#151 il fosso Dom 28 Giu, 2020 12:27
Che i forecast rimangano immutabili per luglio tre giorni prima che inizi il mese è una bella scommessa.
Ce l’hai con me? No perché se vuoi metterla sul piano del battibecco con me avrai soddisfazioni davvero scarse  l’atteggiamento scientifico non prevede scommesse, le scommesse le fanno i forumisti che sparano cose a caso, sperando di prenderci e sentirsi superiori (superiori a cosa poi non si sa) e osannati. I presunti guru a me fanno ca**re, non esistono, esistono competenze più o meno elevate, ed esiste l’atteggiamento scientifico con tutto quel comporta in questa materia. Qui si condividono impressioni e si discute serenamente tra appassionati, senza nessuna mania di superiorità. OT chiusissimo, e mi scuso con i moderatori, non risponderò ulteriormente.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#153 Alessandro Foiano Dom 28 Giu, 2020 13:48
[
Ce l’hai con me?
La risposta è NO, sennò ti quotavo.
L'assetto circolatorio di luglio 2020 è quello prospettato dal titolo della discussione e commentando i forecast dei modelli si nota la presenza di un blocco depressionario tra UK e Scandinavia e GPT alti sui Balcani (favorevole all'instaurarsi di masse d'aria africana sulle nstre regioni):
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 28 Giu, 2020 13:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#154 Olimeteo Dom 28 Giu, 2020 14:00
Ho provato più volte a chiamarvi "amici", per interrelare, addolcire, smussare gli spigoli, solidarizzare. A me ste cose fanno cadere in depressione, mi viene un groppo in gola e un altro allo stomaco. Ma perché devono nascere ruggini per niente?
Io sono sempre stato pronto ad elogiare le analisi di Paolo come quelle di Ale o di chiunque altro, se ne trasuda serietà puntualità oggettività ecc... mi rivedo (altre materie le mie) in Giagi che a 15 anni sembra un piccolo genio della NASA e ne ho parlato anche con entusiasmo ai miei amici.
Ma non vedo una risposta votata alla filialità reciproca o allo stringere un rapporto di confronto amicale.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#155 daredevil71 Dom 28 Giu, 2020 14:19
Scusate ma che succede? Leggo le interessanti riflessioni di Il Fosso e Alessandro val di Chiana, Olimeteo ed altri senza pensare a chi e' meglio, piu' bravo ecc ecc..personalmente mi fa piacere leggere le differenze interpretative per conoscere piu' aspetti del meteo/ clima...secondo me non e' una gara a chi e' piu' bravo ( non mi risulta che qui vi siano professionisti meteo) ma cerchiamo tutti di dare il proprio ( nel mio caso limitato) contributo.....tornando a luglio 2020 personalmente aspetterei un paio di giorni prima di fare uba riflessione piu' completa.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#156 Millibar Dom 28 Giu, 2020 14:42
Ecco il primo giorno di luglio secondo Metoffice:
4 linee di instabilità una iberica, una sul nord della Francia, una sulle Alpi e una sui Balcani:
ineccepibile analisi al bacio come sempre:)
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 28 Giu, 2020 15:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 63
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#157 Carletto89 Dom 28 Giu, 2020 15:32
Ecco il primo giorno di luglio secondo Metoffice:
4 linee di instabilità una iberica, una sul nord della Francia, una sulle Alpi e una sui Balcani:
ineccepibile analisi al bacio come sempre:)
Millibar, te lo ripeto per l'ultima volta:
Basta quotare immagini in maniera del tutto inutile per favore.
Tra l'altro, questo continuo idolatrare, senza esprimere alcuna opinione od analisi diventa veramente stucchevole.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6049
-
1514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#159 Alessandro Foiano Dom 28 Giu, 2020 15:50
NASA
a proposito di NASA c'è anche il modello NASA limitandosi ai primi 3 giorni di luglio, temperature a 850 hPa:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#160 zeppelin Dom 28 Giu, 2020 16:26
Io insisto, come faccio da un bel po', anche sulla base di quanto anche postato da Paolo e dalle carte di oggi, su una fase WR3 in rientro entro la fine della prima decade e successivo WR1 per un tempo variabile. Non credo che il mese sará caratterizzato da un solo regime dominante.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Dom 28 Giu, 2020 16:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#161 Olimeteo Dom 28 Giu, 2020 17:33
E io insisto nel giusto mezzo perché come già detto da tempo non riesco a ricavare informazioni sufficienti per delinearmi una costante sul lungo. Ascolto tutte le campane e attendo...un mondo (di carte migliori)
Perché ho notato tante oscillazioni nelle anomalie prospettate, più qua che là, ma non vedo univocità.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#162 il fosso Dom 28 Giu, 2020 17:46
Io insisto, come faccio da un bel po', anche sulla base di quanto anche postato da Paolo e dalle carte di oggi, su una fase WR3 in rientro entro la fine della prima decade e successivo WR1 per un tempo variabile. Non credo che il mese sará caratterizzato da un solo regime dominante.
WR3 tra l’altro parecchio annacquato se prenderemo in esame l’intera decade, per me avrà poco a che vedere, probabilmente avrà maggiori similitudini con WR2, tenendo comunque presente che questo tipo di identificazione WR presenterà sempre delle differenze anche sensibili a livello locale con ciò che avviene realmente; smussando tutte le singolarità che si presentano di anno in anno, mai uguali al passato.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#163 enniometeo Dom 28 Giu, 2020 18:22
GFS conferma il calo termico a partire dal prossimo week-end
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12396
-
6055 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#164 Olimeteo Dom 28 Giu, 2020 18:46
Paolo, se infatti hai letto di là i miei interventi, nella "confusione" ho cercato di individuare anche alcuni indizi pro WR2 . Pur se al lumicino . Poi mi rimetto alle analisi dei più esperti . Per ora navigo un po' nelle tenebre.
Puramente neutrale la cosa. Ho provato ad analizzare qualche anomalia e qualche indice.
E quel getto teso in certi run...
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 28 Giu, 2020 19:02, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|