Pagina 10 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#136  marvel Dom 17 Dic, 2006 12:44

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......calma però, quella che tu mostri è la situazione attuale a 10 Hpa...

Poi però a più lungo termine c'è la diffusione alle quote inferiore del riscaldamento in alta stratosfera tra 1 e 5 hPa.A 10 hPa riscaldamento rapido e in espansione verso il centro del Polo. Unica notiziola positiva tra tante negative. Naturalmente sono proiezioni ad oltre  una settimana...


Staremo a vedere... resterei cauto

Intanto ecco la previsione dei blocking e dell'indice NAO:

forecast_3_nh

nao.sprd2

nulla di fatto... siamo ancora ai blocchi di partenza (scusate il gioco di parole   )
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#137  tifernate Dom 17 Dic, 2006 12:53

......c'è poco da stare cauti , nel senso che stiamo in fin dei conti ragionando sull'aria fritta, sono solo ipotesi per ora lontane. Come ho convenuto di la con Lorenzo Catania.

tifernate:
  
.....con un VP così, con questa forma e 14900 a 100 hPa......dove vogliamo andare?

Lorenzo Catania:

Beh, tieni conto del fatto che GFS stamani vede il blocco anticiclonico in troposfera cedere subito sotto la pressione delle correnti occidentali. Normale quindi che su questa mappa non si veda a così lunga scadenza l'asse anticiclonico sul nord Europa, probabile diretta conseguenza della spinta verso l'alto del suddetto HP.

tifernate:

........cede e poi però sembra riprendere. Ancora noto pochi cambiamenti lungo tutta la colonna atmosferica fino a 30 km di altezza, anche i riscaldamenti in alta stratosfera sembrano imbrigliati. Che poi la situazione possa rivoluzionarsi in pochissimo tempo non lo escludo ma per ora non riesco ad immaginare una possibile data.

Ciao!

Lorenzo Catania:

D'accordissimo.
Non ci resta che seguire gli aggiornamenti e sperare che l'azione del blocco nei prossimi giorni perturbi il VP dal basso.
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#138  snow96 Dom 17 Dic, 2006 12:57

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......c'è poco da stare cauti , nel senso che stiamo in fin dei conti ragionando sull'aria fritta, sono solo ipotesi per ora lontane. Come ho convenuto di la con Lorenzo Catania.

tifernate:
  
.....con un VP così, con questa forma e 14900 a 100 hPa......dove vogliamo andare?

Lorenzo Catania:

Beh, tieni conto del fatto che GFS stamani vede il blocco anticiclonico in troposfera cedere subito sotto la pressione delle correnti occidentali. Normale quindi che su questa mappa non si veda a così lunga scadenza l'asse anticiclonico sul nord Europa, probabile diretta conseguenza della spinta verso l'alto del suddetto HP.

tifernate:

........cede e poi però sembra riprendere. Ancora noto pochi cambiamenti lungo tutta la colonna atmosferica fino a 30 km di altezza, anche i riscaldamenti in alta stratosfera sembrano imbrigliati. Che poi la situazione possa rivoluzionarsi in pochissimo tempo non lo escludo ma per ora non riesco ad immaginare una possibile data.

Ciao!

Lorenzo Catania:

D'accordissimo.
Non ci resta che seguire gli aggiornamenti e sperare che l'azione del blocco nei prossimi giorni perturbi il VP dal basso.


Bello scambio, complimenti!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#139  marvel Dom 17 Dic, 2006 12:57

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......c'è poco da stare cauti , nel senso che stiamo in fin dei conti ragionando sull'aria fritta, sono solo ipotesi per ora lontane. Come ho convenuto di la con Lorenzo Catania.

tifernate:
  
.....con un VP così, con questa forma e 14900 a 100 hPa......dove vogliamo andare?

Lorenzo Catania:

Beh, tieni conto del fatto che GFS stamani vede il blocco anticiclonico in troposfera cedere subito sotto la pressione delle correnti occidentali. Normale quindi che su questa mappa non si veda a così lunga scadenza l'asse anticiclonico sul nord Europa, probabile diretta conseguenza della spinta verso l'alto del suddetto HP.

tifernate:

........cede e poi però sembra riprendere. Ancora noto pochi cambiamenti lungo tutta la colonna atmosferica fino a 30 km di altezza, anche i riscaldamenti in alta stratosfera sembrano imbrigliati. Che poi la situazione possa rivoluzionarsi in pochissimo tempo non lo escludo ma per ora non riesco ad immaginare una possibile data.

Ciao!

Lorenzo Catania:

D'accordissimo.
Non ci resta che seguire gli aggiornamenti e sperare che l'azione del blocco nei prossimi giorni perturbi il VP dal basso.


mmmmh...  certo, la speranza é l'ultima a morire... basta che non vi mettiate a credere ai fantasmi ... non andate a fare la fine di mad Mad   
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#140  Icestorm Dom 17 Dic, 2006 13:11

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo siamo fuori dai giochi... (é pure vero che i veri "giochi" non sono ancora iniziati, dato che il VPS ancora gode di ottima salute)...

Il "getto polare" se ne infischia dell'Europa!!

250_wnd_anl.avn

E il "baricentro del freddo" continua a visitare i soliti fortunati!

sfctmp_01.fnl


Queste 2 carte credo che siano le più esplicative e le più chiare, guardandole balza subito all'occhio il perchè di questa situazione..
Per cambiare le cose qui bisogna sperare in qualcosa di abbastanza importante, mica spiccioli..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
Ultima modifica di Icestorm il Dom 17 Dic, 2006 14:45, modificato 1 volta in totale 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#141  marvel Dom 17 Dic, 2006 14:33

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo siamo fuori dai giochi... (é pure vero che i veri "giochi" non sono ancora iniziati, dato che il VPS ancora gode di ottima salute)...

Il "getto polare" se ne infischia dell'Europa!!

250_wnd_anl.avn

E il "baricentro del freddo" continua a visitare i soliti fortunati!

sfctmp_01.fnl


Queste 2 carte credo che siano le più esplicative e le più chiare, guardandole balza subito all'occhi il perchè di questa situazione..
Per cambiare le cose qui bisogna sperare in qualcosa di abbastanza importante, mica spiccioli..


Proprio così.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.

#142  thunderstorm Lun 18 Dic, 2006 00:07

Riportando il grafico  illustrato da marvel

forecast_3_nh

si evidenzia una NAO positiva, inoltre anche l'AO (Artic Oscillation), simile alla NAO, detta anche Northern Anular Mode calcolata come differenza tra i valori pressori rilevati nell'artico e a latitudini inferiori (37N-45N) la dice tutta.

ao.sprd2

come dire di male in peggio
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.

#143  thunderstorm Lun 18 Dic, 2006 00:23

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(in risposta anche agli interrogativi di Dario)

Blocco a nord-ovest del continente nord-americano e ad est in un'oscillazione semistazionaria.
In pratica con la saccatura del VP intrappolata e "risucchiata" verso il comparto artico americano, ad opera dell'HP dinamico delle Aleutine, in trasferimento sulle Montagne Rocciose, e come risposta una risalita su Terranova e nuova discesa sulla Groenlandia.
Con una configurazione del genere, tipo stazionario, molto comune nelle peggiori stagioni autunnali ed invernali in Europa,  l'Europa stessa, soprattutto quella meridionale, resta al di fuori dell'influenza del VP, e vive, quindi, di eventi locali, risultanti da depressioni mediterranee e risalite subtropicali (a riempire il "vuoto di potere", lasciato dal VP, di cui parlavo precedentemente..

z500_nh_30d_anim

Invece, se, come ai bei tempi, la configurazione americana é di tipo transitorio, con propagazione, cioé, delle onde verso ovest, allora si ha una profiqua alternanza, anche sul nostro continente, di correnti perturbate con ondulazione variabile (infatti conserviamo ancora tutti l'idea che ad un'ondata di freddo in america corrisponda una successiva ondata fredda in Europa).
Lo stesso tipo di configurazione stazionaria é responsabile, in inverno, delle risalite dell'HP dinamico atlantico... che, con l'indebolimento del VP, riesce, comunque, a puntare verso l'Atlantico Settentrionale e a produrre una discesa di correnti fredde oceaniche sull'Europa (ma raramente di ondate vere e proprie causate dall'avvicinamento del VP).
Purtroppo, peró, la persistenza e la forza del blocco (a tenaglia) americano, anche nelle stagioni invernali scorse, produce un accentramento del VP verso il comparto americano, e con esso le nostre possibilitá di fredde incursioni orientali sul nostro continente (il vero inverno, insomma).
Infatti é proprio la debolezza del VP sull'est europeo (con rare e veloci incursioni), a non permettere la creazione del mare di aria fredda, ingrediente fondamentale per l'HP termico.

L'onda stazionaria di cui sopra, con l'indebolimento stagionale del VP, produce frequenti allungamenti del VP con asse principale (dell'ellisse) dall'artico americano verso la parte diametralmente opposta, cioé verso la Siberia asiatica, ma con nucleo principale sempre sul comparto artico americano, con scarsa influenza, quindi, da un punto di vista termico, anche sulla stagione invernale della Siberia asiatica ... con ancor piú scarse possibilitá per Europa e Siberia occidentale, mentre la parte NE dell'artico americano (groenlandia in primis) viene premiata dalla HP termica al suolo, favorita da questa configurazione.

Causa principale, questa, dell'aumento delle temperature in sede siberiana occidentale... previsto dalle stagionali anche per il prossimo inverno...

glbt2mmon

Sempre a causa del medesimo meccanismo vengono altresí inibite le HP scandinave, veri e propri motori per far affluire l'aria fredda siberiana verso ovest.
Insomma, non ci resta che sperare che la "dittatura" americana finisca al piú presto e che l'Europa imponga un proprio dominio sul VP! (sembra un discorso di politica estera ... speriamo che ECELON me la mandi buona   )

 


Massimiliano, questo discorso esplicitato da te, lo si può correllare con l'argomento PNA ovvero Pacific/North/American?
Da questo grafico emerge un PNA debolmente negativo, quindi in parole povere deboli scambi meridiani, sugli Stati Uniti e di riflesso anche sull'Europa.
La PNA positiva determina due figure opposte sul N America ovvero promontorio anticiclonico a W e saccatura ad , ma così non è stato, in quei medesimi paesi ha prevalso la chiara figura a tenaglia con il VP spostato molto più a ovest.

pna.sprd2

pna_correlation_map

pna.timeseries

Lo scorso inverno molto più accentuata!!!
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#144  burjan Mer 20 Dic, 2006 00:08

Intanto le stagionali dello NCEP, uscite il 16 scorso, danno qualche speranza per i primi di gennaio....

eur_a_precip2006121600.week_03


di trovare un bel pò di porcini!!!!

eur_a_t2m2006121600.week_03
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.

#145  klaus81 Mer 20 Dic, 2006 06:13

Si anche Barbanera nel suo calendario da freddo e neve per la prima quindicina di gennaio...
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7383
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#146  andrea75 Mer 20 Dic, 2006 08:36

Mi rifiuto di guardare ogni modello stagionale dopo la cantonata di Novembre e soprattutto Dicembre... ecco, piuttosto meglio Barbanera o Frate Indovino!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45377
3890 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#147  zerogradi Mer 20 Dic, 2006 08:50

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi rifiuto di guardare ogni modello stagionale dopo la cantonata di Novembre e soprattutto Dicembre... ecco, piuttosto meglio Barbanera o Frate Indovino!


Ma come, non eri quello tollerante verso le stagionali tu...??          
Diciamolo seriamente, sono un'esponenzialità scalare di ca**ate...        
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#148  burjan Mer 20 Dic, 2006 08:51

Saranno anche inaffidabili, ma secondo me quando il modello partorisce un'anomalia termica così mostruosa un fondo di tendenza ci deve essere per forza. Vi rendete conto che sulla Russia ipotizzano oltre 10 gradi in più rispetto alla norma?
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#149  snow96 Mer 20 Dic, 2006 08:57

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi rifiuto di guardare ogni modello stagionale dopo la cantonata di Novembre e soprattutto Dicembre... ecco, piuttosto meglio Barbanera o Frate Indovino!


Ma come, non eri quello tollerante verso le stagionali tu...??          
Diciamolo seriamente, sono un'esponenzialità scalare di ca**ate...        


Sono penose, riconosciamolo (anzi, riconoscetelo): sbagliano un mese per il successivo, e a volte anche a mese iniziato! In proporzione è come se GFS sbagliasse oggi per domani (cosa che accade molto raramente, mentre per le stagionali è quasi la norma).

Se le studino in laboratorio e le pubblichino con un bel parental advisory      
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.

#150  andrea75 Mer 20 Dic, 2006 08:59

La mia voleva essere solo una  battuta Ovvio che una sbirciatina la continuerò a dare, ma col peso che gli ho sempre dato.

Luis, mi rifiuto e lo sottolineo, MI RIFIUTO di pensare che anche Gennaio scorra via interamente come Dicembre. Un'anomalia del genere sarebbe seriamente deleteria, e potrebbe davvero mettere a serio rischio il proseguo dell'inverno.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45377
3890 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 10 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML