[quote user="burjan" post="90230"]
Direi che la spiegazione non è difficile. Se c'è nebbia sopra la brina vuol dire che l'anticiclone si sta invecchiando (le nebbie sono le sue rughe, sempre) e che l'umidità della massa d'aria è in aumento. Quanto a Cesi, analogo proverbio si registra ovunque nel mondo, laddove ci sono dei monti che incombono sopra una valle. La copertura della sommità sta a significare l'aumento della nuvolosità e dello spessore di essa, con conseguente maggiore probabilità di pioggia. Inoltre, l'ammassamento delle nubi può deporre a favore di piogge di tipo orografico.
Per quanto riguarda Cesi e il cappello è proprio come dice Burjan...
Per la nebbia sulla brina, il fondamento secondo me è dato dalle umidità crescenti dovute alle masse d'aria via via più umide in arrivo dal Tirreno che provocano nebbia da avvezione...se questo fenomeno avviene in piena notte, con la brinata già in essere non si scappa...o neve qualora la colonna termica lo permetta, o pioggia ovviamente, e/o strina...senza sole pur standosene sopra lo zero la temperatura non vola affatto....anzi!
:inchino: :inchino: :inchino: ma vedi che ragazzi...e che spiegazioni...inutile su questo forum stiamo due spanne sopra a tutti..