Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo...

#1  aliante2 Mar 22 Gen, 2008 19:05

dai modelli,e sopratutto dagli spaghi la linea di tendenza è con un anticiclone piuttosto robusto sull'Europa occidentale che a fasi alterne si ingrassa e dimagrisce,consentendo l'ingresso di correnti fredde da est-nordest,ma possibile che ora per qualcuno gli indici teleconnettivi siano la nuova bibbia?Ancora molto c'è da studiare su questa tematica,oltre agli indici si deve guardare alle carte interpolandole e confrontando il tempo del passato e le vie che l'atmosfera pigramente percorre per fare meno fatica possibile,toppate cilopiche sono state prese affidandosi solo agli indici e trascurando il resto,ne ho sentite di tutti i colori,la neve a Roma con tanto di data,irruzioni stile 85 per via dello stratwarming senza manco sapere cosa significhi un riscaldamento stratosferico,robe da matti...prima hanno iniziato con l'indice AMO poi è andato di moda lo stratalert...il guaio è che tutti i ragazzi ci credono e si illudono poi rimangono delusi,io mai fatte illusioni ovvero speravo in effetti dello stratwarming sul lungo,ma chi ne sa più di me(vero Marvel?)hanno smorzato i facili entusiasmi per un cambiamento,se ci sarà una svolta non lo sarà per il riscaldamento stratosferico,saluti
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo..

#2  marvel Mar 22 Gen, 2008 19:15

aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dai modelli,e sopratutto dagli spaghi la linea di tendenza è con un anticiclone piuttosto robusto sull'Europa occidentale che a fasi alterne si ingrassa e dimagrisce,consentendo l'ingresso di correnti fredde da est-nordest,ma possibile che ora per qualcuno gli indici teleconnettivi siano la nuova bibbia?Ancora molto c'è da studiare su questa tematica,oltre agli indici si deve guardare alle carte interpolandole e confrontando il tempo del passato e le vie che l'atmosfera pigramente percorre per fare meno fatica possibile,toppate cilopiche sono state prese affidandosi solo agli indici e trascurando il resto,ne ho sentite di tutti i colori,la neve a Roma con tanto di data,irruzioni stile 85 per via dello stratwarming senza manco sapere cosa significhi un riscaldamento stratosferico,robe da matti...prima hanno iniziato con l'indice AMO poi è andato di moda lo stratalert...il guaio è che tutti i ragazzi ci credono e si illudono poi rimangono delusi,io mai fatte illusioni ovvero speravo in effetti dello stratwarming sul lungo,ma chi ne sa più di me(vero Marvel?)hanno smorzato i facili entusiasmi per un cambiamento,se ci sarà una svolta non lo sarà per il riscaldamento stratosferico,saluti


E' si caro Stefano,
questo Strat Alert è stato sopravvalutato da molti... ma non appena ho visto le carte che ne decretavano lo sviluppo solo o quasi orizzontale, senza puntare in basso, allora è diventato tutto chiaro... questo SW non avrebbe prodotto niente in troposfera.
A meno di nuove pulsazioni... che per ora appaiono inconsistenti.
C'è uno straparlare sui vari forum di stratosfera, e pensare che quando iniziai ad "occuparmene" con le prime analisi, svariati anni fa, nessuno guardava al di sopra della tropopausa.
Ora è un continuo inseguirsi di supposizioni, mappe e mode... indici che vengono utilizzati al posto delle mappe e mappe al posto degli indici... quando per la maggior parte delle volte sono semplicemente la descrizione della stessa cosa ma solo in diversa trasposizione grafica!
Poi ci sono le mode... l'AMO è una di queste, e pensare che non serve ad un tubo (da un punto di vista previsionale... ma solo come riscontro del periodo precedente), ultimamente si sono agginti la MJO, anch'essa assai discutibile come fattore di influenza pe la nostra latitudine e poi tanti altri, come l'EPFlux stratosferico, che non è altro che una visualizzazione verticale di quanto è possibile vedere dalle mappe di quota geopotenziale, termiche e bariche.
Restano importanti indici valutativi la NAO, l'AO e l'ENSO... per il resto meglio lasciare ai santoni.
A presto!  
Massimiliano

PS(il rischio di zonalità però c'è, soprattutto se l'azzorriano continua ad evitare le trasferte nordiche!)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 22 Gen, 2008 19:19, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo..

#3  aliante2 Mar 22 Gen, 2008 19:33

Se lo dici tu ci credo,forse però alta,ma non mi sembra detto guardando qualche tendenza,

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo..

#4  marvel Mar 22 Gen, 2008 19:51

aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se lo dici tu ci credo,forse però alta,ma non mi sembra detto guardando qualche tendenza,

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png


Se fosse confermata e potenziata quell'incursione allora no, ma non so quanto possa reggere... dalle gfs non sembra durare a lungo... e cmq quello è il 2/2, avoglia a galoppare e avoglia anche per i successivi 13 gg

nao.fcst

Comunque spero proprio di no... è ora che lavori sto cavolo di HP dinamico sfaticato!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo..

#5  aliante2 Mar 22 Gen, 2008 19:57

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se lo dici tu ci credo,forse però alta,ma non mi sembra detto guardando qualche tendenza,

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png


Se fosse confermata e potenziata quell'incursione allora no, ma non so quanto possa reggere... dalle gfs non sembra durare a lungo... e cmq quello è il 2/2, avoglia a galoppare e avoglia anche per i successivi 13 gg

nao.fcst

Comunque spero proprio di no... è ora che lavori sto cavolo di HP dinamico sfaticato!


Si,chiaro che va vista per quello che è(fantameteo) ma se non si blocca ora l'atlantico....Buona Pasqua a tutti
Buona cena Massi
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo..

#6  ginghe Mar 22 Gen, 2008 21:36

[quote user="aliante2" post="57819"][quote user="marvel" post="57818"]
aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se lo dici tu ci credo,forse però alta,ma non mi sembra detto guardando qualche tendenza,




Si,chiaro che va vista per quello che è(fantameteo) ma se non si blocca ora l'atlantico....Buona Pasqua a tutti
Buona cena Massi




non è neanche lontanissima....


comunque quoto i discorsi di Marvel poco sopra....


ciao
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Zonalità Nella Prima Quindicina Di Febbraio? Non Credo..

#7  burjan Mar 22 Gen, 2008 22:03

Grazie davvero per il buonsenso con cui vengono affrontati i discorsi sulla stratosfera e sul rapporto con le previsioni, che quoto totalmente.
Con questo topic è stato messo un gran bel punto sulla questione.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML