Pagina 10 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 55, 56, 57  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#136  fiocco_di _neve Dom 28 Giu, 2020 08:11

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In settimana assisteremo al realizzarsi del set barico ipotizzato diversi giorni fa, con sbilanciamento scandinavo che aumenterà per contrasto la pressione sul Mediterraneo, favorendo un poco pronunciato omega transitorio per conseguente temporaneo approfondimento est-Atlantico e getto in caduta in Est;

 ech1_96_1_1593246553_657249

La +20°C raggiungerà o sfiorerà il centro Italia credo per 2/3 giorni (metà settimana); poi il passaggio ad onda atlantica   sull'Europa centrale nel fine settimana dovrebbe portare un certo calo termico e GPT, con possibile isolata instabilità diurna.
Tutto ciò favorito anche dal graduale ritorno del focus freddo polare verso la Groenlandia che favorirà lo spostamento dei massimi di pressione in pieno Atlantico; il tutto senza acutizzazioni meridiane, in regime sempre prevalentemente zonale.

 ech1_168_1593246857_146597

Poi c'è la possibilità che l'ulteriore spostamento verso Groenlandia del focus freddo polare generi un onda più stretta, con caduta del getto che potrebbe influenzarci più direttamente, donando maggiore instabilità e calo termico.

 edh1_216_1593247154_168309

Vedremo. Quello che va sottolineato è che sembra continuare il regime prevalentemente zonale, senza le temute acutizzazioni; grazie al mantenimento del focus freddo sull'Atlantico polare, che al contrario è stato la spina nel fianco dell'inverno scorso.

Pochi messaggi e spesi bene.
Complimenti.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 40
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#137  GiagiMeteo Dom 28 Giu, 2020 08:42

A 120h situazione quasi definita.
Cavetto atlantico che si stacca bene e che riesce a spingersi fin sulle Alpi ed entrare dal Rodano.
In seguito le visioni dei GM sono estremamente in disaccordo quindi, per ora, mi fermo qui.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#138  and1966 Dom 28 Giu, 2020 09:29

Sempre impeccabili le analisi di Paolo. Bravo!
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13319
3597 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#139  il fosso Dom 28 Giu, 2020 09:48

Grazie ragazzi  

Confermo in toto, toccatina di qualche ora della +20 a metà settimana a queste latitudini, più prolungata procedendo verso Sud, ma come dicevo non andrà oltre i 2/3 giorni; poi le influenze oceaniche di fine settimana a regalare un ritorno verso le medie delle temperature in quota e qualche instabilità; dopo vedremo se le influenze oceaniche di faranno maggiori con la settimana successiva. Quello che mi pare molto probabile è comunque l’assenza nelle prossime due settimane di fasi acute confermandosi il focus freddo sull’Atlantico polare.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#140  Alessandro Foiano Dom 28 Giu, 2020 10:40

Vedo per ora solo conferme fino alle 144 ore di ciò che ho scritto come da titolo discussione:
un blocco depressionario tra UK e Scandinavia confermatissimo + alti GPT groenlandesi.

Un assetto circolatorio europeo molto caldo che molto probabilmente diventerà riccorente nel mese di luglio:

 ecmparaeu00_168_1
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#141  il fosso Dom 28 Giu, 2020 11:15

Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#142  Adriatic92 Dom 28 Giu, 2020 11:20

Spero che arrivi il break, anche fosse un rimescolamento d'aria senza ulteriori fasi temporalesche .. non ci sono termiche esagerate , ma si "cuoce" di già con la massima insolazione del periodo,  le case incominciano a diventare dei forni.
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 28 Giu, 2020 11:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16936
5765 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#143  GiagiMeteo Dom 28 Giu, 2020 11:27

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#144  Freddoforever Dom 28 Giu, 2020 11:39

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.


Anche se non abbiamo scambi meridiani marcati bastano anche quei pochi gradi in sopramedia per più giorni di fila per bastonarci per bene....guardiamo Giugno che ha recuperato alla grande nonostante il fresco notevole della prima parte.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#145  GiagiMeteo Dom 28 Giu, 2020 11:41

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.


Anche se non abbiamo scambi meridiani marcati bastano anche quei pochi gradi in sopramedia per più giorni di fila per bastonarci per bene....guardiamo Giugno che ha recuperato alla grande nonostante il fresco notevole della prima parte.

Sì, infatti non credo che sarà un luglio fresco.
Ma di certo (almeno secondo me) non  invivibile come alcune volte è stato negli ultimi 20 anni.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#146  Alessandro Foiano Dom 28 Giu, 2020 11:45

Ecco il primo giorno di luglio secondo Metoffice:

 125085786

4 linee di instabilità una iberica, una sul nord della Francia, una sulle Alpi e una sui Balcani:

 125085788
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#147  Alessandro Foiano Dom 28 Giu, 2020 11:49

La scaldata è evidente:

 uw72_7
 uw96_7
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#148  il fosso Dom 28 Giu, 2020 11:53

Se facciamo il conto con i gusti personali e con i livelli di sopportazione allora ci sta tutto, anche che farà caldissimo, compreso per il sottoscritto. Ma qui bisogna ragionare con le medie climatiche, e in questa fase non andremo lontano da quelle, e considerando cosa è accaduto negli ultimi anni, e come si è modificato l’andamento globale, saremo su livelli più che normali.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#149  Alessandro Foiano Dom 28 Giu, 2020 11:55

Che i forecast rimangano immutabili per luglio tre giorni prima che inizi il mese è una bella scommessa.
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#150  Adriatic92 Dom 28 Giu, 2020 12:00

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.


Anche se non abbiamo scambi meridiani marcati bastano anche quei pochi gradi in sopramedia per più giorni di fila per bastonarci per bene....guardiamo Giugno che ha recuperato alla grande nonostante il fresco notevole della prima parte.


In effetti anche una costante +17/+18° , può portare temperature massime oltre i +33/+34° in pianura e nelle vallate, che non è manco poco.. già se scendesse al di sotto della +15° ci farebbe rifiatare

domani per esempio c'è una +20° risicata , sotto compressione calda da garbino superiamo i +35/+36° in pianura emiliana-romagnola e nelle Marche..  

t2m.z2.38.png
Descrizione:  
Dimensione: 222.86 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 21 volta(e)

t2m.z2.38.png


 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 28 Giu, 2020 12:05, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16936
5765 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 10 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 55, 56, 57  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML