#331 Frasnow Mer 03 Apr, 2019 19:07
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17304
-
4674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#332 Carletto89 Ven 05 Apr, 2019 10:21
Siamo quindi entrati in una nuova fase di Niño debole, che secondo le proiezioni dovrebbe tenerci compagnia ancora nei prossimi mesi anche se la tendenza stagionale riportata dalla NOAA ci farebbe tornare in condizioni di neutralità già da metà anno. Sappiamo bene però come queste tendenze vadano prese con le pinze e verificate mano a mano.
Ecco l'aggiornamento NOAA di Aprile riguardo la proiezione della fase di Enso positivo, che come detto in precedenza andava verificata mano a mano.
Infatti, in quest'ultimo aggiornamento la proiezione prolunga di un paio di mesi la persistenza di un Enso positivo e di conseguenza posticipa le possibilità di ritorno in fase neutrale.
Qui vediamo la time series dei valori ONI con evidenziata la fase di Niño annunciata in precedenza:
Sebbene ancora questa fase sia classificata come Niño di tipo Weak (debole), è interessante vedere come nelle recenti mappe delle anomalie pare esserci una tendenza ad un Niño di tipo Modoki, giustificato tra l'altro dagli ultimi valori NOAA di Aprile che vedono le regioni perimetrali dell'Enso più fredde rispetto alla regione centrale (3.4).
Cos'è il Niño di tipo Modoki?
Banalmente è così classificabile quando appunto le regioni 3 e 4 sono più fredde rispetto alla regione 3.4.
Non sono riuscito ancora a capire se sia una cosa dimostrata o meno, ma per farla breve sembra che la presenza di N. Modoki possa favorire una tendenza ad avere un indice NAO negativo, ragione per la quale mi ricollego all'interessante post di Frasnow:
Se confermato, sarebbe quasi record per il periodo. NAO negativa come non si vedeva da tempo. Penso proprio che siamo sulla strada giusta per un ritorno a condizioni climatiche più consone al periodo e sopratutto della pioggia che sarebbe molto gradita dopo un quadrimestre (col mese appena passato che ha registrato anomalie in tal senso pesantissime) davvero povero di precipitazioni.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#333 Frasnow Sab 06 Apr, 2019 10:51
Non sono riuscito ancora a capire se sia una cosa dimostrata o meno, ma per farla breve sembra che la presenza di N. Modoki possa favorire una tendenza ad avere un indice NAO negativo, ragione per la quale mi ricollego all'interessante post di Frasnow:
Se confermato, sarebbe quasi record per il periodo. NAO negativa come non si vedeva da tempo. Penso proprio che siamo sulla strada giusta per un ritorno a condizioni climatiche più consone al periodo e sopratutto della pioggia che sarebbe molto gradita dopo un quadrimestre (col mese appena passato che ha registrato anomalie in tal senso pesantissime) davvero povero di precipitazioni.
Sembrerebbe di sì nei casi di Nino/Nina debole in area 3.4 ma non c'è ancora una correlazione scientifica verificata ed attendibile, siamo nel campo delle ipotesi. Resta comunque il fatto che la NAO continua ad essere vista abbondantemente negativa per un bel po' e che unita al periodo stagionale in corso, col VP che allenta la presa, potremmo assistere a scenari anche freddi per il periodo oltre che molto piovosi. Vedendo come evolve la situazione non mi stupirebbe avere una prima parte della stagione calda sotto tono e "fresca". Staremo a vedere, l'importante al momento è non avere fenomeni ENSO forti (sia essi positivi o negativi) per non sollecitare un'alta pressione Africana già invadente di suo durante il periodo estivo.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Sab 06 Apr, 2019 10:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17304
-
4674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#334 Frasnow Mar 09 Apr, 2019 18:26
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17304
-
4674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#335 Frasnow Gio 02 Mag, 2019 19:06
Bella fase negativa della NAO, chissà cosa ci regalerà nelle prossime settimane
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17304
-
4674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#336 Dic96 Dom 12 Mag, 2019 14:41
Ciao ragazzi, a proposito di lungo termine...
Ovvio che non esistono previsioni oltre tot giorni (io non mi fido nemmeno di quelle sul medio). Ma eccezionalmente, per motivi di ferie, vorrei capire se qualcuno di voi azzarderebbe una tendenza per la prima parte dell'estate. Diciamo giugno, tutto giugno...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#337 Frasnow Lun 13 Mag, 2019 23:12
Insolita e prolungata fase negativa della NAO... Chissà che non vada ad influenzare anche la prima parte estiva con ITCZ più basso del normale e le anomalie marine del centro-nord Atlantico a far pensare ciò. Siamo di fronte ad un cambio netto di regime meteo a livello emisferico? Mi sa di sì...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
95.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 23 volta(e) |

|
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Lun 13 Mag, 2019 23:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17304
-
4674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#338 GiagiMeteo Mar 14 Mag, 2019 07:37
Insolita e prolungata fase negativa della NAO... Chissà che non vada ad influenzare anche la prima parte estiva con ITCZ più basso del normale e le anomalie marine del centro-nord Atlantico a far pensare ciò. Siamo di fronte ad un cambio netto di regime meteo a livello emisferico? Mi sa di sì...
Prima di parlare di "cambio netto" aspetterei, alla fine ci ha fatto 20 giorni sottomedia, non un trimestre intero, per questo aspetterei conoscendo il clima attuale...  Sull'influenza NAO-ITCZ ci stavo pensando da un po' ma non avevo mai espresso questo pensiero perché sono abbastanza imbranato con le teleconnessioni e avevo paura di dire una cavolata
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#339 il fosso Mar 14 Mag, 2019 08:29
Insolita e prolungata fase negativa della NAO... Chissà che non vada ad influenzare anche la prima parte estiva con ITCZ più basso del normale e le anomalie marine del centro-nord Atlantico a far pensare ciò. Siamo di fronte ad un cambio netto di regime meteo a livello emisferico? Mi sa di sì...
Beh, se i conti tornano, siamo al termine del circa trentennale ciclo AMO positivo, cominciato nella seconda metà degli anni '80. Segnali di un cambio verso la sua negatività ci sono da un paio d'anni, anche se ovviamente è roba molto graduale. I suoi effetti dovrebbero farsi sentire in maniera via via più netta nei prossimi anni, vedremo con quali conseguenze sul quadro europeo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#340 Carletto89 Mar 14 Mag, 2019 10:49
Insolita e prolungata fase negativa della NAO... Chissà che non vada ad influenzare anche la prima parte estiva con ITCZ più basso del normale e le anomalie marine del centro-nord Atlantico a far pensare ciò. Siamo di fronte ad un cambio netto di regime meteo a livello emisferico? Mi sa di sì...
Beh, se i conti tornano, siamo al termine del circa trentennale ciclo AMO positivo, cominciato nella seconda metà degli anni '80. Segnali di un cambio verso la sua negatività ci sono da un paio d'anni, anche se ovviamente è roba molto graduale. I suoi effetti dovrebbero farsi sentire in maniera via via più netta nei prossimi anni, vedremo con quali conseguenze sul quadro europeo.
Si esatto, anche se in realtà dai dati che guardavo pare essere iniziata la positività costante qualche anno più tardi.
Quel che è certo e come dici, ci sono già dei segnali e probabilmente già ci siamo avviati verso una fase presumibilmente in discesa.
In ogni caso, è presto per parlare, ma anche la NAO media comincia a dare qualche bel segnale che lascia presagire un tanto auspicato cambio di pattern:
Anche la nuova fase di ENSO, positiva ma che si mantiene su valori bassi ed in previsione al ribasso.
Vedremo nei prossimi anni cosa ci proporrà la realtà dei fatti.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#341 Frasnow Mer 15 Mag, 2019 07:53
Certo che con 20 giorni di NAO negativa, e continuerà ancora ad esserlo per un po', se non è un cambio questo rispetto al passato...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17304
-
4674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#342 Fili Mer 15 Mag, 2019 16:53
in pratica fino ad un mese fa parlavamo di HP perenne e desertificazione imminente, sono bastate 2 settimane sotto-media per parlare di cambio pattern a livello emisferico con nuova era glaciale in arrivo
che bella la meteofilia!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38670
-
5432 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#343 il fosso Mer 15 Mag, 2019 17:10
in pratica fino ad un mese fa parlavamo di HP perenne e desertificazione imminente, sono bastate 2 settimane sotto-media per parlare di cambio pattern a livello emisferico con nuova era glaciale in arrivo
che bella la meteofilia! 
Sia nell’uno che nell’altro caso parliamo più di casi patologici che di meteofili  ma non credo che chi scrive qui abbia pensieri così estremi
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 15 Mag, 2019 17:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#344 zeppelin Mer 15 Mag, 2019 18:14
in pratica fino ad un mese fa parlavamo di HP perenne e desertificazione imminente, sono bastate 2 settimane sotto-media per parlare di cambio pattern a livello emisferico con nuova era glaciale in arrivo
che bella la meteofilia! 
Sia nell’uno che nell’altro caso parliamo più di casi patologici che di meteofili  ma non credo che chi scrive qui abbia pensieri così estremi 
Beh soprattutto nel secondo di caso mi pare visto che 1 mese o 2 su 12 sono l'eccezione che conferma la regola!
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#345 il fosso Mer 15 Mag, 2019 19:14
in pratica fino ad un mese fa parlavamo di HP perenne e desertificazione imminente, sono bastate 2 settimane sotto-media per parlare di cambio pattern a livello emisferico con nuova era glaciale in arrivo
che bella la meteofilia! 
Sia nell’uno che nell’altro caso parliamo più di casi patologici che di meteofili  ma non credo che chi scrive qui abbia pensieri così estremi 
Beh soprattutto nel secondo di caso mi pare visto che 1 mese o 2 su 12 sono l'eccezione che conferma la regola! 
In entrambi i casi... non parliamo di chi analizza con coerenza e si fa un’idea plausibile, per quanto contestabile; ma di chi vede i segnali di sventura ovunque, senza capirne una mazza... ed pieno di gente così, parecchi anche nei forum meteo...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|