#1 Frasnow Mar 29 Set, 2009 22:32
Se non ci fossi io per un po' di news...
ROMA - Un sisma di magnitudo 8,3 Richter è stato registrato a largo delle isole Samoa, nel Pacifico meridionale. Lo rende noto l'istituto geofisico americano (Usgs) che ha diramato subito l'allarme tsunami. Poco dopo è stata data notizia di un'onda anomala creatasi nel Pacifico: "Sono onde alte tre metri".
Secondo la stima preliminare dell'Usgs, la scossa si è verificata a circa 35 chilometri di profondità, l'epicentro è stato individuato a circa 200 chilometri a sudovest dell'isola. Il Pacific Tsunami Warning Center ha diramato un allarme tsunami esteso alla Nuova Zelanda, alle isole Samoa, isole Cook, Fiji, oltre a numerosi altri centri del Pacifico interessati dal sisma. L'eventuale impatto sulle coste è atteso entro le prossime ore.
Un "avviso di vigilanza" è stato diramato anche alla difesa civile delle Hawaii. "Uno tsunami di natura distruttiva potrebbe essersi generato dopo il terremoto", si legge nel comunicato del Pacific Tsunami Center: "Stiamo valutando i dati per determinare se un eventuale fenomeno di questa natura minacci le Hawaii". La possibile onda di marea potrebbe colpire le coste hawaiane alle 13 locali.
http://www.repubblica.it/2009/09/se...moto-samoa.html
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#2 Frasnow Mar 29 Set, 2009 22:35
MILANO - Uno tsunami generato da un terremoto di 8 gradi della scala Richter ha provocato alcune vittime nelle isole Samoa americane. Ancora incerto il numero dei morti. Il sisma è avvenuto alle 19,48 ora italiana (le 6,48 di mercoledì 30 settembre ora locale) nell'oceano Pacifico a circa 200 km a sud-ovest delle isole Samoa. Il centro del sisma è stato posizionato a 18 km di profondità. Si tratta del sisma più forte al mondo dal 12 settembre 2007, quando avvenne un terremoto di 8,5 Richter a sud-ovest di Sumatra, in Indonesia.
TSUNAMI - Vista l'intensità del terremoto, è stata subito diramata un'allerta tsunami in buona parte del Pacifico. Il centro tsunami delle Hawaii ha ipotizzato un'altezza massima di 3 metri dell'onda, distruttiva sulle coste più vicine all'epicentro. Secondo le prime testimonianze che giungono dal Pacifico, l’acqua ha invaso la costa di Pago Pago per circa 100 metri e nel riflusso molte auto sono state risucchiate. Un neozelandese ha detto alla radio che il villaggio di Sau Sau Beach Fale è stato spazzato via. Lo tsunami è arrivato a Pago Pago (Samoa americane) alle 19,59 dove si è registata un'onda di 1,57 metri, e ad Apia, capitale di Samoa, alle 20,10. Ad Apia dopo l'allarme la gente è uscita dalle case per portarsi nelle zone più elevate dell'isola, dove ci sono state anche alcune frane. L'allarme tsunami è stato esteso fino alla costa est australiana (a Sydney l'arrivo dell'eventuale onda è previsto alle 2,38 italiane), in Nuova Zelanda, in Papua-Nuova Guinea e alle Hawaii. Circa 20 minuti dopo la prima scossa, è stato registrato un altro terremoto di 5,6 gradi.
http://www.corriere.it/esteri/09_se...44f02aabc.shtml
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#3 ilong76 Mar 29 Set, 2009 23:12
Grazie per la notizia....
Speriamo non accada nulla di catastrifico!!!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 602
- Registrato: 14 Set 2009
- Età: 49
- Messaggi: 31
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Bagnolo, 150 msm, Ventus WS-830
-
#4 Poranese457 Mer 30 Set, 2009 08:07
Putroppo qualcosa di catastrofico è avvenuto...
Le vittime si contano ormai a decine di unità con villaggi completamente spazzati via nelle isole Samoe (dove la presidenza USA ha immediatamente spedito truppe di soccorso)..
E' fortunatamente rientrato invece l'allarme per le Hawaii dove l'onda anomala non dovrebbe arrivare con forza sufficiente da creare problemi.
Ecco una scheda riassuntiva del sisma e dei suoi effetti:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 skufagniz Mer 30 Set, 2009 13:55
7,8 richter di nuovo vicino Sumatra......per ora nessun allarme tzunami......
ammazza oh, sta incavolata la nostra terra....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#8 Poranese457 Mer 30 Set, 2009 19:14
Ogni vita umana è fondamentale, ma in questo caso parliamo di circa 200mila vittime in meno..... chissà perchè viene messa in secondo piano??
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#10 Poranese457 Mer 30 Set, 2009 19:53
Ah scusa, io sono rimasto alle news di stamattina (oggi ero impegnato con i gruppi elettrogeni) e non sapevo che l'onda si fosse propagata fino a Sumatra...
Pardon!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#11 Fili Mer 30 Set, 2009 19:54
Ah scusa, io sono rimasto alle news di stamattina (oggi ero impegnato con i gruppi elettrogeni) e non sapevo che l'onda si fosse propagata fino a Sumatra...
Pardon!
No no non hai capito....c'è stato il sisma a Samoa con tsunami....e po il sisma a Sumatra senza tsunami! So 2 cose diverse!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 icchese Gio 01 Ott, 2009 18:14
Quello che impressiona del terremoto Samoa - Tonga è la sequenza delle scosse.
dopo la prima devastate 8.1 Richter avvenuta alle 17,48 (UTC) del 29/09 si sono avute ad ora 57 scosse con magnitudo Richter > 4.0 di cui 36 con M > di 5.0.
Voglio postarvi un paio di sequenze con il tempo intercorso tra una scossa e l'altra, così vi rendete conto di che razza di potenza si è scatenata.
dopo 20 minuti dalla prima scossa di M 8.1 si è avuta una replica di M 5.9, dopo altri 11 min M 5.6, dopo 3 min M 5.8, dopo 8 min M 5.0, dopo 5 min M 5.0, dopo 6 min M 5.5, dopo altri 6 min M 5.1. In un' ora otto scosse devastanti.
Il giorno seguente il 30 a partire dall 00.11 (UTC) si comincia con un 5.0 Richter , dopo 11 min M 4.3, dopo 5 min M 3.8, dopo 13 min M 5.2, dopo 25 min M 5.1, dopo 4 min M 5.1, dopo altri 7 min M 5.0!
Insomma la Cintura di fuoco del Pacifico ha sicuramente onorato la sua triste fama.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#14 marvel Gio 01 Ott, 2009 18:45
Quello che impressiona del terremoto Samoa - Tonga è la sequenza delle scosse.
dopo la prima devastate 8.1 Richter avvenuta alle 17,48 (UTC) del 29/09 si sono avute ad ora 57 scosse con magnitudo Richter > 4.0 di cui 36 con M > di 5.0.
Voglio postarvi un paio di sequenze con il tempo intercorso tra una scossa e l'altra, così vi rendete conto di che razza di potenza si è scatenata.
dopo 20 minuti dalla prima scossa di M 8.1 si è avuta una replica di M 5.9, dopo altri 11 min M 5.6, dopo 3 min M 5.8, dopo 8 min M 5.0, dopo 5 min M 5.0, dopo 6 min M 5.5, dopo altri 6 min M 5.1. In un' ora otto scosse devastanti.
Il giorno seguente il 30 a partire dall 00.11 (UTC) si comincia con un 5.0 Richter , dopo 11 min M 4.3, dopo 5 min M 3.8, dopo 13 min M 5.2, dopo 25 min M 5.1, dopo 4 min M 5.1, dopo altri 7 min M 5.0!
Insomma la Cintura di fuoco del Pacifico ha sicuramente onorato la sua triste fama. 
Una potenza incredibile, inimmaginabile!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#15 and1966 Gio 01 Ott, 2009 19:38
Quello che impressiona del terremoto Samoa - Tonga è la sequenza delle scosse.
dopo la prima devastate 8.1 Richter avvenuta alle 17,48 (UTC) del 29/09 si sono avute ad ora 57 scosse con magnitudo Richter > 4.0 di cui 36 con M > di 5.0.
Voglio postarvi un paio di sequenze con il tempo intercorso tra una scossa e l'altra, così vi rendete conto di che razza di potenza si è scatenata.
dopo 20 minuti dalla prima scossa di M 8.1 si è avuta una replica di M 5.9, dopo altri 11 min M 5.6, dopo 3 min M 5.8, dopo 8 min M 5.0, dopo 5 min M 5.0, dopo 6 min M 5.5, dopo altri 6 min M 5.1. In un' ora otto scosse devastanti.
Il giorno seguente il 30 a partire dall 00.11 (UTC) si comincia con un 5.0 Richter , dopo 11 min M 4.3, dopo 5 min M 3.8, dopo 13 min M 5.2, dopo 25 min M 5.1, dopo 4 min M 5.1, dopo altri 7 min M 5.0!
Insomma la Cintura di fuoco del Pacifico ha sicuramente onorato la sua triste fama. 
Buonasera
Qualche volta penso alla ns Italia, e se riflettiamo che:
Messina 1908: 7.0 M
Friuli 1976: 6 maggio 6.6 M 15 settembre 6.5 M
Irpinia 1980: 6.8 M
Umbria/Marche 1997: 5.9 M
l'Aquila: 6.2 M
mi domando come andrebbe a finire se una di quelle bordate ci investisse.....
Ora i geologi mi diranno che non è possibile (o comunque storicamente non si ha notizia...) che sismi di questa magnitudo colpiscano l' Italia, tuttavia un timore, seppur recondito, c'è sempre.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|