#31 andfra Gio 09 Feb, 2012 12:37
Se lo valutiamo dal punto di vista prettamente meteorologico credo che ancora sia distante da annate come 29, 56, 85 e 63 (in ordine di classifica). Se lo vediamo in termini "orticelleschi"  ... è molto dietro anche al 2005, 1991, 1996...
Per le temperature direi che si tratta di un febbraio notevole. 8 giorni di neve al suolo (per ora) e quasi 7 di temp. costantemente sotto 0.
Se lo rapportiamo però allo spirito di sopportazione della nostra società in cui tutto deve essere sempre disponibile al supermercato, le strade libere e funzionanti sempre... ecc ecc e dove si fa polemica su tutto... allora sta tra i primi!
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#32 yeti Gio 09 Feb, 2012 12:52
capitolo PONTI.. siccome io al ponte ci vivo da sempre, vorrei fare breve punto della situazione. i ponti di PG sono P.FELCINO(dove io vivo) P.VALLECEPPI, P.PATTOLI, P.S.GIOVANNI.. vi posso assicurare che anche tra loro ce una sfida a livello di neve, P.PATTOLI sicuramente il piu nevoso, che nel primo evento 1 febbraio per intenderci ha visto neve fino al piano, molte volte è spartiacque tra la neve e l'acqua, subito dopo P.FELCINO poi a seguire P.V e P.S.G.. succede spesso che a PONTE FELCINO precipita e a PSG nemmeno una goccia e viceversa, succede che PONTE FELCINO accumula 10 cm e PSG 3 cm e viceversa.. quindi okkio ad accomunarli sono molto molto diversi tra loro..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#33 simonsan Dom 12 Feb, 2012 20:38
A questo punto dei giochi io comincerei a fare una concreta valutazione della classifica anche se andrebbe chiarito il metodo se locale, nazionale o entrambi.
Fatto sta che in tutte le zone di là dello spartiacque appenninico credo che non ci sia bisogno di fare nessun paragone:
I° classificato 2012...
Tapiro d'oro a Foligno...
____________ http://www.sangiustinometeo.altervista.org/index.html
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie..."G. Ungaretti"
-
-
Novizio
-
- Utente #: 642
- Registrato: 15 Dic 2009
- Età: 63
- Messaggi: 180
-
40 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Selci
-
#34 meteopalius Dom 12 Feb, 2012 20:46
salve a tutti e ben ritrovati...
deludente questa ondata di supernevicate qui a siena... molto buoni i quasi 30 cm totali il 1° febbraio, una delle più abbondanti singole nevicate dopo quella del 6- 7 febbraio 1991, ma da allora, sia venerdì 3 che soprattutto venerdì10 non ha più fatto assolutamente niente, mentre appena 40 km a sud sono caduti a tappeto 50 cm in pianura...
qualcuno sa l'accumulo a isola fossara- scheggia ?... quello reale e non gonfiato che parla di 2 metri ecc... ? grazie, un saluto !
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#35 zeppelin Dom 12 Feb, 2012 21:47
salve a tutti e ben ritrovati...
deludente questa ondata di supernevicate qui a siena... molto buoni i quasi 30 cm totali il 1° febbraio, una delle più abbondanti singole nevicate dopo quella del 6- 7 febbraio 1991, ma da allora, sia venerdì 3 che soprattutto venerdì10 non ha più fatto assolutamente niente, mentre appena 40 km a sud sono caduti a tappeto 50 cm in pianura...
qualcuno sa l'accumulo a isola fossara- scheggia ?... quello reale e non gonfiato che parla di 2 metri ecc... ? grazie, un saluto !
Ehilà chi si rivede, Meteopalio! Ciao Roberto. In effetti nel basso senese a me "adiacente" in totale è caduto oltre mezzo metro di neve in zone di pianura o quasi come ad esempio Chiusi, per non parlare di Montepulciano, Chianciano o Sarteano che stanno messi come se non peggio che qua!
Qui da me l'accumulo totale di neve massimo, raggiungo ieri mattina, di 80 cm (il sindaco dice 90 cm, fa come Alemanno in tono minore,  ) è assolutamente senza precedenti nella mia memoria che risale a fine anni '80 e secondo tutti quelli che ho sentito è superiore anche, nella quantità di neve, al "mitico" '85. Credo che per risalire a uno spessore nevoso maggiore di questo bisogna risalire al '56 sicuramente, anche se alcuni anziani parlano anche del '62-'63, ma è quasi univoca l'impressione che "meglio" di così fece solo il febbraio '56 appunto. Certo la faccenda è mooolto orticellistica, visto che basta arrivare a Castiglione del Lago e il manto si riduce a pochi cm, lo spessore si riduce a vista d'occhio tra Moiano, in valle a meno di 300 metri ma nel comune di C.d.Pieve, dove c'è almeno mezzo metro di neve, e Castiglione, cioè in 15 km appena!
A livello di temperature non sò, certo che la media di circa -2,5 registrata finora nel mese di febbraio qua è assolutamente senza precedenti nelle rilevazioni qua a casa mia che partono dal 1993 anche se a livello di picchi di freddo per adesso non si è andati sotto i -6,9 che non sono affatto un record, ma è la persistenza che impressiona! Comunque, estendendo il discorso a livello nazionale o quantomeno dell'Italia centrale, penso che questo mese sia certamente inferiore a '56 e '29 ma se la giochi tranquillamente con l'85...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#36 mausnow Lun 13 Feb, 2012 00:32
A mio avviso il dato più importante per una classifica invernale sta nella permanenza della neve al suolo, fattore strettamente legato all'andamento delle temperature e dei movimenti delle figure bariche, e poi a seguire i centimetri o metri caduti; perché sarà stato pure strepitoso il 1996 dal punto di vista della spettacolarità, ma sappiamo tutti che fine ingloriosa fece quell'incredibile manto nevoso nello spazio di tre giorni...
Qui parliamo di una situazione in cui ancora per molti giorni con buone probabilità la neve rimarrà al suolo anche grazie al compattamento dovuto alla parziale fusione diurna unita al ricongelamento notturno; di un lungo periodo di giornate di ghiaccio; di retrogressioni a go-go come non si vedevano da decenni; di accumuli di metri e metri su parecchie zone dei versanti adriatici...
Ma il dato strabiliante a mio avviso è ancora un altro.
E cioè, che finora non s'è vista una, che sia una, seria rimonta calda, scaldata, sciroccata o quant'altro. Manco quelle spolveratine dei cavetti d'onda di qualche settimana fa si sono disperse. Voglio dire, in definitiva, che se l'ondata gelida fosse arrivata già ai primi di dicembre, forse ancora avremmo la neve al suolo nelle zone d'ombra.
E tutto questo grazie a chi? A quel famigerato (ma a questo punto benedetto) anticiclone delle Azzorre che non ha fatto mai grossi spostamenti, concedendo ogni tanto il suo fianco orientale a qualche scorribanda da nord-ovest ed alleandosi all'orso non appena finalmente ripresosi dal suo letargo a momenti decennale.
Risultato: una seconda parte di inverno crudissima per gran parte dell'Europa, fatto salvo l'estremo ovest, e una configurazione barica ai limiti dello strepitoso.
Scusate se è poco.
Tutto questo indica solo una parentesi storica? O in qualche modo si viene a tracciare una nuova linea di tendenza? Lo scopriremo solo vivendo, chi vuole si pronunci.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#37 and1966 Lun 13 Feb, 2012 07:36
C' è un altro rovescio della medaglia positivo, che è figlio dell' azzorriano: la forte reazione del mare nostrum all' arrivo del freddo. Vero che le trottoline russo-baltiche erano inviti a nozze, ma quest' anno c' erano discrete anomalie positive, vedi sopratutto quella ad est della Sardegna che, a mio avviso, ha dato il 'la' agli eventi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#38 Poranese457 Lun 13 Feb, 2012 08:08
STORICO!
Senza se e senza ma questo Febbraio è assolutamente storico e da podio nella classifica degli inverni storici!
Guardate l'immagine da satellite postata ieri sera da Marvel e guardate l'etensione praticamente totale delle nevi sul territorio italico. Sembra un'immagine rielaborata al computer quando è la dura e cruda realtà: neve ovunque (tranne che in 2/3 buchi che mi spiace comprendano pure il Folignate), accumuli indecenti in adriatico e da record pure nel senese-orvietano-lazio.
E' nevicato in ogni angolo, ad ogni curva, su ogni tetto, c'è neve da ormai 13 giorni in tutte le colline over 300mt da Frosinone verso Nord: è nevicato con 20cm di accumulo a Roma, a Frosinone non si contano più i decimetri, abbiamo (ahimè!) centinaia di piccoli paesi isolati ancora dalla prima nevicata dell'1 Febbraio-
Abbiamo temperature che nei valori massimi stanno registrando davvero record importanti: le giornate di ghiaccio, per tutti, sono numerosissime e per il momento le minime sono rimaste su valori non straordinari solo grazie alla costante presenza di nuvole e forte vento settentrionale. Ah, giusto, il vento.... in tutti i giorni di Febbraio la dominante è stata da Nord... in TUTTI e a Porano non succede così spesso.
Insomma, io nel 56 non c'ero, nell'85 sarei nato in Ottobre ma a detta dei più (ed anche guardanto gli effeti su scala nazionale/europea) credo che ormai vi siano pochi dubbi nell'affermare l'assoluta storicità di questo Febbraio considerato pure che da qui ad altri 5/6 giorni tutto vivremo tranne che giornate miti ma le temperature subiranno solo un lento riavvicinamento alle medie del periodo.
Classifica?? Secondo posto dopo il '56........
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#39 Fili Lun 13 Feb, 2012 08:25
se la mettiamo sulla permanenza al suolo, l'85 fu aiutato dal fatto che il gelo arrivò i primi di gennaio...
se configurazioni come quelle di questi giorni fossero avvenute un mese fa, staremmo parlando di un evento ancora più crudo. La neve sarebbe rimasta davvero al suolo un mese in molte zone.
Ora, grazie al sole già alto nel cielo (ieri a La Franca con -4° faceva quasi caldo al sole) il disgelo sarà molto più rapido, seppur comunque graduale dato che non sono previste sciroccate.
io dico 5°. Per me il 2005 rimane ancora superiore: il gelo e le nevicate durarono dal 24 gennaio al 10 marzo, solo con previ pause
Forse questo è stato più spettacolare, ma la durata molto più breve.
Classifica?
escludendo il 1929....
1956
1985
1986
2005
2012
1996
anche se, duole dirlo, per Foligno il 1996 fu di tutt'altra pasta... almeno per quella settimana
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#40 stinfne Lun 13 Feb, 2012 08:47
Prendo spunto dalla classifica di Filippo per specificare che orticellisticamente parlando, piazzerei il 2012 davanti al 2005 e senz'altro dietro al 1996 che sarà surato meno ed avrà avuto una fine ingloriosa, ma quei 6 giorni sono stati fenomenali e forse insuperabili.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#41 snow96 Lun 13 Feb, 2012 08:55
Io, per stilare una classifica, aspetto le minime della settimana.
Per ora è davanti al 2005 come nevosità, sia a Spoleto (di pochissimo, comunque) sia in grandissima parte dell'Appennino e dell'Italia centrale. In molti casi gli accumuli surclassano quelli del 2005. Come temperature minime, ancora ne deve magnà de pagnotte, in Umbria. E forse le mangerà in settimana.
A livello locale (Spoleto-Umbria) farei oggi questa classifica:
1929
1956
1985
2012
2005
1996
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#42 meteopalius Lun 13 Feb, 2012 08:58
qui di storico non c'è stato nulla... la temperatura più bassa è stata di -5.. nel 1991 si arrivò a -11°... !!
la durata del manto nevoso con oggi supera quella del 1985- manto nevoso chiazzato, non uniforme, beninteso... ma non ancora quella del '56...
per ora insomma, evento notevole, ma ben lontano dall'essere definito storico
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#43 prometeo Lun 13 Feb, 2012 09:03
Non conoscendo e non disturbando i mostri storici questa é la mia classifica. É ortocellistica:
2005
1996
2012
1985(ricordo che a pg caddero solo 15cm)
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#44 Fili Lun 13 Feb, 2012 09:14
storico lo è stato dalla Romagna al Molise, e per parte dell'Appennino.
Per il versante Tirrenico è stato NOTEVOLE.
Per Foligno, è stata una fredda parentesi invernale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#45 mausnow Lun 13 Feb, 2012 09:31
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono! 
E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|