stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]A questo punto direi che si può tirare un bilancio definitivo:
A livello europeo: ottimo inverno come del resto tutti quelli degli ultimi anni, è innegabile un trend al raffreddamento e all'aumento di precipitazioni nevose nel vecchio continente.
In Italia: buono al nord, sufficiente al centro, scarso al sud.
A San Giustino: inverno da voto 5 per la pianura, da 6 e mezzo in appennino. Stagione umidiccia, fresca e piovosa con temperature senza grossi sbalzi. Tante piccole nevicate, ma tutte di poco conto. In pianura accumulati circa 14cm, rimasti al suolo pochissimo tempo. In appennino poca neve a quote medie, un po' meglio sopra i 1000m ma niente di esaltante.
Pochissime gelate di rilievo, freddo vero praticamente assente.
.....se prendo come riferimento gli inverni altotiberini del mitico periodo anni fine 60 - anni fine 80, a questo gli do 9 con la seguente motivazione:
Sia come inverno astronomico che meteorologico, 10 e lode per le precipitazioni e 8 per la media termica complessiva e la qtà di neve caduta a fondovalle:
INVERNO ASTRONOMICO (21 dic - 20 mar)
Precipitazioni totali 406 mm
Media termica complessiva 4,8°C
mm nevosi caduti a fondovalle 38
INVERNO METEOROLOGICO (1 dic - 28 feb)
Precipitazioni totali 360 mm
Media termica complessiva 3,8°C
mm nevosi caduti a fondovalle 50
Al momento sono in fiore da qualche giorno solo gli albicocchi ed i susini più arditi......
Cosa si vuole di più ?
![]()
Questione di gusti
