Pagina 14 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15, 16, 17  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#196  zerogradi Ven 21 Nov, 2008 11:06

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????

Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:

1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?


Nessuno considera niente oro colato.

Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.

Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.

Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima!  

Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio?  


Ti sfugge un particolare. In una irruzione simile, la -40 passa a 100 km dalla -25...quindi l'errore modellistico è marginale. L'intensità della colata è stata ben colta da gfs, con una settiman di anticipo.
la -40 c'è, ma ora è prevista leggermente più ad est. Noi siamo sempre stati sul filo...l'errore non è grave, affatto.
E' per nquesto che tutti qui dentro siamo rimasti prudenti.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#197  mondosasha Ven 21 Nov, 2008 11:09

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????

Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:

1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?


Nessuno considera niente oro colato.

Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.

Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.

Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima!  

Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio?  


Concordo in pieno con Fili! L'aggiustamento ci può stare, ma di due colate, una và ad est rapida la seconda sprofonda in spagna! 2000 km di ovest shift!!Ma quando arriva quel maledetto cammellone col ciufolo che sbagliano di 1 km!!!
Con il passare degli anni ho capito che i modelli vanno guardati non oltre le 48 ore d'inverno e fino a 300 ore l'estate!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend

#198  andrea75 Ven 21 Nov, 2008 11:10

Filì, la toppata l'hanno presa tutti i modelli... tutti vedevano la -40°C. 'sta storia dei modelli farlocchi spunta fuori ogni anno, ad ogni occasione persa, e sinceramente mi sa molto di bambinesco, perché poi alla fine siamo tutti qui a guardare e commentare i modelli, anche a 300 ore, 365 giorni l'anno.
Quindi è inutile fare ogni volta 'sti discorsi. Se i modelli non ci piacciono torniamo a fare come 100 anni fa: guardiamo il cielo e regolamioci. Se poi non riusciamo a capirci nulla, allora proviamo col satellite. Se neanche questo ci aiuta allora consideriamo solo le carte a 24 ore.
Oh, che vi dico... sarò esagerato ed intollerante, ma sta storia delle carte fasulle, degli spaghi inutili e cavoli vari mi da fastidio sentirla ogni anno. E' come voler trovare per forza una giustificazione al fatto che i modelli a 180 ore sono inaffidabili, ma questa è una cosa di fatto, si sa, e bisogna solo tenerne conto. Stop.

In questo caso era facile sbagliare di 10°C, perché se giuardi bene la situazione le termiche sono ravvicinatissime. Basta uno shift di 50 km e ti perdi 5°C.

Edit: ecco... ale ha detto la stessa cosa, sono arrivato tardi.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45362
3873 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#199  Icestorm Ven 21 Nov, 2008 11:12

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????

Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:

1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?


Nessuno considera niente oro colato.

Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.

Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.

Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima!  

Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio?  


Ti sfugge un particolare. In una irruzione simile, la -40 passa a 100 km dalla -25...quindi l'errore modellistico è marginale. L'intensità della colata è stata ben colta da gfs, con una settiman di anticipo.
la -40 c'è, ma ora è prevista leggermente più ad est. Noi siamo sempre stati sul filo...l'errore non è grave, affatto.
E' per nquesto che tutti qui dentro siamo rimasti prudenti.


Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#200  Fili Ven 21 Nov, 2008 11:19

Qui non si tratta di 180h, la colata fredda è per domani e ancora non si sa di che entità sarà! A sto punto è anche possibile che non ci sia per niente.

Io non sto dicendo che i modelli sono farlocchi, che non bisogna guardarli ecc. Sono il primo ad essere cosciente che la situazione era mutevole e non ho mai mai mai parlato di "nevone" o freddo polare. Anzi ho sempre detto che fino a mercoledì/giovedì non si sarebbe saputo nulla di certo.

Ma qui sta di fatto che siamo a 24h e la situazione cambia di continuo. Vabè le Alpi e gli Appennini, secondo me l'errore da parte di tutti (tranne DWD) i modelli c'è stato, eccome se c'è stato! Non si è trattato di normale lieve E-SHIFT. E' l'Europa e non l'America, qui se si shifta di 200km cambia tutto, radicalmente.

Ma vale per GFS come per tutti gli altri. Con questo non voglio dire che non guarderò più modelli ecc., solamente che non si riesce a capire il perchè da 2 o 3 anni a sta parte si vada cosi!

La meteo ed i modelli li seguo da 10 anni, e non mi era mai capitata una sequela di "errori" di questo tipo.  

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#201  Fili Ven 21 Nov, 2008 11:21

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico


Perfetto: vai a guardare carte e parametri di 48h fa, e dimmi se solo lievemente somigliano a quelle odierne, dalle T alle velocità verticali, dal Lifted Index all'umidità relativa.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Ven 21 Nov, 2008 11:24, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#202  mausnow Ven 21 Nov, 2008 11:22

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio?  


Se ci aggiungi l'osservazione della forma delle nubi, del colore del cielo, dei movimenti delle lumache e una sbirciata ogni tanto poco più che al satellite e alle Bracknell, è esattamente quello che faccio io.      
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#203  stinfne Ven 21 Nov, 2008 11:24

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????

Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:

1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?


Nessuno considera niente oro colato.

Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.

Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.

Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima!  

Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio?  


Concordo in pieno con Fili! L'aggiustamento ci può stare, ma di due colate, una và ad est rapida la seconda sprofonda in spagna! 2000 km di ovest shift!!Ma quando arriva quel maledetto cammellone col ciufolo che sbagliano di 1 km!!!
Con il passare degli anni ho capito che i modelli vanno guardati non oltre le 48 ore d'inverno e fino a 300 ore l'estate!!!


Mi dispiace ma non sono d'accordo. L'Italia ed il Mediterraneo sono posizionati appena a nord di un anticiclone bollente ed ad est di un altro mastodonte che è l'HP delle Azzorre; va da se che prevedere una distensione sopra di noi dell'HP è piuttosto facile,considerando anche la dimensione delle figure in questione è difficle starne fuori... al contrario, in caso di scambio meridiano, spesso parliamo di colate di estensioe limitata, che si muovono in condizioni contrarie o trasversali al movimento generale e che per raggiungerci trovano un notevole ostacolo orografico che sono le Alpi che spesso filtrano o deviano le masse fredde che possono quindi raggiungerci in condizioni modificate tanto da produrre effetti a volte contrari rispetto a quello che ci si aspetterebbe.

Per fare un esempio delle difficoltà dei modelli nei 2casi, nel primo (HP), è com pedalare in bicicletta nella pista del'aereoporto di Fiumicino, la seconda è come passare con un SUV in un vicoletto strettissimo e pieno di dossi e buche....  

Ciao.

Stefano
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#204  Icestorm Ven 21 Nov, 2008 11:25

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui non si tratta di 180h, la colata fredda è per domani e ancora non si sa di che entità sarà! A sto punto è anche possibile che non ci sia per niente.

Io non sto dicendo che i modelli sono farlocchi, che non bisogna guardarli ecc. Sono il primo ad essere cosciente che la situazione era mutevole e non ho mai mai mai parlato di "nevone" o freddo polare. Anzi ho sempre detto che fino a mercoledì/giovedì non si sarebbe saputo nulla di certo.

Ma qui sta di fatto che siamo a 24h e la situazione cambia di continuo. Vabè le Alpi e gli Appennini, secondo me l'errore da parte di tutti (tranne DWD) i modelli c'è stato, eccome se c'è stato! Non si è trattato di normale lieve E-SHIFT. E' l'Europa e non l'America, qui se si shifta di 200km cambia tutto, radicalmente.

Ma vale per GFS come per tutti gli altri. Con questo non voglio dire che non guarderò più modelli ecc., solamente che non si riesce a capire il perchè da 2 o 3 anni a sta parte si vada cosi!

La meteo ed i modelli li seguo da 10 anni, e non mi era mai capitata una sequela di "errori" di questo tipo.  

 


La meteo su internet la seguo sistematicamente da quando avevo 12 anni, sono 11 anni quindi e di errori ne ho visti di cotti e di crudi, a nord a sud a est e a ovest...ovunque...

Le allora MRF Unisys, ne facevano di cotte e di crude veramente, pur essendo il miglior modello al momento...troppe -15°C a 850 hPa ributtate in piena europa orientale.....

Passando poi per le successive AVN, corrispondenti alle odierne GFS....troppi se ne sò visti.........altro che questi, dove ripeto per me non c'è NESSUN errore, NESSUNO!

Ma tu guarda se ci si deve incazzare per un nocciolo gelido a 500 hPa PREVISTO GIA 10 GIORNI PRIMA (Modello davvero eccezionale, di gran livello per questo), con nocciolo non ritrattato, ma shiftato di qualche centinaio di km una settimana dopo....ringraziamo il modello che già una settimana prima aveva intravisto il tutto con 400 km di differenza, confermando l'impianto generale.......
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#205  Icestorm Ven 21 Nov, 2008 11:28

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico


Perfetto: vai a guardare carte e parametri di 48h fa, e dimmi se solo lievemente somigliano a quelle odierne, dalle T alle velocità verticali, dal Lifted Index all'umidità relativa.


48 h fa saremmo stati a 4-5 giorni dall'evento, distanza non copribile per effettuare una previsione precisa in tal casi..

La previsione spazia dai 3 giorni delle ondate di freddo/situazioni eccezionalmente instabili ai 5 giorni dei periodi stabili e soleggiati   

Se parliamo di tendenza, la tendenza è stata ad uno shift progressivo del sistema verso est, con annessi e connessi, valori quindi da te citati totalmente cambiati...non era una tendenza esatta evidentemente, ma non certo una previsione si poteva fare..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#206  Fili Ven 21 Nov, 2008 11:34

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico


Perfetto: vai a guardare carte e parametri di 48h fa, e dimmi se solo lievemente somigliano a quelle odierne, dalle T alle velocità verticali, dal Lifted Index all'umidità relativa.


48 h fa saremmo stati a 4-5 giorni dall'evento, distanza non copribile per effettuare una previsione precisa in tal casi..

La previsione spazia dai 3 giorni delle ondate di freddo/situazioni eccezionalmente instabili ai 5 giorni dei periodi stabili e soleggiati   

Se parliamo di tendenza, la tendenza è stata ad uno shift progressivo del sistema verso est, con annessi e connessi, valori quindi da te citati totalmente cambiati...non era una tendenza esatta evidentemente, ma non certo una previsione si poteva fare..


mmm...48+24 che ne mancano=72h=3 giorni. Vabe

Cmq qui l'unico che si incazza sei te io sono tranquillissimo.

Sono solamente un pò come dire "amareggiato" dal fatto che oramai da 3 anni a questa parte ogni discesa fredda degna di questo nome e potenzialmente "divertente" per noi (non per nevoni o cose simili) vada sempre affievolendosi o scomparendo del tutto. Succede solo da qualche anno.

Gli errori modellistici come dici tu sono sempre esistiti, ma qualche volta ci pigliavano anche eh! Sai dirmi da quanto tempo non inquadrano esattamente (a 72h) una discesa fredda su di noi? Io me lo so scordato.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#207  mondosasha Ven 21 Nov, 2008 11:38

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui non si tratta di 180h, la colata fredda è per domani e ancora non si sa di che entità sarà! A sto punto è anche possibile che non ci sia per niente.

Io non sto dicendo che i modelli sono farlocchi, che non bisogna guardarli ecc. Sono il primo ad essere cosciente che la situazione era mutevole e non ho mai mai mai parlato di "nevone" o freddo polare. Anzi ho sempre detto che fino a mercoledì/giovedì non si sarebbe saputo nulla di certo.

Ma qui sta di fatto che siamo a 24h e la situazione cambia di continuo. Vabè le Alpi e gli Appennini, secondo me l'errore da parte di tutti (tranne DWD) i modelli c'è stato, eccome se c'è stato! Non si è trattato di normale lieve E-SHIFT. E' l'Europa e non l'America, qui se si shifta di 200km cambia tutto, radicalmente.

Ma vale per GFS come per tutti gli altri. Con questo non voglio dire che non guarderò più modelli ecc., solamente che non si riesce a capire il perchè da 2 o 3 anni a sta parte si vada cosi!

La meteo ed i modelli li seguo da 10 anni, e non mi era mai capitata una sequela di "errori" di questo tipo.  

 


La meteo su internet la seguo sistematicamente da quando avevo 12 anni, sono 11 anni quindi e di errori ne ho visti di cotti e di crudi, a nord a sud a est e a ovest...ovunque...

Le allora MRF Unisys, ne facevano di cotte e di crude veramente, pur essendo il miglior modello al momento...troppe -15°C a 850 hPa ributtate in piena europa orientale.....

Passando poi per le successive AVN, corrispondenti alle odierne GFS....troppi se ne sò visti.........altro che questi, dove ripeto per me non c'è NESSUN errore, NESSUNO!

Ma tu guarda se ci si deve incazzare per un nocciolo gelido a 500 hPa PREVISTO GIA 10 GIORNI PRIMA (Modello davvero eccezionale, di gran livello per questo), con nocciolo non ritrattato, ma shiftato di qualche centinaio di km una settimana dopo....ringraziamo il modello che già una settimana prima aveva intravisto il tutto con 400 km di differenza, confermando l'impianto generale.......


Io credo che queste sane discussioni siano sempre produttive, perchè mettono a confronto idee diverse che secondo me servono per far crescere le persone poco esperte come il sottoscritto!
Una domanda: noi abbiamo le alpi, ma la spagna che ha i Pirenei perchè non ha gli stessi nostri problemi?
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#208  Fili Ven 21 Nov, 2008 11:43

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io credo che queste sane discussioni siano sempre produttive, perchè mettono a confronto idee diverse che secondo me servono per far crescere le persone poco esperte come il sottoscritto!
Una domanda: noi abbiamo le alpi, ma la spagna che ha i Pirenei perchè non ha gli stessi nostri problemi?


I Pirenei sono posti ad Est-NordEst della Spagna, quindi semmai possono bloccare le (rare) incursioni fredde da EST. Verso Nord la Spagna è totalmente libera, al contrario nostro purtroppo.

Considera inoltre che la vettà più alta dei Pirenei è alta circa come la Marmolada (3400m), mentre le nostre Alpi, specie ad Ovest, vanno spesso e volentieri oltre quota 4000/4500.

Anche come estensione in lunghezza, non arrivano alla lunghezza delle Alpi, che diventano quasi insormontabili per le correnti da N

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Ven 21 Nov, 2008 11:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend

#209  il fosso Ven 21 Nov, 2008 11:44

Ternano ha ragione, i modelli sono stati fin troppo precisi, hanno intravisto la discesa fredda addirittura più di 10 gg fà, è questo che va considerato. A livello emisferico lo shift avvenuto è davvero un'inezia, non si può pretendere che i modelli possano leggere con precisione assoluta i risvolti di un evento simile. Anche solo le varianti date dall'orografia sono tantissime. La tendenza l'hanno colta in pieno, con un margine di errore davvero basso, i risvolti a livello locale si conosceranno solo con il newcasting.

Intanto guardate che spettacolo di colata:
 images_1227264203_140493

 
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend

#210  zerogradi Ven 21 Nov, 2008 11:45

Emissione gfs del 16 novembre...........

144

Emissione gfs di oggi, cioè 5 giorni dopo....

rtavn241

Ma che deve fare un modello??? Prepararvi pure il pranzo???
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 14 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15, 16, 17  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML