| 
	
		| 
 
 
 
	
		
			
			
			#16  andrea75 Ven 15 Feb, 2013 15:41 
				E' un inverno da sei meno meno. Ottima anche la tempistica di questo topic, alla vigilia di un'altra memorabile     sòla, che GFS ci propone da almeno due settimane! Nel caso in cui si realizzasse in pieno, con Tamigi gelato e Italia fuori dal flusso antizonale, il voto scenderebbe a 4 e mezzo.
    
 
Post che fatico a capire Pierluigi... e di questo me ne scuso, perché magari sono io che sono tonto. Però non capisco come possa influenzare il nostro inverno quello che accade sul Tamigi... allora se qui avesse fatto un metro di neve, ma a Londra ne avesse fatta 2 metri avremmo dato un voto scarso? Boh....      
E per di più non ho capito di quale sòla parli............        
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45353
			3864 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
 
	
		
			
			
			#17  marvel Ven 15 Feb, 2013 16:22 
				E' un inverno da sei meno meno. Ottima anche la tempistica di questo topic, alla vigilia di un'altra memorabile     sòla, che GFS ci propone da almeno due settimane! Nel caso in cui si realizzasse in pieno, con Tamigi gelato e Italia fuori dal flusso antizonale, il voto scenderebbe a 4 e mezzo.
    
 
Post che fatico a capire Pierluigi... e di questo me ne scuso, perché magari sono io che sono tonto. Però non capisco come possa influenzare il nostro inverno quello che accade sul Tamigi... allora se qui avesse fatto un metro di neve, ma a Londra ne avesse fatta 2 metri avremmo dato un voto scarso? Boh....      
E per di più non ho capito di quale sòla parli............    
 
E' la sòla dei delusi... quelli che invidiano i begl'inverni altrui. 
Ma oggettivamente, a parte la scarsità di minime negative, quest'inverno si è difeso bene anche da noi. 
All'estero è stato un inverno buono, in alcuni casi memorabile, come sulla Russia o la penisola scandinava, per accumuli di neve. 
Sui Pirenei record di nevicate. 
La neve è scesa a più riprese su Germania, Gran Bretagna, nordeuropa e Francia.
 
Sugli USA è stato sottotono nella prima parte ma ha recuperato alla grande adesso... con gli interessi.
      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Ven 15 Feb, 2013 16:23, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#18  snow96 Ven 15 Feb, 2013 16:53 
				Bello, a me è piaciuto (sta piacendo), a prescindere dalla bellissima nevicata vicentina. Tanta neve in montagna, distribuita uniformemente sullo stivale e dal punto di vista temporale. Peccato per la scaldata delle feste natalizie. 
Tanta acqua che serviva come non mai. 
Le pecche, oltre alla scaldata menzionata, sono date dalla mancanza quasi assoluta di freddo secco (che mi piace tanto) e di belle minime. Però tutto non se po' avè!
 
Ora dico qualcosa per la quale sarò lapidato: per i miei gusti, quasi quasi preferisco un inverno come questo che come il 2012, con 15 giorni di epopea e altri 75 di nulla assoluto (o quasi).
 
Diciamo che se entro metà marzo dovesse arrivare una nevicata da 10 cm sulle colline del centro Italia, a questo inverno do 9. In caso contrario si prende un 7,5.
       
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#19  Carletto89 Ven 15 Feb, 2013 17:13 
				Bel topic, lo aspettavo proprio!    
Fino ad ora facendo le somme degli eventi il quadro generale mi è piaciuto molto per la sua dinamicità, in quanto è stato bello vedere ad ogni run, delle emissioni che mi hanno sempre intrigato e coinvolto in maniera entusiasmante!  
Per carità un pò di delusione per mancate nevicate rilevanti nelle nostre zone, l'ho avuta! ma come molti del resto..alla fine la colpa non è di nessuno!  
Mi è bastato che sia stato avvincente ed educativo, poichè ogni volta c'è qualcosa di nuovo da imparare! 
A tal proposito volevo esprimere un ringraziamento a tutti gli utenti del forum, siccome è il primo inverno che lo seguo, questo coinvolgimento ed apprendimento di molte cose lo devo voi tutti!
 
Il mio voto parziale è 7,5! Parziale perché non dò per morte le speranze di qualche altra situazione interessante, quindi potrebbe solo migliorare il voto!
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#20  alias64 Ven 15 Feb, 2013 17:52 
				7 perchè erano anni che non vedevo le montagne attorno a me innevate per così tanto tempo, avrei dato 8 se avesse nevicato anche qua.   
 
Confermo il 7 per gli stessi motivi.
 
Se si da un voto superiore allo zero spaccato al 2007, a questo non si può dare meno di 6,5/7.
 
E' mancata solo la neve (seria) nei nostri orticelli ma non ho nulla di cui lamentarmi.
 
Serviva acqua ed acqua è venuta.
 
Si voleva neve e neve c'è stata.
 
Si voleva dinamicità e così è stato.
 
Un mix freddo umido intervallato da pause anticicloniche corte nel tempo.
 
Se si maledicono le cammellate perchè non permettono di sciare in Appennino da Dicembre a Marzo in maniera continuativa, beh..credo che molti debbano una volta per tutte capire che l'Africa è ad un passo, e di riflesso i richiami caldi.  
 tutto condiviso...ma la ciligina sulla torta puo ancora arrivare....anche ai primi di marzo...      
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8016
			2638 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#21  icchese Ven 15 Feb, 2013 17:57 
				E' l'inverno del "nevischio", appena sufficiente 6-.      
				
												____________"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 201Registrato: 03 Nov 2006
 Età: 62
Messaggi: 2590
			104 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: GUBBIO 490 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#22  riccardodoc80 Ven 15 Feb, 2013 18:24 
				Un inverno da 7 pieno!     
Non avrò visto un mm di accumulo nevoso (escludendo le grandinate) , ma nell'insieme é stato un inverno dinamico e soprattutto con tanta neve in Appennino.
 
Se poi da qui a fine marzo ci dovessero essere altre fasi interessanti...ancora meglio!        
			
            
            
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			Socio Sostenitore Utente #: 54Registrato: 08 Mag 2005
 Età: 45
Messaggi: 6954
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Orte (VT) (233m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#23  Fili Ven 15 Feb, 2013 18:43 
				6 (scarso) il mio voto.
 Media tra un 7 per la dinamicità e la neve in Appennino ed il 5 per il freddo: si è trattato di un lungo "tardo autunno" con pochissime gelate e con isoterme degne di fine novembre.
 
 Parlando per Foligno, voto 3: un anno senza nemmeno un velo di neve al suolo non me lo ricordo, ad eccezione del 2006/2007 mi pare.
 
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38830
			5594 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#24  prometeo Ven 15 Feb, 2013 19:08 
				6 che non è un altro che una media 
per paragone: 
2012 - 7 
2005  -7,5
     
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#25  nembokid Ven 15 Feb, 2013 19:39 
				come siete severi.....  
il voto lo metterò, ma sarà molto buono.  
Io amo la neve, penso si capisca.... poco in città perchè credo crei troppi disagi, se deve nevicare meglio di sabato notte...     
ogni fine settimana, mi muovo nell'appennino, nel cuore dell'appennino, un pò ovunque e quindi posso vedere e constatare. 
in più la settimana scorsa sono stato pure nelle alpi, che dire..... il nostro inverno attuale è ottimo, se non altro per come siamo stati sfigati gli anni precedenti. 
l'innevamento è stato sempre buono se non per brevi periodi di magra, ma ci sta. 
la faccio breve.... attualmente in proporzione, ad accumuli freschi, stiamo messi meglio delle alpi
         
				
 
 
 ____________
 "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore"  Paolo Caruso
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 461Registrato: 17 Nov 2008
 Età: 55
Messaggi: 1083
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#26  nevone_87 Ven 15 Feb, 2013 20:00 
				5 il mio voto a quest'inverno dato da una media di eventi
 voto 2 al freddo: gelate che si contanto quasi su 2 mani, oltre la -6 artica a 850 hpa non si è mai scesi
 
 voto 7 alle piogge: sicuramente sopra media pluviometrica in quanto l'inverno è considerata stagione per lo piu secca
 
 voto 5 alla neve tra i 1000 e 1400 metri, nevicate piu frequenti ma scarsi gli accumuli con scaldate roventi
 
 voto 7 alla neve per l'alto appennino
 
   
				
												____________www.meteocollescipoli.altervista.org   ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
       Ultima modifica di nevone_87 il Ven 15 Feb, 2013 20:01, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 808Registrato: 09 Lug 2010
 Età: 38
Messaggi: 7870
			1126 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Collescipoli 280mt (TR)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#27  Frasnow Ven 15 Feb, 2013 20:06 
				5 il mio voto a quest'inverno dato da una media di eventi
 voto 2 al freddo: gelate che si contanto quasi su 2 mani, oltre la -6 artica a 850 hpa non si è mai scesi
 
 voto 7 alle piogge: sicuramente sopra media pluviometrica in quanto l'inverno è considerata stagione per lo piu secca
 
 voto 5 alla neve tra i 1000 e 1400 metri, nevicate piu frequenti ma scarsi gli accumuli con scaldate roventi
 
 voto 7 alla neve per l'alto appennino
 
Te sei scordato un voto, 10+  allo scirocco         
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#28  nevone_87 Ven 15 Feb, 2013 20:15 
				5 il mio voto a quest'inverno dato da una media di eventi
 voto 2 al freddo: gelate che si contanto quasi su 2 mani, oltre la -6 artica a 850 hpa non si è mai scesi
 
 voto 7 alle piogge: sicuramente sopra media pluviometrica in quanto l'inverno è considerata stagione per lo piu secca
 
 voto 5 alla neve tra i 1000 e 1400 metri, nevicate piu frequenti ma scarsi gli accumuli con scaldate roventi
 
 voto 7 alla neve per l'alto appennino
 
Te sei scordato un voto, 10+  allo scirocco     
 
hai ragione     depressioni stile novembrine con scirocco a 80 km h in piu occasioni       
				
												____________www.meteocollescipoli.altervista.org   ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
       
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 808Registrato: 09 Lug 2010
 Età: 38
Messaggi: 7870
			1126 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Collescipoli 280mt (TR)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#29  stefc Ven 15 Feb, 2013 20:56 
				......ma oggi è il 15 marzo ??????
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#30  tramontana Ven 15 Feb, 2013 21:32 
				ad oggi se devo tracciare un bilancio x le mie zone direi 
freddo/gelo voto 6+complessivo con..prima parte voto 7,5:nulla di straordinario..cmq mattinate con brinate anche se non intense ne ha fatte diverse(cosa che non e'proprio di routine qui),e ovviamente minime sottozero..anche quando sull'italia soffiava lo scirocco con le depressioni sul ligure..qui con la tramontana il freddo si faceva sentire ugualmente,con neve molto bassa come quota. 
seconda parte voto 4,5 ai periodi tipo quello natalizio dominato dall'HP  africano,con clima da fine aprile e fusione rapidissima del manto nevoso anche a 1500m 
piogge voto 9..tante,tantissime,molto sopra la media(se penso che son trascorsi inverni nei quali in gen-feb cadevano complessivamente 10mm di acqua)nonostante anche i periodi anticiclonici 
..ovviamente voto 9 anche alla neve,idem come sopra..entroterra con accumuli anche oltre il metro e mezzo
 
complessivamente,pur senza eventi degni da ricordare,e'un inverno promosso qui     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 1245Registrato: 23 Mag 2012
 Età: 51
Messaggi: 1070
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
 Località: ospedaletti im m142slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |