#286 As_Needed Lun 04 Gen, 2016 10:36
Beh oh butta via per la befana! Una -30 e una +0
Occasione per imbiancare bene gli appennini dai 1000 in media e per Abruzzo anche 800  Ci ritorneremo più avanti, ma bel passaggio! Nel lungo cambia sempre...
Eh beh ammazza!!! Vedremo passare Iofur Raknison con tutti gli orsi corazzati in fuga dalle Svalbard per venire a cercare il freddo in Italia
Allora, contestualizziamo: se come metro di riferimento prendiamo gli ultimi 50 giorni ok, avere una 0°C è un grande risultato.
Se però parliamo seriamente, e dico seriamente, le carte che abbiamo da qui a mai so brutte, al massimo vi posso concedere un "a tratti vagamente accettabili".... io dubito fortemente che riuscirò a toccare la prima minima negativa di questo """"inverno""", fate voi 
Eh ma da qualcosa dobbiamo partire  Certo se il freddo deve venire viene lo stesso, ancora manca per la fine dell inverno penso la toccherai na minima negativa  Spero non solo una, ma comunque anche qui da qualcosa si deve partire!  Il freddo serio, in questo forum tutti lo vogliono penso  pero una bella imbiancata sui monti adesso fa tutto che male, speriamo si limiti la scaldata successiva.
Ultima modifica di As_Needed il Lun 04 Gen, 2016 10:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#287 As_Needed Lun 04 Gen, 2016 10:40
Beh oh butta via per la befana! Una -30 e una +0
Occasione per imbiancare bene gli appennini dai 1000 in media e per Abruzzo anche 800  Ci ritorneremo più avanti, ma bel passaggio! Nel lungo cambia sempre...
Eh beh ammazza!!! Vedremo passare Iofur Raknison con tutti gli orsi corazzati in fuga dalle Svalbard per venire a cercare il freddo in Italia
Allora, contestualizziamo: se come metro di riferimento prendiamo gli ultimi 50 giorni ok, avere una 0°C è un grande risultato.
Se però parliamo seriamente, e dico seriamente, le carte che abbiamo da qui a mai so brutte, al massimo vi posso concedere un "a tratti vagamente accettabili".... io dubito fortemente che riuscirò a toccare la prima minima negativa di questo """"inverno""", fate voi 
mi chiedo come fai ad avere le minime negative essendo situato in alta collina sopra i 400m  ... le fa in maniera davvero sporadica (a parte durante le irruzioni fredde) , ma con l'inversione è quasi impossibile 
Bhe qua da me quando ci si mette fa certe escursioni termiche!
Comunque come ha detto francesco, il freddo vero é pure raro, quindi una bella imbiancata é già qualcosa per i monti
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#288 Adriatic92 Lun 04 Gen, 2016 10:56
Beh oh butta via per la befana! Una -30 e una +0
Occasione per imbiancare bene gli appennini dai 1000 in media e per Abruzzo anche 800  Ci ritorneremo più avanti, ma bel passaggio! Nel lungo cambia sempre...
Eh beh ammazza!!! Vedremo passare Iofur Raknison con tutti gli orsi corazzati in fuga dalle Svalbard per venire a cercare il freddo in Italia
Allora, contestualizziamo: se come metro di riferimento prendiamo gli ultimi 50 giorni ok, avere una 0°C è un grande risultato.
Se però parliamo seriamente, e dico seriamente, le carte che abbiamo da qui a mai so brutte, al massimo vi posso concedere un "a tratti vagamente accettabili".... io dubito fortemente che riuscirò a toccare la prima minima negativa di questo """"inverno""", fate voi 
mi chiedo come fai ad avere le minime negative essendo situato in alta collina sopra i 400m  ... le fa in maniera davvero sporadica (a parte durante le irruzioni fredde) , ma con l'inversione è quasi impossibile 
Bhe qua da me quando ci si mette fa certe escursioni termiche!
Comunque come ha detto francesco, il freddo vero é pure raro, quindi una bella imbiancata é già qualcosa per i monti 
Beh si, dipende dalla posizione di una località e anche dal contesto orografico e microclimatico del territorio, però solitamente in alta collina le minime al di sotto dello 0° sono più rare rispetto al fondovalle, se parliamo di inversione durante i periodi anticiclonici, al contrario di quanto accade con le irruzioni fredde
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16907
-
5736 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#289 andrea75 Lun 04 Gen, 2016 11:14
Per la Befana ormai erano giorni che non si vedeva nulla di che... già dal dopo Natale. Anzi, negli ultimi run secondo me abbiamo migliorato qualcosa. Alla fine qualcosa non proprio da buttare arriverà.
Ottimi i movimenti sul lungo... continua a calare la media delle ENS. Proviamo ad essere positivi, come suggerisce il buon And.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45346
-
3857 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#290 Fili Lun 04 Gen, 2016 11:16
solitamente in alta collina le minime al di sotto dello 0° sono più rare rispetto al fondovalle, se parliamo di inversione durante i periodi anticiclonici, al contrario di quanto accade con le irruzioni fredde
non c'entra nulla la quota con l'inversione, ma soltanto l'orografia del territorio  vedi i piani di Castelluccio che stanno a 1300m, o Colfiorito che sta a 760... per non parlare delle doline alpine, che fanno inversioni termiche da capogiro a oltre 2500m di quota.
Quindi, per avere freddo da inversione, conta solo essere in una valle/conca più stretta possibile. Poi se si è a 100, 1000 o 8000 metri... non cambia nulla
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#291 snow96 Lun 04 Gen, 2016 11:17
Beh oh butta via per la befana! Una -30 e una +0
Occasione per imbiancare bene gli appennini dai 1000 in media e per Abruzzo anche 800  Ci ritorneremo più avanti, ma bel passaggio! Nel lungo cambia sempre...
Eh beh ammazza!!! Vedremo passare Iofur Raknison con tutti gli orsi corazzati in fuga dalle Svalbard per venire a cercare il freddo in Italia
Allora, contestualizziamo: se come metro di riferimento prendiamo gli ultimi 50 giorni ok, avere una 0°C è un grande risultato.
Se però parliamo seriamente, e dico seriamente, le carte che abbiamo da qui a mai so brutte, al massimo vi posso concedere un "a tratti vagamente accettabili".... io dubito fortemente che riuscirò a toccare la prima minima negativa di questo """"inverno""", fate voi 
mi chiedo come fai ad avere le minime negative essendo situato in alta collina sopra i 400m  ... le fa in maniera davvero sporadica (a parte durante le irruzioni fredde) , ma con l'inversione è quasi impossibile 
Dipende anche da dove sta la collina. In valle umbra comunque si fa più inversione, anche sulle località collinari. Ero a Spoleto dal 23 al 28, a 400 m, e sono andato sotto tutte le notti, fino a -3. Porano no, è un'altra zona. Però quando arrivano le fetecchie dal Tirreno, che nell'entroterra non ci arrivano nemmeno, a Porano magari fa 10 cm.
A ognuno il suo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#292 Burian Express 94 Lun 04 Gen, 2016 11:38
Qualcosa si muove seriamente, e fino ad ora non era mai successo. Tralasciando questi giorni atlantici che saranno orribili per queste zone, mitezza assoluta
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6544
-
2813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#293 Adriatic92 Lun 04 Gen, 2016 11:39
solitamente in alta collina le minime al di sotto dello 0° sono più rare rispetto al fondovalle, se parliamo di inversione durante i periodi anticiclonici, al contrario di quanto accade con le irruzioni fredde
non c'entra nulla la quota con l'inversione, ma soltanto l'orografia del territorio  vedi i piani di Castelluccio che stanno a 1300m, o Colfiorito che sta a 760... per non parlare delle doline alpine, che fanno inversioni termiche da capogiro a oltre 2500m di quota.
Quindi, per avere freddo da inversione, conta solo essere in una valle/conca più stretta possibile. Poi se si è a 100, 1000 o 8000 metri... non cambia nulla 
si vero, il freddo da inversione lo può anche fare a 500 o 1000m di quota ma se stai in una conca ristretta, o comunque se parliamo di altopiani/fondovalli, però il più delle volte le zone collinari sono meno esposte al freddo da inversione, specie quelle più "scoperte", non a caso le gelate e le T <0° abitualmente sono più sporadiche , rispetto alle zone di fondovalle, come dicevo però dipende dai contesti in cui uno si trova
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16907
-
5736 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#294 Poranese457 Lun 04 Gen, 2016 12:03
Mettetela come ve pare, non mi era mai successo di arrivare al 4 Gennaio (e in proiezione anche al 10...) senza aver mai registrato una minima negativa in tutto l'inverno: è questo che intendo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44997
-
7363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#295 Freddoforever Lun 04 Gen, 2016 12:21
Mettetela come ve pare, non mi era mai successo di arrivare al 4 Gennaio (e in proiezione anche al 10...) senza aver mai registrato una minima negativa in tutto l'inverno: è questo che intendo 
E' la stessa situazione che si verifica qui,non siamo andati mai sotto lo zero in questo "inverno",solo due volte ci sono state temperature di 0/0,2° e basta,mentre i +1/+2 si sprecano.
io sono nella parte alta del paese che è situato in una collina affacciata su due valli,basta scendere 50/60 metri più in basso nella zona a valle e tutto cambia,nelle giornate serene lo scarto termico e di 2/3 gradi,infatti le gelate a dicembre ci sono state seppur non molte.
Se però prendo il mio foglio excel con i dati e confronto gli ultimi 2 anni con solo 4/5 anni fa vedo subito che la differenza è enorme,i giorni sottozero c'erano eccome,12/13 giorni in media contro i 6 dello scorso anno e gli 0 di quest'anno,quando le alte pressioni invernali non erano solo africane i -2/-3 erano la norma anche qui contro i -5/-6 della zona a valle.....il vero freddo non l'abbiamo mai avuto quest'anno basta vedere le temperature a 850 hpa,finora abbiamo avuto al massimo una -3,di che parliamo....
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 04 Gen, 2016 12:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#296 Fili Lun 04 Gen, 2016 12:22
solitamente in alta collina le minime al di sotto dello 0° sono più rare rispetto al fondovalle, se parliamo di inversione durante i periodi anticiclonici, al contrario di quanto accade con le irruzioni fredde
non c'entra nulla la quota con l'inversione, ma soltanto l'orografia del territorio  vedi i piani di Castelluccio che stanno a 1300m, o Colfiorito che sta a 760... per non parlare delle doline alpine, che fanno inversioni termiche da capogiro a oltre 2500m di quota.
Quindi, per avere freddo da inversione, conta solo essere in una valle/conca più stretta possibile. Poi se si è a 100, 1000 o 8000 metri... non cambia nulla 
si vero, il freddo da inversione lo può anche fare a 500 o 1000m di quota ma se stai in una conca ristretta, o comunque se parliamo di altopiani/fondovalli, però il più delle volte le zone collinari sono meno esposte al freddo da inversione, specie quelle più "scoperte", non a caso le gelate e le T <0° abitualmente sono più sporadiche , rispetto alle zone di fondovalle, come dicevo però dipende dai contesti in cui uno si trova
il freddo da inversione collinare, o montano, è molto più intenso di quello dei fondovalle... questo a causa della conformazione del territorio, dell'altitudine, e della presenza di neve al suolo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#297 gubbiomet Lun 04 Gen, 2016 12:26
Lassù comincio a vedere cose interessanti
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#298 zeppelin Lun 04 Gen, 2016 12:35
Mettetela come ve pare, non mi era mai successo di arrivare al 4 Gennaio (e in proiezione anche al 10...) senza aver mai registrato una minima negativa in tutto l'inverno: è questo che intendo 
Idem. Ogni anno segno il giorno dell'ultima gelata di primavera (quest'anno ad aprile) e della prima gelata dell'autunno. Gli anni scorsi (persino lo scorso anno con la provvidenziale "freddata" di fine anno) almeno a fine dicembre era arrivato il segno meno, ma quest'anno che ci scrivo?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#300 andrea75 Lun 04 Gen, 2016 13:19
Cmq, tornando a cose più terrene, e soprattutto ontopic, solo GFS continua a vedere la scaldata del 9. Secondo tutti gli altri modelli non si andrà oltre la +5°C. Non che sia poco, ma per la neve caduta sulle nostre montagne la differenza 5°C la fanno eccome....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45346
-
3857 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|