Leggo ora quasi con sgomento questo topic.
Forse qui qualcuno dimentica che abbiamo avuto, a fine maggio, massime intorno ai 35°C. In Valle Umbra, finora, sia aprile che maggio hanno visto piogge semplicemente nella media. Probabilmente ce la siamo scordata, la media, tanto latitava da qualche anno a questa parte.
L'instabilità pomeridiana dei primi di giugno è LA NORMA. Non sarebbe stata normale una fase di vere e proprie perturbazioni organizzate. Non è così: ci sono i temporali pomeridiani, perfettamente normali in questa stagione.
Quanto all'agricoltura, dispiace per la fienagione, che effettivamente può trovarsi in difficoltà, ma teniamo presente che queste piogge sono indispensabili, quest'anno, per mandare avanti tutta la filiera mais-girasole-orticole, che altrimenti non potrebbe in alcun modo contare su falde e invasi in crisi nera.
Una volta, poi, questo era un forum di fungaioli. Nessuno ci ha pensato?
Quanto agli aspetti soggettivi... per me più piove meglio è, punto. Il clima ideale è quello della Cornovaglia.
P.S. Stamattina ero al mare, a Cupra Marittima. Ho fatto 2 ore di bagno e mi sono scottato. 8))
Il clima ideale è quello dell'Italia, non quello della Cornovaglia!
Luisito dai...qui non si parla di semplici temporali, questa è una saccatura atlantica molto ampia, che evolverà poi molto probabilmente in una configurazione tipicamente invernale, con
HP di blocco e irruzione da Nord sull'Italia, almeno fino alla metà del mese.
se questa è la norma di giugno...beh, allora fino ad ora non ci ho capito proprio niente! :| :| :|