#181 cptnemo Ven 24 Feb, 2012 23:09
Mi pare di capire che oramai è vietato controbattere...
Probabilmente nei 40 anni passati sono vissuto in una dimensione parallela, molto meno fredda e piovosa/nevosa di tanti altri qui dentro. Pace. Sono cose che succedono.
Che altro dire?
Mi associo, anche a me devono essere sfuggite tante nevicate e temperature rigide negli ultimi 40 anni...
e pensare che io invidiavo tanto gli americani e gli scandinavi... chissà perché?
che si sia trattato di un'altra allucinazione collettiva?

No, macchè siamo distratti, ci siamo persi le pattinate sul Nera ghiacciato, la pista da discesa libera a Spoleto e i famosi pinguini del Trasimeno, ormai estinti a causa del global warming.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#182 mausnow Ven 24 Feb, 2012 23:26
Mi pare di capire che oramai è vietato controbattere...
Probabilmente nei 40 anni passati sono vissuto in una dimensione parallela, molto meno fredda e piovosa/nevosa di tanti altri qui dentro. Pace. Sono cose che succedono.
Che altro dire?
Mi associo, anche a me devono essere sfuggite tante nevicate e temperature rigide negli ultimi 40 anni...
e pensare che io invidiavo tanto gli americani e gli scandinavi... chissà perché?
che si sia trattato di un'altra allucinazione collettiva?

No, macchè siamo distratti, ci siamo persi le pattinate sul Nera ghiacciato, la pista da discesa libera a Spoleto e i famosi pinguini del Trasimeno, ormai estinti a causa del global warming.

Ah ecco, figurati che io del Trasimeno ricordavo solo la mitica cozza.
Me so' proprio rincoglionito!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#183 snow96 Sab 25 Feb, 2012 00:00
L'estremizzazione è una tecnica sottile (ma manco tanto) di banalizzazione e screditamento delle opinioni altrui.
Io ritengo che in passato ci siano stati periodi anche lunghi, nel lasso temporale '70-'88, caratterizzati da maggiore regolarità, dinamicità, temperature UN PO' più basse e precipitazioni UN PO' maggiori.
Comunque, sto raccogliendo i dati. E' un lavoro lungo e noiosissimo, e po' esse pure che alla fine avrete ragione voi. Mi rincuorerebbe. Appena ce li ho, parleremo di quelli.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#184 cptnemo Sab 25 Feb, 2012 00:19
L'estremizzazione è una tecnica sottile (ma manco tanto) di banalizzazione e screditamento delle opinioni altrui.
Io ritengo che in passato ci siano stati periodi anche lunghi, nel lasso temporale '70-'88, caratterizzati da maggiore regolarità, dinamicità, temperature UN PO' più basse e precipitazioni UN PO' maggiori.
Comunque, sto raccogliendo i dati. E' un lavoro lungo e noiosissimo, e po' esse pure che alla fine avrete ragione voi. Mi rincuorerebbe. Appena ce li ho, parleremo di quelli. 
Snow si scherza, credimi ... mica vorremo fare una discussione troppo seria?
Comunque mi stai già riducendo il periodo a soli 18 anni negli ultimi 40... anche fosse, chi può dire che non sia un semplice caso? Contro il caso c'è poco da fare se non adeguarsi.
La componente casuale a mio parere è enormemente predominante su ogni altro fattore aggiungibile.
Per quello ieri ho postato l'articolo sul minimo di Maunder, non so se l'hai letto, dove anche in quel periodo storico per il suo freddo ci furono annate assolutamente miti, anche sopra media.
Quindi cambiamenti radicali e sistematici secondo me sono valutabili solo nell'arco di periodi molto lunghi.
Altrimenti è facile giungere a conclusioni affrettate.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#185 snow96 Sab 25 Feb, 2012 00:26
L'estremizzazione è una tecnica sottile (ma manco tanto) di banalizzazione e screditamento delle opinioni altrui.
Io ritengo che in passato ci siano stati periodi anche lunghi, nel lasso temporale '70-'88, caratterizzati da maggiore regolarità, dinamicità, temperature UN PO' più basse e precipitazioni UN PO' maggiori.
Comunque, sto raccogliendo i dati. E' un lavoro lungo e noiosissimo, e po' esse pure che alla fine avrete ragione voi. Mi rincuorerebbe. Appena ce li ho, parleremo di quelli. 
Snow si scherza, credimi ... mica vorremo fare una discussione troppo seria?
Comunque mi stai già riducendo il periodo a soli 18 anni negli ultimi 40... anche fosse, chi può dire che non sia un semplice caso? Contro il caso c'è poco da fare se non adeguarsi.
La componente casuale a mio parere è enormemente predominante su ogni altro fattore aggiungibile.
Per quello ieri ho postato l'articolo sul minimo di Maunder, non so se l'hai letto, dove anche in quel periodo storico per il suo freddo ci furono annate assolutamente miti, anche sopra media.
Quindi cambiamenti radicali e sistematici secondo me sono valutabili solo nell'arco di periodi molto lunghi.
Altrimenti è facile giungere a conclusioni affrettate.
Ma si, figurati. Io non voglio mica trarre da questi ricordi chissà quale conclusione. Voglio solo dimostrare che anche l'inverno "regolare" è una possibilità del clima italiano, che c'è stato, e che c'è stato un periodo, vattelapesca perché, dove succedeva molto più spesso di adesso. Dove gli accumuli nevosi in montagna erano mediamente più abbondanti e dove pioveva di più. Tutto qui.
E soprattutto BUON COMPLEANNO!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#186 mondosasha Sab 25 Feb, 2012 08:14
Sarà ma io vi posso dire che tutti a Visso quelli con età superiore a 42 anni mi dicono che era normale avere neve al suolo da dicembre a marzo fin quì in paese....avranno beccato un periodo fortunato della durata di 30 anni!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#187 Poranese457 Sab 25 Feb, 2012 08:49
Sarà ma io vi posso dire che tutti a Visso quelli con età superiore a 42 anni mi dicono che era normale avere neve al suolo da dicembre a marzo fin quì in paese....avranno beccato un periodo fortunato della durata di 30 anni!!! 
Pensa che straccio di sfiga quelli che hanno 41 anni e qualche mese
Ciao boss
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#189 marvel Sab 25 Feb, 2012 09:23
Sarà ma io vi posso dire che tutti a Visso quelli con età superiore a 42 anni mi dicono che era normale avere neve al suolo da dicembre a marzo fin quì in paese....avranno beccato un periodo fortunato della durata di 30 anni!!! 
Io ho 40 anni ed ho casa a Frontignano dall'età di 5 anni.
Ebbene, nei miei primi 30-35 anni di vita ho frequentato molto quella casa, soprattutto in inverno, e ti dico che Visso innevata non è mai stata la regolarità e ancor di più, la neve a casa mia a 1300 metri non era la regolarità, ma una bella sorpresa.
A dicembre, poi, era una vera rarità... tanto che conservo ricordi bellissimi dei pochi Natali con neve intorno casa!
La neve a Frontignano era "certa" per San Valentino (e t'ho detto tutto!), e spesso e volentieri si sciava anche a Pasqua.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 25 Feb, 2012 11:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#190 Poranese457 Sab 25 Feb, 2012 09:35
Pensa che straccio di sfiga quelli che hanno 41 anni e qualche mese
Ciao boss 
Prego? 
Manie di onnipotenza.... Ora non è che posso chiamare "boss" solo te eh
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#191 snow4ever Sab 25 Feb, 2012 13:10
Pensa che straccio di sfiga quelli che hanno 41 anni e qualche mese
Ciao boss 
Prego? 
Manie di onnipotenza.... Ora non è che posso chiamare "boss" solo te eh 
voto per il ban!!
cmq raga ma di che parliamo? non possiamo discutere anche quando abbiamo *DATI ALLA MANO* un episodio invernale di tale spessore....il 2012 è a tutti gli effetti un anno da ricordare e raccontare ai nipoti
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4994
-
1483 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#192 mondosasha Sab 25 Feb, 2012 13:53
Sarà ma io vi posso dire che tutti a Visso quelli con età superiore a 42 anni mi dicono che era normale avere neve al suolo da dicembre a marzo fin quì in paese....avranno beccato un periodo fortunato della durata di 30 anni!!! 
Io ho 40 anni ed ho casa a Frontignano dall'età di 5 anni.
Ebbene, nei miei primi 30-35 anni di vita ho frequentato molto quella casa, soprattutto in inverno, e ti dico che Visso innevata non è mai stata la regolarità e ancor di più, la neve a casa mia a 1300 metri non era la regolarità, ma una bella sorpresa.
A dicembre, poi, era una vera rarità... tanto che conservo ricordi bellissimi dei pochi Natali con neve intorno casa!
La neve a Frontignano era "certa" per San Valentino (e t'ho detto tutto!), e spesso e volentieri si sciava anche a Pasqua.

Infatti ho parlato di oltre 42 anni
.....fino agli fine anni 80 a Visso la neve restava al suolo nei mesi invernali....dal 90 è cambiato tutto!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#193 marvel Sab 25 Feb, 2012 16:51
Sarà ma io vi posso dire che tutti a Visso quelli con età superiore a 42 anni mi dicono che era normale avere neve al suolo da dicembre a marzo fin quì in paese....avranno beccato un periodo fortunato della durata di 30 anni!!! 
Io ho 40 anni ed ho casa a Frontignano dall'età di 5 anni.
Ebbene, nei miei primi 30-35 anni di vita ho frequentato molto quella casa, soprattutto in inverno, e ti dico che Visso innevata non è mai stata la regolarità e ancor di più, la neve a casa mia a 1300 metri non era la regolarità, ma una bella sorpresa.
A dicembre, poi, era una vera rarità... tanto che conservo ricordi bellissimi dei pochi Natali con neve intorno casa!
La neve a Frontignano era "certa" per San Valentino (e t'ho detto tutto!), e spesso e volentieri si sciava anche a Pasqua.

Infatti ho parlato di oltre 42 anni
.....fino agli fine anni 80 a Visso la neve restava al suolo nei mesi invernali....dal 90 è cambiato tutto!!!
Certo, negli anni '70 ed '80 abbiamo vissuto una fase un po' più fredda, e ci saranno pure state delle invernate interessanti, ma ti assicuro che anche negli anni '80 ci sono state annate mediocri... e quella di Visso innevata per stagioni intere è solo una bella favola, concordano anche i miei.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#194 marvel Dom 26 Feb, 2012 13:07
Ecco, il colonnello ci ricorda la storia recente ed anche il "mitico" 2005, da tanti esaltato come stagione invernale ideale, si rivela un anno fatto anche di record di caldo (anche se a marzo)
Leggete un po’ cosa avvenne nel marzo del 2005!
Riporto qui alla lettera il mio commento fatto alla fine di quel mese...
2005
La settimana dal 13 al 20 marzo resterà senz’altro memorabile negli annali del clima per una serie di eventi straordinari. Infatti l’ondata di caldo anticiclonico che, soprattutto tra il 17 e 19 marzo, ha investito l’Italia e, in particolar modo, le regioni di nordovest, ha messo a segno, in un colpo solo, più record storici:
. In appena 15 giorni siamo passati, per questo periodo dell’anno, dalla più intensa ondata di freddo alla più intensa ondata di caldo degli ultimi 30 anni. I rialzi di temperatura avvenuti sul Nord Italia tra il 3 e il 19 marzo hanno davvero dell’incredibile: +23 gradi sulle regioni di nordovest ( ma+29 a Novara e + 27 a Milano, + 25 a Bergamo), + 19 su quelle di nordest (+27 a Bolzano), +11 al Centro, + 8 al Sud. Sbalzi così forti e repentini mettono a soqquadro l’equilibrio psicofisico, non solo dei meteoropatici, ma anche dei soggetti sani;
. L’attuale ondata di caldo ha fatto registrare valori eccezionali di temperatura in molte località del Nord: 29 °C a Novara, 28 °C a Malpensa (record storico mensile per l’ultimo trentennio), 27 a Milano (un valore mai raggiunto negli ultimi 100 anni intorno al 18-19 marzo e comunque record storico mensile degli ultimi 100 anni a pari merito con il 1997 e 2002), 27 a Piacenza, 26 a Bolzano ed Aosta, 25 a Torino e Bergamo, 24 a Cuneo e Parma;
. dal 1990 ad oggi in marzo vi erano stati altri 5 episodi di caldo al Nordovest nei quali erano stati raggiunte temperature prossime a quelle dei giorni appena passati:
22 marzo 1990 (27 °C a Torino, 26 a Bolzano e Milano; 18 marzo 1993 (25 °C a Milano), 17 marzo 1997 (27 °C a Milano e Torino, 26 a Bergamo), 4 marzo 2000 (28 °C a Piacenza, 25 a Milano). Ma è sorprendente che nel periodo 1950-1989 mai sul Nord Italia erano stati superati i 25 gradi in marzo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#195 snow96 Dom 26 Feb, 2012 13:12
Ma è sorprendente che nel periodo 1950-1989 mai sul Nord Italia erano stati superati i 25 gradi in marzo.
Questa frase invece supporta la mia teoria ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|