In questi ultimi due giorni non ho seguito nulla.
Ma dove è comparso il peggioramento per domani? Sembra interessante.....
In questi 2 giorni, quelle "spine" di cui parlavo: praticamente un impulso di aria fresca in quota (dovrebbe esserci una -16/-17 a 500hpa) da parte dell'asse del centro depressionario in lento spostamento verso Europa centrorientale. Intanto da ovest aumenteranno gradualmente i 
GPT. 
Sulla carta instabilità accesa tra pomeriggio e prima serata.
Poi - confermata nella lucida analisi settimanale di Climatemonitor- la sinottica che descrivo da giorni: "intanto altri impulsi di aria umida e instabile di origine atlantica si incanalano a sud della struttura anticiclonica (il blocco britannico) aggirandola in senso antiorario, quasi a voler agganciare il minimo in quota sull'Europa centrale (il famoso tentativo di fase/tunneling più volte citato)". Tentativo che però fallirà - continua Climatemonitor - a causa dell'entrata in fase del vortice centroeuropeo con  la vasta aria depressionaria/saccatura in discesa dall'Artico/Mar di Barents (1' carta).
Ne rimarrà soltanto (cito) "sul finire della settimana un possibile peggioramento per infiltrazioni di aria umida e instabile di origine atlantica" (il già accennato flusso da ovest col minimello dalle Baleari). Probabilmente poca cosa ma attendiamo. 
Nel frattempo (sempre cit.) il blocco anticiclonico "nella seconda parte della settimana cederà di schianto (come presupponevamo: in 2' carta i prodromi) per l'irruzione di aria fredda e umida dal Nordatlantico e per l'avvicinarsi di 2 ex-cicloni (Ida e Julian) in seno al flusso zonale... sinottica che si fa abbastanza caotica... specchio del progressivo incedere di trapasso stagionale. "
				
	| Descrizione: | 
	  | 
	| Dimensione: | 
	185.73 KB | 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 20 volta(e) | 
	
  
 
  | 
	| Descrizione: | 
	  | 
	| Dimensione: | 
	189.38 KB | 
	| Visualizzato: | 
	File visto o scaricato 17 volta(e) | 
	
  
 
  |