[LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?


Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Ahahahahaha! Proprio oggi mi chiedevo che fine avesse fatto lo Zio! Eccolo che torna in grande spolvero! :D
Comunque concordo con lui, la triade menzionata è irraggiungibile, pure se venisse l'estate domani. Almeno quest'anno è piovuto, le Alpi sono cariche e gli Appennini, checché se ne dica, non sono completamente marroni, almeno oltre i 1500 ... (cosa accaduta in passato, e quando dico marroni non intendo poca neve, intendo MARRONI).

Mi hai rimesso un po' di buonumore! :bye:

Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
assodato che l'andazzo fino adesso sia stato penoso, cerchiamo di vedere positivo come fa GFS 18 che anche se ancora nel fanta fa vedere qualcosa di positivo per il nostro amato appennino :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Non sarà accostabile al 1989-90 o al 2006-2007 per le precipitazioni magari, ma lo è eccome per le temperature, soprattutto in quota, che ad 850hpa son state addirittura più alte o analoghe, soprattutto a livello europeo, di quegli anni orribili. Capisco che nelle pianure con la nebbia (e persino qua in collina) sia difficile da credere, ma basta dare un'occhiata alle temperature del Monte Cimone o del Terminillo per rendersene conto.
Ecco comunque le anomalie di temperatura ad 850hpa dal 1° dicembre al 13 gennaio degli inverni sopracitati confrontati a questo.
Il 1988-89 nemmeno lo metto visto che ebbe un'anomalia trascurabile in quota in quel periodo, ma ecco gli altri due, sempre nello stesso periodo 1 dicembre-13 gennaio:

1989-90 (sembra una bazzecola in confronto)

1990

2006-2007 (ci siamo più o meno)

2007

Ed ecco le clamorose anomalie di quest'anno 2013-2014, soprattutto sull'Europa centro-settentrionale

2014

L'unico degli altri che regge il confronto sull'Italia rispetto a quest'anno è stato il 2000-2001 (non a caso il dicembre più caldo della serie qua da me), ma non lo regge affatto sul resto d'Europa. Quanto poi ad altri anni tirati in ballo fino a metà gennaio, come il 2004-2005 o il 2011-2012, in confronto sembran freddi! :mrgreen: Non li posto ma potete andare a vederli sul sito del NOAA: http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/composites/day/

Ultima modifica di zeppelin il Gio 16 Gen, 2014 00:29, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inverno davvero mite, ma, a parte la lunga fase anticiclonica decembrina, non sono mancati e non mancheranno scambi meridiani e precipitazioni. Niente a che vedere con i veri anni senza inverno, i 1988-89 e i 1989-90, come pure, molto da vicino, il 2006-2007. Anche l'affondo dei prossimi giorni ha solo sbagliato mira, non è che sia poco incisivo. Siamo come quegli adolescenti sfigati che guardano passare durante lo struscio la classica ragazza facile, che la dà a mezza città. E loro fan sempre parte dell'altra metà.

Aspettiamo fiduciosi.


:lol: :lol: :lol: :lol: Migliore esempio non ci poteva essere!!!


rtavn3721

super fanta, ma carina!

Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Bhe l' unica cosa negativa è la distanza temporale:(

Profilo PM  
Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sarà accostabile al 1989-90 o al 2006-2007 per le precipitazioni magari, ma lo è eccome per le temperature, soprattutto in quota, che ad 850hpa son state addirittura più alte o analoghe, soprattutto a livello europeo, di quegli anni orribili. Capisco che nelle pianure con la nebbia (e persino qua in collina) sia difficile da credere, ma basta dare un'occhiata alle temperature del Monte Cimone o del Terminillo per rendersene conto.
Ecco comunque le anomalie di temperatura ad 850hpa dal 1° dicembre al 13 gennaio degli inverni sopracitati confrontati a questo.
Il 1988-89 nemmeno lo metto visto che ebbe un'anomalia trascurabile in quota in quel periodo, ma ecco gli altri due, sempre nello stesso periodo 1 dicembre-13 gennaio:

1989-90 (sembra una bazzecola in confronto)

1990

2006-2007 (ci siamo più o meno)

2007

Ed ecco le clamorose anomalie di quest'anno 2013-2014, soprattutto sull'Europa centro-settentrionale

2014

L'unico degli altri che regge il confronto sull'Italia rispetto a quest'anno è stato il 2000-2001 (non a caso il dicembre più caldo della serie qua da me), ma non lo regge affatto sul resto d'Europa. Quanto poi ad altri anni tirati in ballo fino a metà gennaio, come il 2004-2005 o il 2011-2012, in confronto sembran freddi! :mrgreen: Non li posto ma potete andare a vederli sul sito del NOAA: http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/composites/day/


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.

Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio, tanto che un pomeriggio in cui sparì improvvisamente la nebbia, l'azione del sole fece staccare il ghiaccio dagli alberi il quale si accumulò a terra, così che al mattino seguente ogni albero aveva il suo bel mucchietto bianco alla base del tronco. Non avevo termometri, ma in pianura non si superava lo 0 neanche di giorno per 2 settimane. Racconto questo per dire che c'era si HP, ma era sicuramente a cuore meno caldo rispetto sia a quello di quest'anno che a quello del 2006/2007.

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Che dire, nulla da eccepire sulle vostre riflessioni per quanto concerne questo inverno sull'Europa.
Quest'anno è stato e sarà l'anno dell'Asia orientale e degli USA (si preparano altre importanti colate, specialmente sugli stati cento-orientali). Per l'Europa, in particolare per quella centro-occidentale e mediterranea, pochissima roba finora

Oggi, anzi da qualche giorno, qualche speranzuccia su febbraio inizia ad esserci. Sono carte ovviamente a "lunga gittata" che, però, se inserite in un contesto di progressivo indebolimento della struttura del VPS, con importanti riflessi anche in troposfera, possono essere indicative.

Nel topic stratosferico parlai della tendenza ad una trilobazione, non ad un vero split (anche se per il lobo siberiano ci saremmo vicini) ma di una terza onda planetaria diretta sul nostro continente, ebbene questa proiezione viene riproposta insistentemente, run dopo run... staremo a vedere. 8))

nh_hgt_100mb_384_1_1389861577_337996

Febbraio a volte può valere un inverno intero... speriamo. :roll:

Ultima modifica di marvel il Gio 16 Gen, 2014 09:51, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]



rtavn3721

super fanta, ma carina!


Spago isolato come Capracotta nel 2005 :mrgreen:

Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio....


Confermo sull'anno 89-90, anche nella media valle del tevere clima nebbioso e temperature sottozero o al limite anche di giorno ed almeno un paio di cm di ghiaccio sui rami degli alberi, con paesaggio davvero atipico e particolare per le nostre lande. Resta l'unico fatto meteo positivo da ricordare quell'inverno.

Intanto le Alpi si accingono a ricevere una nuova vagonata di neve nei prossimi 3-4 gg...
Per noi centrali il peggioramento più prolifico dovrebbe avvenire lunedì

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio, tanto che un pomeriggio in cui sparì improvvisamente la nebbia, l'azione del sole fece staccare il ghiaccio dagli alberi il quale si accumulò a terra, così che al mattino seguente ogni albero aveva il suo bel mucchietto bianco alla base del tronco. Non avevo termometri, ma in pianura non si superava lo 0 neanche di giorno per 2 settimane. Racconto questo per dire che c'era si HP, ma era sicuramente a cuore meno caldo rispetto sia a quello di quest'anno che a quello del 2006/2007.


La galaverna straordinaria me la ricordo anche io. Anche un episodio di neve chimica vicino all'ospedale, dovuto probabilmente alle ceneri dell'inceneritore! :eek:
Però scusate, allora era l'88-89 che fu anche mite? Ricordo distintamente la coppia 88-89 e 89-90, uno fu secchissimo e mite, uno secchissimo, ma fresco/freddo.
Nell'anno "mite" non ci fu galaverna e ci fu anche poca nebbia. Semplicemente non successe NULLA per 3 mesi ... sarà stato allora l'88-89?
Tra l'altro quello mite fu l'anno della mia prima settimana bianca, a Moena, a metà febbraio.... MARRONE! Fino a 2500-3000 m sui versanti sud, Passo san Pellegrino marrone fino alla pista di Cima Uomo (2500 m). Versanti nord bianchicci, ma solo oltre i 1800... io credo che fosse l'88-89.

Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio....


Confermo sull'anno 89-90, anche nella media valle del tevere clima nebbioso e temperature sottozero o al limite anche di giorno ed almeno un paio di cm di ghiaccio sui rami degli alberi, con paesaggio davvero atipico e particolare per le nostre lande. Resta l'unico fatto meteo positivo da ricordare quell'inverno.

Intanto le Alpi si accingono a ricevere una nuova vagonata di neve nei prossimi 3-4 gg...
Per noi centrali il peggioramento più prolifico dovrebbe avvenire lunedì


Che spettacolo! Pagherei oro per vivere un evento del genere, lo metterei sicuramente al di sopra di una nevicata atlantica di 10cm :love:
Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile :oops:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio, tanto che un pomeriggio in cui sparì improvvisamente la nebbia, l'azione del sole fece staccare il ghiaccio dagli alberi il quale si accumulò a terra, così che al mattino seguente ogni albero aveva il suo bel mucchietto bianco alla base del tronco. Non avevo termometri, ma in pianura non si superava lo 0 neanche di giorno per 2 settimane. Racconto questo per dire che c'era si HP, ma era sicuramente a cuore meno caldo rispetto sia a quello di quest'anno che a quello del 2006/2007.


La galaverna straordinaria me la ricordo anche io. Anche un episodio di neve chimica vicino all'ospedale, dovuto probabilmente alle ceneri dell'inceneritore! :eek:
Però scusate, allora era l'88-89 che fu anche mite? Ricordo distintamente la coppia 88-89 e 89-90, uno fu secchissimo e mite, uno secchissimo, ma fresco/freddo.
Nell'anno "mite" non ci fu galaverna e ci fu anche poca nebbia. Semplicemente non successe NULLA per 3 mesi ... sarà stato allora l'88-89?
Tra l'altro quello mite fu l'anno della mia prima settimana bianca, a Moena, a metà febbraio.... MARRONE! Fino a 2500-3000 m sui versanti sud, Passo san Pellegrino marrone fino alla pista di Cima Uomo (2500 m). Versanti nord bianchicci, ma solo oltre i 1800... io credo che fosse l'88-89.


Io ricordo l'88/'89 per una nevicata il 16 dicembre (facevo il primo superiore, ricordo benissimo la neve a scuola ad Assisi ed anche a casa mia, una di quelle bellissime depressioni bassoadriatiche :love: ) poi il nulla per il resto dell'inverno.

L'89/90 mi ricordo la mitezza di dicembre e la galaverna gelata di gennaio.

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
andfra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]



rtavn3721

super fanta, ma carina!


Spago isolato come Capracotta nel 2005 :mrgreen:


:D :D :D :inchino: :inchino: :inchino:

Titolo: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Segnali importanti da GFS06z? Già alle 180 ore HP russa più occidentale, HP delle Azzorre più propensa a muoversi verso le alte latitudini... e conseguente timido tentativo di Wejkoff :roll:

Ultima modifica di Cyborg il Gio 16 Gen, 2014 11:40, modificato 2 volte in totale

Pagina 2 di 31


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0946s (PHP: -17% SQL: 117%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato