Oggi sul lungo termine (post 168h) secondo me si vedono cose interessanti.
Tutto inizierebbe con il riassorbimento dell'
HP che per varie settimane ha insistito tra Terranova e Groenlandia, ancora ben visibile.
Questo permetterebbe un primo tentativo di ingresso di correnti atlantiche in Europa tra 31 ottobre e 2 novembre, abortito a causa della robustezza della cupola anticiclonica presente in loco.
Tra le 2 cartine però è evidente la differenza di struttura del
VP, dovuta al riassorbimento del pattern "a ciambella" visibile nella prima immagine.
Nella seconda carta è presente un pattern multi-onda che in inverno, a VPT maturo, porterebbe probabilmente una caduta del getto sui Balcani o al massimo un cavetto poco incisivo su di noi.
Nel run di ECMWF invece i flussi si canalizzano abbastanza bene sulla seconda cresta d'onda, visibile a 192h.
Questo porterebbe una prima discesa sull'Italia ed in potenza si potrebbe arrivare ad un pattern EUL.
ECMWF è il più ottimista, quest'impostazione è vista sia da ICON (a 180h addirittura i flussi parrebbero più intrusivi) che da GEM, il quale invece darebbe come risultati ciò che ho scritto prima, ovvero un cavetto di scarsa importanza.
La buona frequentazione di questa soluzione mi fa ben sperare per un cambio dopo il 3-4 novembre, anche se la distanza impone comunque la massima cautela.