#31 Cyborg Gio 16 Gen, 2014 11:43
Segnali importanti da GFS06z? Già alle 180 ore HP russa più occidentale, HP delle Azzorre più propensa a muoversi verso le alte latitudini... e conseguente timido tentativo di Wejkoff 
Successivamente il maledetto canadese spazza via tutto  , ma quel passaggio (alle 192h) potrebbe essere interessante
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#32 Roberto1978 Gio 16 Gen, 2014 11:46
gfs sta ricambiando nuovamente le carte in tavola ... MALEDETTI!!
____________ Roberto Morgantini
____________
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1629
- Registrato: 16 Dic 2013
- Età: 46
- Messaggi: 274
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Ciampino (Rm)
-
#33 zeppelin Gio 16 Gen, 2014 13:48
In tutte le gfs06 la prima volta che si vede una 0° ad 850 hpa abbordare il centro Italia è a 300 ore!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#34 and1966 Gio 16 Gen, 2014 13:50
Non siate tristi. Secondo me la svolta é proprio per la merla. Vedo comunque un calo delle ENS .... e le probabilità nevose sono in rialzo.
Certo, difficile pensarea settimane di freddo (modello 2005, per capirci), ma ad esempio nel 2012 la svolta modellistica comincio' in sordina, prima di deflagrare.
Aspettiamo fiduciosi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#35 prometeo Gio 16 Gen, 2014 14:38
Sicuramente disegni interessanti sul lungo incomincianio a vedersi. Finalmente
Chiaro è che dato il lasso temporale sarano rivistri, ritrattati e corretti chissà quante volte
Intanto dal pessimismo che aleggiava fino a ieri cogliamo la speranza odierna di un qualcosa di diverso
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#36 giantod Gio 16 Gen, 2014 14:47
E' vero movimenti interessanti INVERNALI stanno affacciandosi sui run di GFS, tuttavia anche carte potenzialmente da molto freddo in arrivo, si riducono a normali spifferi freddi invernali causati dall'enorme anomalia termica positiva sul comparto Europeo nord-orientale, Russia e Scandinavia in primis.
Il profilo è quello di tempo instabile a carattere freddo, senza dubbio ottimo, senza però illudersi in ondate molto fredde, per il momento.
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#37 Poranese457 Gio 16 Gen, 2014 15:10
Vi ricordo che il "Febbraio 2012" iniziò a vedersi proprio tra il 15 ed il 16 Gennaio....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44606
-
6941 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#40 giantod Gio 16 Gen, 2014 15:23
Vi ricordo che il "Febbraio 2012" iniziò a vedersi proprio tra il 15 ed il 16 Gennaio.... 
il 20....
http://www.lineameteo.it/medio-term...obiettivo+merla
Occhio però, che chi apre 'sti thread poi...ce resta fregato
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#41 andrea75 Gio 16 Gen, 2014 15:26
Beh, la situazione era per certi versi simile, con un canadese in gran forma, un po' come adesso. La differenza stava nel fatto che in quel periodo avevamo un anticiclone piazzato proprio in sede italica, mentre ora siamo sotto correnti umide di scirocco.
Inoltre eloquenti gli allora spaghi di Helsinky che iniziavano a paventare le prime ipotesi di SCAND+:
Ora la situazione è un po' inversa. Alta pressione sulla Scandinavia, prevista in calo, anche se gli spaghi sono un po' confusi...
Insomma... qualche tassello è simile, altri meno. Ma come comune denominatore ci sono 2 inverni decisamente anonimi alle spalle. Speriamo che le coincidenze e le analogie possano continuare da qui in avanti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#42 stefc Gio 16 Gen, 2014 16:12
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile 
....In Altotevere la situazione fu questa:
1988/1989 Novembre 1988 esordì in modo invernale con molto vento secco, seguito da una fase centrale più mite ma sempre fresca e secca. Poi l'ultima decade esordì con la pioggia ed una discreta irruzione fredda che da N/E portò la neve a valle il 23 ed il 24 (due - tre centimetri in tutto). Media del mese 4,8°C Precipitazioni 39 mm (di cui 4 mm nevosi)
Dicembre iniziò più clemente ma umido, poi dal 7 ritornò una fase più fredda da N/E che culmino con le nevicate ghiacciate del 16, la mattina sulla parte toscana fino a poco oltre S.Giustino, il pomeriggio da Selci Lama in giù. Per la cronaca, in quell'occasione molti automobilisti che transitavano sulla corsia sud della E/45 si trovarono improvvisamente in grave difficoltà proprio all'altezza dell'uscita di Selci (proprio dove allora iniziava il new jersey spartitraffico) poiché nel giro di poche decine di metri si passò da asfalto asciutto ad asfalto innevato da circa 3-4 cm di neve ghiacciata per la gioia dei carrozzieri e dei concessionari (per fortuna nessun ferito grave.........) Poi dopo un'ulteriore tempesta di vento in seno ad un'altra irruzione di aria fredda poco prima di Natale che creò molti danni (a Sansepolcro volò via tutta la copertura della tribuna dello stadio), iniziò un lungo periodo anticiclonico con nebbie semipersistenti e galaverna per alcuni giorni con un leggero miglioramento intorno al fine anno. Media del mese 3,3°C Precipitazioni 27 mm (si cui 3 mm nevosi).
Gennaio 1989
Iniziò così com'era finito dicembre, poi le nebbie e la galaverna ripresero il sopravento per quasi tutto il mese, con un isolato intermezzo piovoso la domenica del 22 con leggera spolverata nevosa sopra i 1000 mt. Media del mese 3,2°C Precipitazioni 6 mm
Febbraio 1989
Iniziò com'era fino gennaio con tanta nebbia e gelate mattutine, anche se durante il giorno il sole progressivamente aveva sempre più il sopravvento. Poi verso la fine del mese, proprio in concomitanza della settimana del festival Sanremese, ecco finalmente il primo peggioramento degno di questo nome dopo settimane, con piogge e rovesci che pulirono finalmente l'aria e detterò un po' di respiro ai campi che si stavano inaridendo con il grano che fino a quel momento non era riuscito a prendere il via. Media del mese 6°C Precipitazioni 55 mm.
1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm
Ultima modifica di stefc il Gio 16 Gen, 2014 16:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#43 Cyborg Gio 16 Gen, 2014 16:21
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile 
....In Altotevere la situazione fu questa:
1988/1989 Novembre 1988 esordì in modo invernale con molto vento secco, seguito da una fase centrale più mite ma sempre fresca e secca. Poi l'ultima decade esordì con la pioggia ed una discreta irruzione fredda che da N/E portò la neve a valle il 23 ed il 24 (due - tre centimetri in tutto). Media del mese 4,8°C Precipitazioni 39 mm (di cui 4 mm nevosi)
Dicembre iniziò più clemente ma umido, poi dal 7 ritornò una fase più fredda da N/E che culmino con le nevicate ghiacciate del 16, la mattina sulla parte toscana fino a poco oltre S.Giustino, il pomeriggio da Selci Lama in giù. Per la cronaca, in quell'occasione molti automobilisti che transitavano sulla corsia sud della E/45 si trovarono improvvisamente in grave difficoltà proprio all'altezza dell'uscita di Selci (proprio dove allora iniziava il new jersey spartitraffico) poiché nel giro di poche decine di metri si passò da asfalto asciutto ad asfalto innevato da circa 3-4 cm di neve ghiacciata per la gioia dei carrozzieri e dei concessionari (per fortuna nessun ferito grave.........) Poi dopo un'ulteriore tempesta di vento in seno ad un'altra irruzione di aria fredda poco prima di Natale che creò molti danni (a Sansepolcro volò via tutta la copertura della tribuna dello stadio), iniziò un lungo periodo anticiclonico con nebbie semipersistenti e galaverna per alcuni giorni con un leggero miglioramento intorno al fine anno. Media del mese 3,3°C Precipitazioni 27 mm (si cui 3 mm nevosi).
Gennaio 1989
Iniziò così com'era finito dicembre, poi le nebbie e la galaverna ripresero il sopravento per quasi tutto il mese, con un isolato intermezzo piovoso la domenica del 22 con leggera spolverata nevosa sopra i 1000 mt. Media del mese 3,2°C Precipitazioni 6 mm
Febbraio 1989
Iniziò com'era fino gennaio con tanta nebbia e gelate mattutine, anche se durante il giorno il sole progressivamente aveva sempre più il sopravvento. Poi verso la fine del mese, proprio in concomitanza della settimana del festival Sanremese, ecco finalmente il primo peggioramento degno di questo nome dopo settimane, con piogge e rovesci che pulirono finalmente l'aria e detterò un po' di respiro ai campi che si stavano inaridendo con il grano che fino a quel momento non era riuscito a prendere il via. Media del mese 6°C Precipitazioni 55 mm.
1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm

Grazie
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#44 snow96 Gio 16 Gen, 2014 16:25
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile 
....In Altotevere la situazione fu questa:
1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm

Oh, vedi? Fu l'88-89 quello della galaverna, secco ma freddo, mentre l'89-90 fu anche mite ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#45 Frasnow Gio 16 Gen, 2014 16:28
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|