#166 GiagiMeteo Mer 20 Gen, 2021 20:28
Niente stasera voglio fare terrorismo psicologico
@caldonevone si, spancerebbe ad ovest ma non è roba che si guarda a questa distanza come dice Gubbiomet.
Guarda che so dove abiti eh
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#167 Cyborg Mer 20 Gen, 2021 20:54
Il problema è che trattasi di rum come dice Paolo
Cerchiamo di trasformarlo in vodka e il gioco è fatto
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#168 alexsnow Mer 20 Gen, 2021 20:55
Il problema è che trattasi di rum come dice Paolo
Cerchiamo di trasformarlo in vodka e il gioco è fatto
Top
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2024
-
663 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#169 il fosso Gio 21 Gen, 2021 09:36
Cominciamo a usare il dottore va che è meglio
Nella media azione chiara e forte dal Pacifico che si apre la strada verso il polo; ampio affondo canadese in centro/ovest; bel perno caldo est-Atlantico/iberico, passaggio di massa polare/artica sul lato europeo.
Ovviamente c’è ampia variabilità oltre i 10 giorni, ma in tutti i cluster si nota saccatura europea e aumento di GPT tra Atlantico polare, Scandinavia e artico Russo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#171 stefanoesse Gio 21 Gen, 2021 14:28
Ti faccio sempre molte domande! Quindi lo split troposferico avverrà giusto??
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 539
-
561 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#172 il fosso Gio 21 Gen, 2021 14:56
Ti faccio sempre molte domande! Quindi lo split troposferico avverrà giusto??
Molto probabile la separazione in due vorticità distinte, da vedere quanto separate, se totalmente o parzialmente; la troposfera ha dinamiche molto più complesse e imprevedibili della strato. Questo però avvicinerà con buona probabilità i flussi del siberiano all’Europa; a quel punto servirà la giusta spinta calda in Atlantico o un’alta scandinava che ne può derivare, può bastare per avere azioni fredde anche molto forti, non necessariamente uno split completo.
Dico la giusta spinta perché anche in caso di split totale non è matematico che l’Italia sia interessata, i flussi freddi possono comunque finire altrove, il “pericolo” più grosso è che finiscano in oceano, il caso domina sempre e in particolare in zone come la nostra. Il buono di azioni così imponenti è: 1. La massa artica interessata è molto fredda e molto estesa, e più fredda e estesa è, più è facile che coinvolga anche le basse latitudini; 2. L’azione può essere prolungata e si può strutturare a più impulsi.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#173 stefanoesse Gio 21 Gen, 2021 15:17
Ti faccio sempre molte domande! Quindi lo split troposferico avverrà giusto??
Molto probabile la separazione in due vorticità distinte, da vedere quanto separate, se totalmente o parzialmente; la troposfera ha dinamiche molto più complesse e imprevedibili della strato. Questo però avvicinerà con buona probabilità i flussi del siberiano all’Europa; a quel punto servirà la giusta spinta calda in Atlantico o un’alta scandinava che ne può derivare, può bastare per avere azioni fredde anche molto forti, non necessariamente uno split completo.
Dico la giusta spinta perché anche in caso di split totale non è matematico che l’Italia sia interessata, i flussi freddi possono comunque finire altrove, il “pericolo” più grosso è che finiscano in oceano, il caso domina sempre e in particolare in zone come la nostra. Il buono di azioni così imponenti è: 1. La massa artica interessata è molto fredda e molto estesa, e più fredda e estesa è, più è facile che coinvolga anche le basse latitudini; 2. L’azione può essere prolungata e si può strutturare a più impulsi.
Grazie
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 539
-
561 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#174 Olimeteo Gio 21 Gen, 2021 15:24
Tecnico, ma saggio  .
Ricordiamoci che l'Italia è una striscia sottile. Queste descritte ottimamente dal buon Paolo sono macro-dinamiche. Ovviamente, meglio che si inneschi uno split che no: da tropo a strato a tropo, poi la giusta spinta della wave2 (azzorriana), poi eventualmente un ponte di Voejkov con Scand+, poi la giusta retrogressione continentale, infine, che arrivi esattamente sul target italico. Insomma, i tasselli da incastrare sono tanti.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 21 Gen, 2021 15:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#175 enniometeo Gio 21 Gen, 2021 16:52
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12399
-
6058 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#176 il fosso Gio 21 Gen, 2021 16:58
Non è una dinamica TST Oli, è un’azione troposferica che andrà a risentirsi su tutta la colonna, simultaneamente da split fino alla media stratosfera (10hpa), a singola onda più in alto (dislocazione); poi vedremo come procede e se ci potrà essere anche ST, ad ora non possiamo vederlo, capisci da te che i tempi di ripropagazione di un’onda che parte dal basso e va ad “infrangersi” in alta stratosfera per poi tornare indietro sono ben altri.
Sarebbe ottimo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Gio 21 Gen, 2021 17:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#178 Olimeteo Gio 21 Gen, 2021 22:21
Non è una dinamica TST, Oli, è un’azione troposferica che andrà a risentirsi su tutta la colonna, simultaneamente da split fino alla media stratosfera (10hpa), a singola onda più in alto (dislocazione); poi vedremo come procede e se ci potrà essere anche ST, ad ora non possiamo vederlo, capisci da te che i tempi di ripropagazione di un’onda che parte dal basso e va ad “infrangersi” in alta stratosfera per poi tornare indietro sono ben
 Ho scritto in fretta, ma solo per invitare a rimanere coi piedi a terra, perché gli incastri "pro Italia" son sempre difficili.
Quindi, da quel che provo a capire, siamo di fronte a una dinamica T-S con split stratosferico fino ai 10hpa (30km) e desplacement più in alto, in attesa di un'eventuale risposta/rimbalzo S-T?
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 21 Gen, 2021 22:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#179 tifernate Ven 22 Gen, 2021 13:17
Oramai è lì, lo possiamo quasi toccare con mano. Che sia l'operazionale (2 su 3) od ancora di più il parallelo (3 run sugli ultimi 3).
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
366.73 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 11 volta(e) |

|
____________ ....pensace!
Ultima modifica di tifernate il Ven 22 Gen, 2021 13:21, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#180 alexsnow Ven 22 Gen, 2021 13:19
Oramai è lì, lo possiamo quasi toccare con mano. Che sia l'operazionale (2 su 3) od ancora di più il parallelo (3 run sugli ultimi 3).
La tocchi piano
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2024
-
663 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|