Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio 

#16  tifernate Gio 29 Dic, 2005 22:20

thunderstorm ha scritto: 
aggiungo inoltre che se non avesse perso energia di neve ne sarebbe caduta molta di più anche da noi nella notte, invece solo rovesci sparsi e di poca importanza.
Ecco la spiegazione per cui è andato molto meglio in Toscana.
Ovviamente mi riferisco del minimo al suolo.
 


In alta Toscana è andata meglio perchè avevano la curvatura giusta sopra la testa e perchè hanno il mare vcino, il minimo poteva restare li 10 giorni ma per noi avrebbe cambiato poco....mentre su Pisa,Firenze,Prato sarebbero caduti 3 metri di neve  

 
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#17  thunderstorm Gio 29 Dic, 2005 23:08

tifernate ha scritto: 
thunderstorm ha scritto: 
aggiungo inoltre che se non avesse perso energia di neve ne sarebbe caduta molta di più anche da noi nella notte, invece solo rovesci sparsi e di poca importanza.
Ecco la spiegazione per cui è andato molto meglio in Toscana.
Ovviamente mi riferisco del minimo al suolo.
 


In alta Toscana è andata meglio perchè avevano la curvatura giusta sopra la testa e perchè hanno il mare vcino, il minimo poteva restare li 10 giorni ma per noi avrebbe cambiato poco....mentre su Pisa,Firenze,Prato sarebbero caduti 3 metri di neve  

 


Caro fabione è palese quello che dici, ma tutto il sistema depressionario si sarebbe mosso in ogni modo verso levante, è difficile trovare minimi che stazionano sullo stesso posto per molto tempo.

Certo le mappe parlavano chiare e per le precipitazioni in Umbria la vedevano dura già da 48 ore, solo le zone nord occidentali e parte centrali dell'Umbria dovevano usufruire delle precipitazioni e così è stato.
Ieri sera ci aspettavamo qualcosa in più, il maltempo era proprio ad un passo, ma quei famosi 100-150 km ci hanno castigati.

L'Umbria è un'ottima regione per esercitarsi a diventare previsori come si deve!!!
 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML