#16 Fili Ven 08 Giu, 2012 10:19
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......
bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.
Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.
Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 marvel Ven 08 Giu, 2012 14:37
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......
bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.
Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.
Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata. 
Concordo assolutamente con Fili.
L'estate non è ancora iniziata, non tanto dal punto di vista astronomico o meteorologico, non è questione di date, ma di configurazioni.
In area europea e mediterranea siamo ancora nella fase di avvicinamento alla vera stagione estiva.
D'altronde, più in generale, c'è da considerare che l'energia che il Sole ci invia, dal punto di vista strettamente radiativo (di distribuzione angolare e temporale del calore da esso inviato), come sappiamo tutti, raggiungerà il suo picco il 21 giugno. Ma come accade per tutti i grandi sistemi complessi ed altamente inerziali, anche per il sistema atmosferico il picco estivo meteo-climatico del nostro emisfero sarà raggiunto con almeno un mese di ritardo dalla data astronomica!
Teniamo conto che l'assorbimento energetico, da parte dell'intero sistema atmosferico e idrosferico (atmosfera, mari ed oceani) è progressivo e cumulativo. L'aria e i mari stanno assorbendo calore e non smetteranno certo tale azione il 21 giugno... anzi.
Ma la cosa più importante da far notare è che la circolazione atmosferica emisferica è entrata in fase prettamente estiva, salvo alcune sacche resistenti (spesso influenzate dalle temperature basse di superficie di alcune porzioni di mare), vedi Europa centro settentrionale, e blandi scambi meridiani.
Non è un caso che, paradossalmente, fino al reinnesco autunnale della struttura del vortice polare (attualmente morto e sepolto), a poter causare scambi termici meridiani saranno gli stessi anticicloni subtropicali che, crescendo, potranno occasionalmente espandersi verso le alte latitudini, agganciandosi all' HP polare tipico della stagione, causando discese fresche lungo il loro lato orientale. In apparenza, un po' come avviene in inverno, è vero, ma senza nessun supporto in quota... senza VP.
Comunque ho l'impressione che quest'anno la stagione voglia rispettare la tradizione, con luglio mese più stabile (diversamente dall'anno scorso).
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 08 Giu, 2012 15:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#18 Poranese457 Ven 08 Giu, 2012 15:14
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......
bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.
Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.
Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata. 
Concordo assolutamente con Fili.
L'estate non è ancora iniziata, non tanto dal punto di vista astronomico o meteorologico, non è questione di date, ma di configurazioni.
In area europea e mediterranea siamo ancora nella fase di avvicinamento alla vera stagione estiva.
D'altronde, più in generale, c'è da considerare che l'energia che il Sole ci invia, dal punto di vista strettamente radiativo (di distribuzione angolare e temporale del calore da esso inviato), come sappiamo tutti, raggiungerà il suo picco il 21 giugno. Ma come accade per tutti i grandi sistemi complessi ed altamente inerziali, anche per il sistema atmosferico il picco estivo meteo-climatico del nostro emisfero sarà raggiunto con almeno un mese di ritardo dalla data astronomica!
Teniamo conto che l'assorbimento energetico, da parte dell'intero sistema atmosferico e idrosferico (armosfera, mari ed oceani) è progressivo e cumulativo. L'aria e i mari stanno assorbendo calore e non smetteranno certo tale azione il 21 giugno... anzi.
Ma la cosa più importante da far notare è che la circolazione atmosferica emisferica è entrata in fase prettamente estiva, salvo alcune sacche resistenti (spesso influenzate dalle temperature basse di superficie di alcune porzioni di mare), vedi Europa centro settentrionale, e blandi scambi meridiani.
Non è un caso che, paradossalmente, fino al reinnesco autunnale della struttura del vortice polare (attualmente morto e sepolto), a poter causare scambi termici meridiani saranno gli stessi anticicloni subtropicali che, crescendo, potranno occasionalmente espandersi verso le alte latitudini, agganciandosi all' HP polare tipico della stagione, causando discese fresche lungo il loro lato orientale. In apparenza, un po' come avviene in inverno, è vero, ma senza nessun supporto in quota... senza VP.
Comunque ho l'impressione che quest'anno la stagione voglia rispettare la tradizione, con luglio mese più stabile (diversamente dall'anno scorso).

Mica lo teniamo qui solo ad impicciare l'Ing eh!
Anche io sono d'accordo con Fili e Marvel, l'estate non si può dare per vinta al 21 Giugno così come non si da per vinto l'inverno il 21 Dicembre (altrimenti st'anno eravamo del gatto!  ).
Anzi, più che spesso il mese più caldo risulta essere Luglio mentre le ondate di caldo più "dolorose" dal punto di vista fisico le abbiamo tra Agosto e la prima decade di Settembre quando le ore di sole sono molte meno rispetto ad esempio a domani o dopodomani.
Per il momento l'estate non pare intenzionata ad iniziare e già aver passato Maggio e Giugno senza picchi termici particolari è un mezzo miracolo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#19 Fili Ven 08 Giu, 2012 16:08
già aver passato Maggio e Giugno senza picchi termici particolari è un mezzo miracolo 
Giugno è appena iniziato, ed occhio al prossimo fine settimana, i GM vedono una saccatura sul Portogallo e un'ampia rimonta subtropicale su Mediterraneo centro-orientale.
Giugno è ancora mooooolto lungo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 mondosasha Ven 08 Giu, 2012 16:10
Ma mica ho detto che l'estate è morta!!
Ho solo detto che avevo detto che avrebbe messo la retromarcia e così sarà per ora...il dopo vedremo...
Riguardo la configurazione non estiva non sono d'accordo:
per me lo è, ci sono depressioni che invece di sprofondare in oceano e richiamare aria calda per giorni su di noi traslano normalmente
e allora non è estate?
mentre lo è se c'è HP per 20 giorni a cuore caldo?
nei mesi invernali tolto i primi 20 giorni di febbraio abbiamo avuto configurazioni invernali??
e marzo che ha avuto HP per 30 giorni a cuore caldo? quella che era?
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#21 Icestorm Ven 08 Giu, 2012 16:42
già aver passato Maggio e Giugno senza picchi termici particolari è un mezzo miracolo 
Giugno è appena iniziato, ed occhio al prossimo fine settimana, i GM vedono una saccatura sul Portogallo e un'ampia rimonta subtropicale su Mediterraneo centro-orientale.
Giugno è ancora mooooolto lungo.
Lo sbilanciamento di quella saccatura troppo ad ovest è più che probabile, anzi, direi che potrebbe essere un naturale sviluppo delle dinamiche di quel periodo.
Quindi rinfrescata in arrivo, rimonta africana sullo stile di quella attuale ed a seguire forse rientro delle correnti oceaniche relativamente più fresche.
Ma qui siamo troppo in la coi giorni, anche se giugno per me finirà all'incirca così come detto sopra.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#22 marvel Ven 08 Giu, 2012 17:03
Ma mica ho detto che l'estate è morta!!
Ho solo detto che avevo detto che avrebbe messo la retromarcia e così sarà per ora...il dopo vedremo...
Riguardo la configurazione non estiva non sono d'accordo:
per me lo è, ci sono depressioni che invece di sprofondare in oceano e richiamare aria calda per giorni su di noi traslano normalmente
e allora non è estate?
mentre lo è se c'è HP per 20 giorni a cuore caldo?
nei mesi invernali tolto i primi 20 giorni di febbraio abbiamo avuto configurazioni invernali??
e marzo che ha avuto HP per 30 giorni a cuore caldo? quella che era?

Quest'anno il comparto nordatlantico, e quindi l'Europa centrale e settentrionale, ma anche le zone limitrofe, sono in ritardo rispetto al resto dei territori emisferici, lo dicono i fatti, oltre che le carte.
E' notizia di questi giorni: l'Europa settentrionale è stata interessata da un'insolita ondata di freddo. Tra i Paesi più colpiti c'è la Svezia, pensate che sabato 2 Giugno la Capitale Stoccolma ha registrato la temperatura massima più bassa dal 1928 (da 84 anni!!). Nelle zone nord sono caduti fino a 20 cm di neve, con temperature sotto zero.
Certo, non è stato freddo sempre, tutta la primavera, ma in questo preambolo estivo siamo in ritardo su gran parte del continente (e certo non significa che l'estate, che non è praticamente iniziata, abbia messo la retromarcia).
Guarda tu stesso a livello emisferico, Asia e America in piena estate, Atlantico Settentrionale ed Europa centro settentrionale in ritardo (noi a metà... ma tra 1 settimana faremo un bel balzo in avanti):
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#23 mondosasha Ven 08 Giu, 2012 19:50
Ma secondo me quando il VP è morto per me la configurazione è estiva....
Poi da aprile ad oggi in tutta l'europa la stagione è stata più normale che non si può al contrario degli anni passati....casomai l'anomalia è l'ultimo anno prima di aprile.....
Riguardo a quel richiamo caldo visto da gfs: per me non sarà in quel modo.....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#24 jony87 Ven 08 Giu, 2012 21:37
Ma secondo me quando il VP è morto per me la configurazione è estiva....
Poi da aprile ad oggi in tutta l'europa la stagione è stata più normale che non si può al contrario degli anni passati....casomai l'anomalia è l'ultimo anno prima di aprile.....
Riguardo a quel richiamo caldo visto da gfs: per me non sarà in quel modo..... 
E qui ti quoto: dopotutto non siamo manco più in regime di Nina, quindi era ovvio aspettarsi un periodo primaverile abbastanza dinamico, ma tutto sommato gradevole, anche da un caldofilo come me
Comunque, sul possibile richiamo caldo, per ora credo a una via di mezzo, comunque stabile, per il Centro-Nord tra la versione GFS e quella di ECMWF...
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#25 mondosasha Sab 09 Giu, 2012 08:12
Riguardo a quel richiamo caldo visto da gfs: per me non sarà in quel modo..... 
Mi auto cito....
Ancora una volta il mio modello di Tuttosport l'aveva vista giusta.....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#26 tramontana Sab 09 Giu, 2012 14:15
vediamo un pochino di fare il punto della situazione per la settimana entrante..direi che almeno fino a giovedi'il tempo manterra'connotati non proprio consoni alla stagione estiva specie al centro nord con frequenti passaggi perturbati clima anche sottomedia e la possibilita'di piogge o rovesci temporaleschi.
mappe con isobare e fronti al suolo fino mercoledi'
termiche a 850hpa per il giovedi..direi un bel fresco anche sotto la norma in diverse zone con termiche comprese fra+8al nord..+12al centro..+16 al sud,dove resistera'un pochino di caldo.
per l'ultima parte del periodo esaminato,la situazione e'ancora in evoluzione,ma non e'esclusa una nuova risalita calda questa volta anche per le zone settentrionali,per lo sprofondare di una saccatura al largo del portogallo(significative veramente le termiche nella zona dell'arcipelago delle azzorre a 40°nord circa con la +4a 850hpa).non e'ben chiaro se trattasi di un prefrontale,con successivo avanzamento parziale dell'onda perturbata verso ovest(ipotesi secondo me piu'probabile)..o di un onda piu'tenace e duratura che fungera'da muro contro qualsiasi ingresso perturbato.
posto la mappa ecmwf modello al momento piu'moderato..per gfs nell'ultimo agg.tutto ridimensionato e rimandato nella terza decade..per i modelli gem e boom access,e'previsto accendersi un forno che ci vedrebbe tutti arrostiti  con una +24su buona parte del territorio.seguiremo gli sviluppi
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#27 gubbiomet Dom 10 Giu, 2012 16:30
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#28 zerogradi Dom 10 Giu, 2012 18:58
A casa mia si chiama FORNO!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#29 mondosasha Dom 10 Giu, 2012 19:56
spaghi 12 abbassa tutto al max sulla +16 e da domenica..... con quell' HP da 1025 a largo del portogalo la depressione fatica a sprofondare e la via piu' facile e traslare....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#30 zerogradi Dom 10 Giu, 2012 21:24
La media è alta...fará un gran caldo. Ci metto la mano sul fuoco. ECMWF dopo le 200 ore sono in stile 2003...fanno paura!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|