Probabilmente Nevone si riferiva alla lontanissima over 340h del GFS ufficiale.
Vabbè, lo vedremo tra una settimana. Non nego che a metà mese potremmo assistere ad un'uscita dal trend (così stiamo a metà tra la prima decade e tutta la seconda, come si diceva con Ale ieri

) .
Comunque, la sinottica a medio termine mi pare grosso modo confermarsi : goccia iberica, 2-3 giorni (presumibilmente tra 4 e 6) di onda mobile prefrontale valida soprattutto al sud, e il riaggancio della goccia con la saccatura polare e trasporto verso est della stessa.
Da vedere, con le Alpi a far da scudo, di che vaglia saranno le entrate dal Rodano e tener conto dello scontro tra le opposte masse d'aria: nordovest sicuramente primo target per fenomeni accesi in tal caso.
Ancora intorno alle 216h (lontanucce) si vede una similarità tra ECMWF E GFS: un'
HP in pieno oceano e un'altra di blocco in Russia , in mezzo le nostre saccature a intrufolarsi.