi dati, così come fa Gabriele vedo.

E' l'unico modo in cui posso fare raffronti con i dati passati, per intenderci quelli rilevati con i gloriosi termometri a minima/massima, affiancati poi da quelli a sonda... Che bei tempi... :love:


La pensa come te (e me) anche la World Meteorological Organization. ;-) Oltre che come dici tu per il confronto con il passato, è inutile esagerare col dettaglio quando basta un albero a est o ovest a cambiare le medie giornaliere composite quando invece la buon vecchia (minima+massima)/2 non risente di tutto ciò :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qua agosto chiude a +0,3 dalla media 1993-2022, sempre calcolata con la media giornaliera minime+massime/2, per confronto con i vecchi dati, così come fa Gabriele vedo.

E' l'unico modo in cui posso fare raffronti con i dati passati, per intenderci quelli rilevati con i gloriosi termometri a minima/massima, affiancati poi da quelli a sonda... Che bei tempi... :love:


La pensa come te (e me) anche la World Meteorological Organization. ;-) Oltre che come dici tu per il confronto con il passato, è inutile esagerare col dettaglio quando basta un albero a est o ovest a cambiare le medie giornaliere composite quando invece la buon vecchia (minima+massima)/2 non risente di tutto ciò :mrgreen:

:ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Per capirci, Agosto è stato nettamente meno caldo di Giugno...

+24.1°contro +24.8°

Notevole...

Profilo PM  
Titolo: Re: Agosto 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La pensa come te (e me) anche la World Meteorological Organization. ;-) Oltre che come dici tu per il confronto con il passato, è inutile esagerare col dettaglio quando basta un albero a est o ovest a cambiare le medie giornaliere composite quando invece la buon vecchia (minima+massima)/2 non risente di tutto ciò :mrgreen:


Condivido ovviamente per quanto riguarda il fare confronti con vecchie rilevazioni manuali, e anche per il discorso su eventuali ombre che possono variare (la crescita di un albero, un nuovo edificio... ecc.).
Però attenzione, questo discorso vale in condizioni anticicloniche... in tutte le giornate perturbate e soprattutto in quelle in cui ci sono forti ricambi d'aria, la media composita è estremamente più veritiera.
Ah.. un'altra cosa da considerare: con la media min+max/2 l'errore di sovrastima diurna delle stazioni non schermate alla perfezione (praticamente quasi tutte) ha un maggior peso.
Quindi in generale, per chi può usarla, è più attendibile la media con dati rilevati in continuo.
PS: chi può sposti questi ultimi messaggi sul topic delle medie :oops:

Ultima modifica di Cyborg il Gio 04 Set, 2025 12:55, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Agosto 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La pensa come te (e me) anche la World Meteorological Organization. ;-) Oltre che come dici tu per il confronto con il passato, è inutile esagerare col dettaglio quando basta un albero a est o ovest a cambiare le medie giornaliere composite quando invece la buon vecchia (minima+massima)/2 non risente di tutto ciò :mrgreen:


Condivido ovviamente per quanto riguarda il fare confronti con vecchie rilevazioni manuali, e anche per il discorso su eventuali ombre che possono variare (la crescita di un albero, un nuovo edificio... ecc.).
Però attenzione, questo discorso vale in condizioni anticicloniche... in tutte le giornate perturbate e soprattutto in quelle in cui ci sono forti ricambi d'aria, la media composita è estremamente più veritiera.
Ah.. un'altra cosa da considerare: con la media min+max/2 l'errore di sovrastima diurna delle stazioni non schermate alla perfezione (praticamente quasi tutte) ha un maggior peso.
Quindi in generale, per chi può usarla, è più attendibile la media con dati rilevati in continuo.
PS: chi può sposti questi ultimi messaggi sul topic delle medie :oops:


Beh, chi può che non ha alberi o case o muri che fanno ombra per ore la mattina o la sera, quindi praticamente quasi nessuno, compreso me. ;) se ci pensi le medie 1991-2020 (normals) ufficiali mondiali, cosí come quelle dei trentenni precedenti, continuano a indicare massime e minime medie con le medie mensili che non sono altro che la media secca tra le due. In teoria hai ragione tu, in pratica come sta scritto proprio sul sito della WMO, per ridurre l'errore medio, viene consigliato di omologare il tutto alla vecchia media semplice, ma alla fine ognuno fa come gli pare, mica siamo il NOAA qua e manco il CNR. :D

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
La WMO continua ad utilizzare ed a consigliare la media secca perchè è solo con le medie secche che può fare i raffronti con i dati del passato
La tecnologia adatta per le medie "ponderate", cioè la rilevazione automatica dei dati ogni tot minuti, è arrivata dopo e quindi questo tipo di dato è inadatto ai confronti

Fosse stato l'opposto avrebbe usato le medie ponderate: è solo una questione di continuità nell'utilizzo dello stesso strumento

Quindi per chi come la maggioranza di noi ha serie storiche basate su medie ponderate (la mia di serie inizia ad avere una 20ina di annetti...) è corretto usare la media ponderata, specie nelle aree soggette ad inversione dove quella secca risente eccessivamente di questo fenomeno

Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie secche: anzi probabilmente le influenza maggiormente di quelle ponderate in quanto un ombra ci mette un attimo ad abbassarti una massima di 3°C

Non è questione di affidabilità, è solo questione di continuità :bye:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

........Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie....... :


....un albero o un gruppo di alberi isolati ad una certa distanza che fanno ombra ad un sensore in un contesto comunque aperto, non alterano la rilevazione perchè l'aria non è ferma anche in assenza di vento e la esigua colonna d'aria dove si trova il sensore che rimane in ombra, non ha una temperatura più bassa di quella tutt'intorno che sicuramente è prevalente......
Ovviamente se la zona ombreggiata costante è molto più vasta si crea una specie di microclima in cui la temperatura è tendenzialmente più bassa lontano dalle ore centrali della giornata.......
Nel caso di ombra relativa, la differenza di temperatura riscontrata dipende esclusivamente da una questione di schermatura solare:
i raggi solari colpiscono direttamente la stazione che si scalda e, per quanto lo schermatura sia efficace, si scalda leggermente anche l'aria della camera in cui alloggia il sensore.
Questo problema c'è soprattutto nelle ore mattutine o pomeridiane e generalmente quasi tutto il giorno durante il periodo invernale, quando l'inclinazione dei raggi solari è più bassa ed i raggi colpiscono più perpendicolarmente le pareti della stazione.
La mia stazione è praticamente sempre esposta al sole tutto il giorno e notando che di prima mattina tante altre stazioni circostanti erano più pigre a salire rispetto alla mia, ho fatto una prova: ho preso un' asta legandoci uno straccio bianco posizionandola a circa un metro di distanza dalla stazione, giusto per farla entrare nell'esiguo cono d'ombra creato e nel giro di pochi minuti la temperatura è scesa di circa un grado, a dimostrazione che la schermatura diretta garantisce una misurazione più corretta...(tolta l'asta, il grado è stato subito recuperato...)

Però è anche vero che tutto è relativo, perchè allora secondo questo concetto andrebbero bandite le stazioni di quella famosa valle alpina dove d'inverno non ci batte mai il sole....a meno che non spianino la montagna....... :D


:bye: :bye:

Ultima modifica di stefc il Ven 05 Set, 2025 09:01, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

........Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie....... :


....un albero o un gruppo di alberi isolati ad una certa distanza che fanno ombra ad un sensore in un contesto comunque aperto, non alterano la rilevazione perchè l'aria non è ferma anche in assenza di vento e la esigua colonna d'aria dove si trova il sensore che rimane in ombra, non ha una temperatura più bassa di quella tutt'intorno che sicuramente è prevalente......

:bye: :bye:


Quindi un pino di 5 metri che, mettiamo, ci mette 10 anni a crescere posto a 5/10 metri dalla stazione meteo e la mette in ombra per ore nel pomeriggio non influenza la rilevazione delle massime???? :eek: :eek:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

........Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie....... :


....un albero o un gruppo di alberi isolati ad una certa distanza che fanno ombra ad un sensore in un contesto comunque aperto, non alterano la rilevazione perchè l'aria non è ferma anche in assenza di vento e la esigua colonna d'aria dove si trova il sensore che rimane in ombra, non ha una temperatura più bassa di quella tutt'intorno che sicuramente è prevalente......

:bye: :bye:


Quindi un pino di 5 metri che, mettiamo, ci mette 10 anni a crescere posto a 5/10 metri dalla stazione meteo e la mette in ombra per ore nel pomeriggio non influenza la rilevazione delle massime???? :eek: :eek:


..un pino isolato che proietta un' ombra di circa 30-40 mq quando tutto intorno il sole raggiunge il suolo no, con una pineta che ombreggia migliaia e migliaia di mq intorno allora cambia decisamente......
Nel primo caso ci può essere una certa influenza durante l'inverno quando nella zona in ombra rimane la brina a terra, specie se la stazione è relativamente vicina al suolo.....
In ogni caso il contesto ideale per la rilevazione è abbastanza complicato da realizzare, perchè è difficile isolare il calore da irraggiamento diretto da quello specifico dell'aria che si cerca di misurare....

:bye: :bye:

Profilo PM  

Pagina 156 di 157


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1244s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato