Si si Ginghe sono proprio io 
 
  
   Ma non sono venuto certo a mettere zizzania ci mancherebbe altro 

  Anzi........un salutone a tutti 
 
 
Ma procediamo con l'aggiornamento  
 
 
Bellissimo ed interessante split del 
VPS alle più alte quote stratosferiche  
 
 
 
ma possibilità di Major warming veramente basse essendosi da poco manifestato un ESEs (cooling) di forte intensità.
L'E-P flux sembra tendere nuovamente alla divergenza mentre le velocità zonali a 10/30hPa sono in ripresa dopo metà mese ad indicare il possibile ricompattamento del 
VPS.
Inversione dello zonal wind a 1hPa,ad indicare appunto lo split ma a quote "spaziali"....
Minor warming molto ambizioso,ma aspetterei un altro paio di aggiornamenti prima di sciogliere la prognosi  
 
     
 
Riguardo gli ormai famosi 60giorni,lo studio non è stato forse ben compreso 

 ...Infatti non vuol dire che un 
NAM>1.5 ci regali 60gg di primavera 

  ma piuttosto è stato notato che le forti anomalie stratosferiche sono in grado di condizionare la troposfera con un lag variabile tra 0 e 15gg per circa 60gg...Praticamente è come un'inerzia del meccanismo  con il coupling innescato soprattutto in mancanza di forcing troposferici. 
 
 
La fortuna di quest'anno è che poco dopo l'ESEs di inizio gennaio, si è verificato(si verificherà) un forte disturbo troposferico innescato da un passaggio di fase della convezione tropicale con una wave aleutinica in netta propagazione isobarica.
Il warming sarà violento e improvviso,ma la sua discesa sarà ostacolata dal precedente ESEs.
Un SW che avrà cmq il merito di rimescolare un pò le carte e,probabilmente,di accorciare  il tempo "statistico" della precedente anomalia  andando a favorire dei temporanei blocchi anticiclonici anche a latitudini polari nell'ultima parte del mese(ma non è improbabile che poco dopo si ripresenti una maggior forza zonale)
  
 
 
***cloover