abbiamo potuto apprezzare il netto cambio di rotta avutosi nelle ultime 48h,
soprattutto dal punto di vista termico, con calo delle temperature massime attestatosi
tra i 5 e i 10°C a seconda delle zone;
le precipitazioni invece hanno baciato solo limitati ambiti territoriali così
che il lungo perido di secca per molte zone stà ancora insistendo e benchè
non si possa ancora parlare di situazione critica, grazie alle abbondanti precipitazioni
dei mesi precedenti, il periodo delle prime piogge autunnali è ormai giunto ed
è quindi lecito attendersi la fine della prolungata assenza di quest'ultime.
La situazione configurativa è mutata rapidamente nel comparto Euro-Atlantico, con quadro EA
divenuto da positivo a nettamente negativo.
Una vigorosa ondulazione ciclonica è andata ad interessare il centro-est Europa,
scivolando rapidamente verso sud-est e dando vita ad una lacuna GPT su zone balcaniche
e mediterraneo orientale, con parziale interessamento anche di quello centrale,
mentre sul centro-ovest europeo la pressione và gradualmente aumentando,
favorendo l'isolamento di suddetta lacuna, che permarra in loco alimentata da sbuffi freschi
nord-orientali.

Tale situazione favorirà un successivo graduale possibile aumento dell'instabilità diurna sulle nostre regioni grazie anche al placarsi almeno parziale, della ventilazione negli strati
medio-bassi e al permanere in situazione debolmente depressa.
Contemporaneamente una nuova e molto potente risalita GPT per
sprofondamento freddo su ovest Atlantico, interesserà l'Europa
occidentale e il vicino Atlantico, portando all'espansione di una vigorosa HP
con perno sulle isole britanniche,

Vari sono a questo punto gli scenari che potrebbero profilarsi:
1.Il disturbo del getto apportato da siffatta HP sembra poter indurre sortite meridiane relativamente fredde verso il centro europa e il mediterraneo centrale, attirate anche dal permanere della lacuna sopra-descritta;
2.Isolamento caldo britannico che potrebbe tendere a spostarsi verso la penisola scandinava lasciando scoperto il lato occidentale e favorendo entrate oceaniche verso l'europa e
il mediterraneo;
3. Azione a tenaglia verso il centro europa e mediterraneo, apportata sia da infiltrazioni atlantiche sia nordorientali con permanenza anticiclonica a Nord;
Sperando che uno di questi scenari si realizzi, credo che presto ci sarà occasione per piogge meglio distribuite per il nostro territorio;
TARGET 15 Settembre circa
