INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Titolo: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Con grande orgoglio posto alcuni scatti del montaggio della stazione Davis qui a Tornazzano fraz. di Filottrano (AN) :
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Bellissima, speriamo che un giorno possa soddisfare uno dei miei sogni, comprare una davis! :D 8))
Complimenti! :ok:
Complimenti! :ok:
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Complimentoni!!
A prima vista mi pare perfetta, magari metti qualche scatto di dove è posizionato tutto l'accrocco dei sensori.
Ottima! :ok: :ok:
A prima vista mi pare perfetta, magari metti qualche scatto di dove è posizionato tutto l'accrocco dei sensori.
Ottima! :ok: :ok:
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Dalla foto non capisco bene ma mi sembra che l'anemometro sia quasi al livello del pluviometro.
Secondo me andrebbe un po' alzato.
Secondo me andrebbe un po' alzato.
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Si siamo alla stesso livello del pluvio...Possibile che possa dargli fastidio per la ventilazione con il cono del pluvio grande...
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Beh l'anemometro ha la sua sede sulla staffa e va montato lì e non credo che dia nè riceva fastidio da niente......oppure si può montare distaccato dall'ISS più in alto con l'apposita staffa in quelle situazioni in cui per la presenza di ostacoli (muri, siepi etc) che potrebbero falsare la rilevazione del vento l'anemometro va montato più in alto sullo stesso palo (o un altro lì vicino).
Io (e molti altri) ce l'ho montato nell'innesto del pluvio e sincweramente non ho notato mai nessun problema fino ad ora nè a carico del pluvio nè dell'anemometro. ;-)
Ha visto come si sono alzati i prezzi??? Sei arrivato giusto in tempo perchè 2-3 giorni dopo che l'hai comprata già costava di più (non poco per altro)! :wink:
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh l'anemometro ha la sua sede sulla staffa e va montato lì e non credo che dia nè riceva fastidio da niente......oppure si può montare distaccato dall'ISS più in alto con l'apposita staffa in quelle situazioni in cui per la presenza di ostacoli (muri, siepi etc) che potrebbero falsare la rilevazione del vento l'anemometro va montato più in alto sullo stesso palo (o un altro lì vicino).
Io (e molti altri) ce l'ho montato nell'innesto del pluvio e sincweramente non ho notato mai nessun problema fino ad ora nè a carico del pluvio nè dell'anemometro. ;-)
Ha visto come si sono alzati i prezzi??? Sei arrivato giusto in tempo perchè 2-3 giorni dopo che l'hai comprata già costava di più (non poco per altro)! :wink:
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Anche io ce l'ho montato come l'amico marchigiano e non mi pare dia grossi problemi.
D'altronde poi non potrei fare diversamente!
D'altronde poi non potrei fare diversamente!
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
L'anemometro montato in quel modo non dà fastidio se non quando il vento (e la pioggia) proviene proprio dalla parte in cui si trova l'anemometro. Te lo dico perché anch'io avevo inizialmente installato la Davis in questo modo. Quindi, essendo il montaggio obbligato e dovendo per forza girare il pannellino solare verso sud, quando piove con vento da nord, la Davis sottostima (quando il vento supera i 20 km/h) circa del 20-30%. Io ho vissuto per anni a Jesi, quindi ti posso dire per esperienza che la maggior parte delle piogge avviene con venti o da N e NE o da SE, come penso a Filottrano. Fossi in te, io troverei il modo di montare il pluvio con un altro ISS. Magari, per il momento, tieni conto che le misurazioni della pioggia con vento da N sono sottostimanti (con il vento, comunque, la Davis sottostimerebbe, anche con l'ISS staccato per l'anemometro, anche se di meno).
Un'altra raccomandazione: fissa bene con delle fasce in plastica (dovrebbero essercene quattro in dotazione nella scatola) tutti i fili volanti perché in caso di neve, gelo e vento, rischiano seriamente di vibrare, sbattere e, alla fine, denneggiarsi.
Collocala in un posto dove, almeno una volta ogni sei mesi, potrai staccarla facilmente dal palo, smontarla pezzo per pezzo, ripulirla accuratamente. Specie il pluviometro tende ad otturarsi perché i piccioni amano particolarmente farcela dentro... forse perché è chic!
Benvenuto fra i Davisofili! Vedrai che rimarrai davvero soddisfatto delle prestazioni di questa stazione, specialmente per ciò che riguarda il vento... :ok:
:bye:
Un'altra raccomandazione: fissa bene con delle fasce in plastica (dovrebbero essercene quattro in dotazione nella scatola) tutti i fili volanti perché in caso di neve, gelo e vento, rischiano seriamente di vibrare, sbattere e, alla fine, denneggiarsi.
Collocala in un posto dove, almeno una volta ogni sei mesi, potrai staccarla facilmente dal palo, smontarla pezzo per pezzo, ripulirla accuratamente. Specie il pluviometro tende ad otturarsi perché i piccioni amano particolarmente farcela dentro... forse perché è chic!
Benvenuto fra i Davisofili! Vedrai che rimarrai davvero soddisfatto delle prestazioni di questa stazione, specialmente per ciò che riguarda il vento... :ok:
:bye:
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Non mi riconosce la porta usb del software... :evil:
La direzione del vento mi rimane variabile tra W - sw...
La direzione del vento mi rimane variabile tra W - sw...
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Mica ho capito bene bene bene.....soprattutto l'inciso finale.
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mica ho capito bene bene bene.....soprattutto l'inciso finale.
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Adesso il software funziona...Solo non so come devo fare per inserirli online...
Altra cosa il vento mi segnala soltanto la direzione W-SW...
Qualcosa che non va sull'anenometro?
Altra cosa il vento mi segnala soltanto la direzione W-SW...
Qualcosa che non va sull'anenometro?
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Quello nemmeno io ma quoto il resto del messaggio. ;)
Guardando i dati da dentro casa non si notano differenze ma la sottostima c'è.
L'anemometro ha una decina di metri di cavo ed è semplice collocarlo a distanza di sicurezza.
Io ho montato anemometro e ISS su due supporti separati e ad altezze diverse.
Per proteggere il cavo l'ho infilato in una tubo di PVC per i fili elettrici fissando il tutto con delle fascette.
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quello nemmeno io ma quoto il resto del messaggio. ;)
Guardando i dati da dentro casa non si notano differenze ma la sottostima c'è.
L'anemometro ha una decina di metri di cavo ed è semplice collocarlo a distanza di sicurezza.
Io ho montato anemometro e ISS su due supporti separati e ad altezze diverse.
Per proteggere il cavo l'ho infilato in una tubo di PVC per i fili elettrici fissando il tutto con delle fascette.
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Per la prima richiesta io ho fatto riferimento a questa discussione:
Link
Per il vento... hai provato a ruotare la bandierina a mano in varie direzioni? Ti segna sempre W-SW?
roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per la prima richiesta io ho fatto riferimento a questa discussione:
Link
Per il vento... hai provato a ruotare la bandierina a mano in varie direzioni? Ti segna sempre W-SW?
Titolo: Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS
Non mi sono spiegato bene (Dio solo sa quello che voglio dire, talvolta!). Quando tira molto vento e piove a vento, io noto che l'acqua che mi entra nel pluvio della Davis, che è in mezzo ad un campo, pienamente esposto al vento, è ben poca cosa rispetto a quello che mi entra nel pluviografo che ho installato in cima ad un terrazzo, in un punto riparato dal vento, dove invece la pioggia può entrare perché si crea un vortice che rallenta la velocità di caduta e quasi annulla quella del vento. Tipo: 2 mm segna il Davis, 10 mm l'altro, con vento di circa 30 km/h di media. Questo volevo dire... Non so se mi sono spiegato ora...
:bye:
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi sono spiegato bene (Dio solo sa quello che voglio dire, talvolta!). Quando tira molto vento e piove a vento, io noto che l'acqua che mi entra nel pluvio della Davis, che è in mezzo ad un campo, pienamente esposto al vento, è ben poca cosa rispetto a quello che mi entra nel pluviografo che ho installato in cima ad un terrazzo, in un punto riparato dal vento, dove invece la pioggia può entrare perché si crea un vortice che rallenta la velocità di caduta e quasi annulla quella del vento. Tipo: 2 mm segna il Davis, 10 mm l'altro, con vento di circa 30 km/h di media. Questo volevo dire... Non so se mi sono spiegato ora...
:bye:
Vai a 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 1 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0768s (PHP: -13% SQL: 113%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato