Avevo già visto i Lamma ieri sera e onestamente già immaginando che non avrebbero prospettato niente di eccezionale per l'intero areale. Ricordiamoci la passata scorsa a Lamma praticamente silenti.
Comunque sia, i modelli anche stamattina si mantengono sui valori postati ieri (tranne GEM che riduce, com'era immaginabile, pur rimanendo il più abbondante) e quel che coincide coi Lamma è il dominio di pertinenza, in cui il Nord regionale rimarrebbe più ai margini.
Il seguito, al momento, non offre spunti tangibili di un vero reset barico fin verso Ferragosto, come avete detto, almeno come conseguenze per noi centrali. Per ora la prospettiva Effis (9-16 Agosto) già postata non sembra avvalorata appieno dalla modellistica. Ma 6-11 giorni sono una distanza notevole per i
GM.
Aggiungo solo che tra domenica 8 e lunedì 9 (carta linee di flusso) saremo ancora sotto un flusso umido sudoccidentale (poi più zonale) con forse qualche "briciola" da raccogliere, prima del teorico promontorio subtropicale. Questi 2 giorni saranno praticamente lo snodo per acquisire certezze sul prosieguo.
Correggo quanto avevo scritto in precedenza: ITCZ west che invece sta recuperando mentre la east sta scendendo, livellando il "piano inclinato". Ciò potrebbe far innalzare la cella di Hadley nel comparto occidentale; poi da vedere, insieme ad altri fattori, se ne scaturirà quell'ondata con "spalla" più occidentale e con quale asse: entroterra magrebino-algerino? "Ibrido" con l'oceanico un po' più zonale? Così ritornerebbe comunque una heat wave più ingerente per le zone occidentali, Sardegna in primis (vedi spaghi), ma spread elevato dopo lo snodo suddetto. Quindi sarà tutto da confermare.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
280.56 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
241.52 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
75.05 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|