Ma l'avvio non è stato certo dei migliori, con questi primi giorni del mese che ci ricordano giornate più autunnali che estive.
Ma vediamo la situazione, e analizziamo come trascorrerà intanto questo lungo ponte del 2 Giugno.

La carta qui sopra ci mostra come la goccia di aria fredda proveniente dall'Altlantico, si sia ormai impadronita di gran parte dell'Europa centrale, compresa la nostra penisola. Situazione questa, che come abbiamo visto questi giorni, determina condizioni di tempo molto instabile, con frequenti acquazzoni anche di forte intensità, intervallati a pause a tratti anche di bel tempo.
Situazione che è destinata a durare ancora qualche giorno, almeno sino alla giornata di Sabato, quando gli effetti di una lenta ma progressiva attenuazione dell'instabilità, comincerà a favorire condizioni via via migliori un po' su tutta la penisola. Da Domenica miglioramento più deciso, con l'anticiclone africano che come vediamo qui sotto, inizierà il suo movimento verso Nord, e che intorno a metà settimana raggiungerà parzialmente anche l'Italia.

Ma vediamo nel dettaglio cosa accadrà nei prossimi giorni.
OGGI, 2 GIUGNO: la giornata peggiore: piogge su parte del Nord, in particolare al mattino su Appennino Emiliano, Alpi e Prealpi, e al pomeriggio su Alpi, Lombardia e Appennino Ligure. In serata peggiora da ovest, con piogge e temporali sparsi.
Al centro piove già su gran parte delle zone interne e sull'alta Toscana. Breve tregua a metà giornata, ma nel pomeriggio nuovo peggioramento con piogge rovesci e locali temporali quasi ovunque eccetto la Sardegna e il medio Tirreno.
Va meglio al Sud, dove avremo condizioni generali di bel tempo, salvo annuvolamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi, con possibilità di qualche temporale in sconfinamento verso il Molise e la Puglia.
Temperature massime tra i 18°C e i 22°C al Centro-Nord, e tra i 20°C e i 25°C al Sud.

Piogge previste per oggi, 2 Giugno
DOMANI, 3 GIUGNO: situazione ancora molto instabile. A partire al Nord, avremo al mattino piogge sulla Liguria centro-orientale e il nord della Lombardia, mentre dal pomeriggio i rovesci, anche a carattere temporalesco si estenderanno oltre che su Alpi e Prealpi, anche al Piemonte, la Liguria, gran parte della Lombardia e all'Appennino Emiliano. Andrà un po' meglio altrove. In serata rimarranno solo residui strascichi sul Piemonte.
Al Centro tempo ancora molto variabile, con possibili acquazzoni e temporali in sviluppo diurno sulla dorsale in locale sconfinamento sulle Adriatiche e localmente anche sulle zone interne tirreniche. Cielo più soleggiato sulla Sardegna e sulle coste tirreniche.
Ancora bel tempo al Sud, tranne qualche timido rovescio o temporale in formazione nelle zone interne nel pomeriggio.
Temperature massime tra i 18°C e i 24°C al Centro-Nord, e tra i 20°C e i 25°C al Sud.

Piogge previste per domani, 3 Giugno
SABATO 4 E DOMENICA 5 GIUGNO: La situazione andrà lentamente migliorando, con temporali residui che insisteranno nella giornata di Sabato soprattutto al Nord, in particolare su Alpi e Prealpi, Liguria e Friuli, e nelle zone interne del centro-sud, in particolare sui rilievi, ma con qualche possibile sconfinamento al pomeriggio anche nelle zone adiacenti.
Domenica il tempo migliora quasi ovunque, con rovesci e temporali che rimarranno confinati ai rilievi e a qualche zona del Nord Est. Possibili, ma sempre meno frequenti, ancora degli acquazzoni nelle ore pomeridiane nelle zone interne del centro.
Temperature in lento, ma progressivo rialzo ovunque.
GIORNI SUCCESSIVI: come dicevamo pocanzi, la nuova settimana inizierà con una progressiva affermazione in area mediterranea di un vasto promontorio di alta pressione di matrice africana, che sarà più franca sulla penisola iberica e la Francia, come vediamo da questa immagine riferita alla giornata di Martedì, ma che porterà i suoi effetti anche sull'Italia.

Avremo quindi condizioni di bel tempo su gran parte della nostra Penisola, che tuttavia, continuerà ad essere lambita come si vede dall'immagine qui sopra, da un flusso nord-occidentale che manterrà un po' più "scoperte" dalla coperta anticiclonica le zone occidentali, con qualche residuo temporale che potrebbe ancora accompagnare le ore centrali della giornata lungo la dorsale appenninica e sul nord-est. Ma si tratterà tuttavia di fenomeni isolati e non di particolare intensità.
Le temperature saranno in deciso rialzo, con i 30°C che potrebbero essere raggiunti in maniera diffusa su gran parte dello stivale.
Questa situazione potrebbe durare almeno fino al weekend. Sul lungo termine si intravede un nuovo possibile calo dei geopotenziali sull'Europa centrale, ma è ancora presto per avere un quadro abbastanza chiaro in questo lasso temporale.
Pazientiamo quindi ancora qualche giorno con gli ultimi "botti temporaleschi", per poi gustarci i primi veri giorni estivi di questa stagione.