#16 Fili Lun 05 Ott, 2009 09:19
A parte che stiamo andando Offtopic... secondo me è un'inconfutabile verità che l'Estate, da qualche anno a questa parte, dura da Maggio a quasi tutto Settembre. E' una cosa talmente ovvia che continuo a non capire chi si ostina a cercare "rotture" estive già dal 10 di Agosto.
OK, qualche anno (decennio?) fa non era cosi, ma noi viviamo nella nostra epoca...non nel 1960. E' come se ci lamentassimo che ora c'è troppo traffico in giro e ce ne stupissimo...dicendo che la media del traffico non è quella!!!
Settembre a Foligno ha chiuso con 90mm. Altre zone con meno, è vero, ma non vedo, e credo che non saranno 10 giorni di HP a farmi cambiare idea, situazioni tragiche di siccità. Ergo, c'è si bisogno di pioggia, ce ne accorgiamo tutti, ma senza fare drammi secondo me.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 zerogradi Lun 05 Ott, 2009 09:28
A parte che stiamo andando Offtopic... secondo me è un'inconfutabile verità che l'Estate, da qualche anno a questa parte, dura da Maggio a quasi tutto Settembre. E' una cosa talmente ovvia che continuo a non capire chi si ostina a cercare "rotture" estive già dal 10 di Agosto.
OK, qualche anno (decennio?) fa non era cosi, ma noi viviamo nella nostra epoca...non nel 1960. E' come se ci lamentassimo che ora c'è troppo traffico in giro e ce ne stupissimo...dicendo che la media del traffico non è quella!!!
Settembre a Foligno ha chiuso con 90mm. Altre zone con meno, è vero, ma non vedo, e credo che non saranno 10 giorni di HP a farmi cambiare idea, situazioni tragiche di siccità. Ergo, c'è si bisogno di pioggia, ce ne accorgiamo tutti, ma senza fare drammi secondo me.

Ma nesuno fa drammi, per carità. Poi non credo sia Off-topic, alla fine è una discussione costruttiva.
Solo non capisco come si possa dire che stiamo vivendo un periodo tipico. Certo, se consideriamo l'anomalia settimana per settimana possiamo dire che si tratti di un'anomalia che è già accaduta in passato...ma omettiamo di dire che dura da 3 mesi senza pause...!!!
Spoleto a settembre ha chiuso a 48 mm.
Agosto a 11 mm.
Calcolando che 2/3 di ottobre ce li siamo giocati, e calcolando la mostruosa evapotraspirazione che viviamo da 3 mesi...tanto tranquillo non starei.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#18 Poranese457 Lun 05 Ott, 2009 09:31
non siamo affatto Off Topic, basta guardarne il titolo per capire che ci siamo dentro in pieno!
Continuiamo pure, tanto se non ci sono evoluzioni meteo interessanti almeno si parla di qualcosa!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#19 Marco376 Lun 05 Ott, 2009 09:41
E non piove, non piove e continua a non piovere. I boschi sono aridi, secchi, e le piante hanno iniziato a perderele foglie con almeno un mese di anticipo.
Mi dispiace ma devo dare ragione ad Alessandro.
Non c'è bisogno dei termometri o dei pluviometri per capire che stiamo vivendo un periodo anomalo.
Nel mio piccolo sono costretto ad innaffiare l'orto periodicamente ma i risultati non sono dei migliori...
Le piante sono secche, avrebbero bisogno di acqua, compresi gli olivi!
Il bosco è arido e le foglie delle piante imbrunite, le castagne non cadono.
In questo periodo l'erba dovrebbe crescere rigogliosa ma è tutta secca.
Ma siamo ad Ottobre non a Luglio!
Negli ultimi tre anni è diventata un'abitudine annaffiare in questo periodo ma prima non era così.
E vogliamo parlare delle immense fiorite di porcini che popolavano i nostri boschi?
Qui è dal 2006 che non si raccoglie niente!
Da quando sono piccolo sono sempre andato a cercarli, c'erano degli anni più abbondanti degli altri meno ma bene o male qualcosa c'era sempre...
Mha!
Per me non c'è proprio nulla di normale.
Prendo atto che la situazione è cambiata ma non riesco ad accettarlo!
Per quanto mi riguarda può anche fare 300 mm di pioggia a Novembre ma ciò non cambierà lo schifo passato e attuale.
Ultima modifica di marvel il Lun 05 Ott, 2009 11:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#20 Fili Lun 05 Ott, 2009 09:46
Prendo atto che la situazione è cambiata ma non riesco ad accettarlo!
è questo il discorso... la situazione è cambiata, è palese che i primi over30° ci sono a metà maggio e gli ultimi anche ad ottobre. Oramai va così, inutile sia stupirsene che lamentarsi.
Sprechiamo meno acqua (irrigando giardini quando non serve), laviamo la macchina una volta di meno, non facciamoci 2 docce al giorno (tutte cose che molta gente che conosco fa puntualmente) ed ecco che ci sarà più acqua a disposizione.
Non siamo in un clima desertico, la gente vive benissimo anche con la metà dei nostri millimetri. Pensiamo a sfruttare a dovere quello che abbiamo...tanto indietro non si torna. Che poi oh...io la giungla in Umbria non me la sono mai ricordata!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#21 Icestorm Lun 05 Ott, 2009 09:49
Quelli di zerogradi sono gli stessi discorsi che faccio io, quoto in tutto e per tutto!
Alcuni dati a corredo:
Agosto 25.6 mm di cui 25.0 in un solo giorno!
Settembre 43.2 mm
Ottobre parte male.
Ecco i deficit idrici degli ultimi 3 mesi...fortuna i mega temporali di luglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#22 Fili Lun 05 Ott, 2009 09:52
Ecco i deficit idrici degli ultimi 3 mesi...fortuna i mega temporali di luglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non vorrei dirtelo Marco ma, con questa tabella, ti contraddici da solo e smentisci qualsiasi discorso di sioccità (  ). A fronte di due mesi siccitosi e sottomedia (Settembre e Agosto...sai che novità??  ) tutti gli altri mesi del 2009 sono o in media o abbondantemente sopra, e sei già con 700mm di accumulo...700, non 70  A fine settembre eri quindi discretamente SOPRAMEDIA precipitativa! Magari anche termica...ma precipitativa sicuramente!
Boh, io certi discorsi continuo a non capirli... non guardiamo solo ai mesi che ci fanno comodo!!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#23 Poranese457 Lun 05 Ott, 2009 09:58
Sprechiamo meno acqua (irrigando giardini quando non serve), laviamo la macchina una volta di meno, non facciamoci 2 docce al giorno (tutte cose che molta gente che conosco fa puntualmente) ed ecco che ci sarà più acqua a disposizione.
Apposto, 20 giorni senza pioggia e già siamo all'apocalisse idrica!!
Boh forse viviamo in mondi differenti ma da me i prati si annaffiano come sempre, sono ormai 6/7 giorni che mangio porcini freschi almeno una volta al giorno (vi ho postato anche le foto) e non conosco persone che fanno più di una doccia al giorno. Ne conosco molte di più che ne fanno due a settimana, se è per questo
E' per questo che prima denunciavo una certa "chiusura d'occhi" nel guardare solo allo stretto necessario ortocellistico.
Se riuscite ad organizzarvi credo di poter ospitare tranquillamente 5/6 di voi per mangiare funghi freschi sul mio giardino verdissimo di acqua piovana!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#24 Icestorm Lun 05 Ott, 2009 10:13
Ecco i deficit idrici degli ultimi 3 mesi...fortuna i mega temporali di luglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non vorrei dirtelo Marco ma, con questa tabella, ti contraddici da solo e smentisci qualsiasi discorso di sioccità (  ). A fronte di due mesi siccitosi e sottomedia (Settembre e Agosto...sai che novità??  ) tutti gli altri mesi del 2009 sono o in media o abbondantemente sopra, e sei già con 700mm di accumulo...700, non 70  A fine settembre eri quindi discretamente SOPRAMEDIA precipitativa! Magari anche termica...ma precipitativa sicuramente!
Boh, io certi discorsi continuo a non capirli... non guardiamo solo ai mesi che ci fanno comodo!!! 
Io continuo a non capire se capisci bene quel che uno dice oppure rielabori tu stesso i discorsi che uno fa mettendoci dentro le parole che desideri.
-Smentisco qualsiasi discorso di siccità? Trovami un post dove ho scritto la parola siccità dopodichè potrò anche risponderti.
-Questo è un anno per Terni fortunato come accumuli, ma gli stessi sono arrivati tutti concentrati in una settimana (prima di luglio) dove fece circa 150 mm in 4 temporali.
Non guardiamo solo le parole che ci fanno comodo, o addirittura quelle mai scritte!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 riccardodoc80 Lun 05 Ott, 2009 10:27
Sabato sera parlando con un amico....ho trovato la conferma di quanto diceva mio nonno....cioè che 50 anni fa la vegetazione (almeno da queste parti) non era così rigogliosa, c'erano meno alberi e i boschi non erano così fitti.
Anche guardando le foto dei miei parenti é evidente che il paesaggio è cambiato!
Ma i dati parlano chiaro....pioveva di piu ed era piu freddo; quindi, vi chiedo: questa esplosione della natura è data solo da un aumento delle temperature?
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#26 Fili Lun 05 Ott, 2009 10:28
-Smentisco qualsiasi discorso di siccità? Trovami un post dove ho scritto la parola siccità dopodichè potrò anche risponderti.
-Questo è un anno per Terni fortunato come accumuli, ma gli stessi sono arrivati tutti concentrati in una settimana (prima di luglio) dove fece circa 150 mm in 4 temporali.
Non guardiamo solo le parole che ci fanno comodo, o addirittura quelle mai scritte! 
-Nel momento in cui dici di essere d'accordo con Alessandro, che parla di problemi idrici e di boschi aridi e prati secchi... viene di conseguenza credo.
-Accumuli estivi concentrati in una settimana a Luglio...ma và?  sai che novità...perchè, dall'estate ti aspetti accumuli diffusi e costanti?
Apposto, 20 giorni senza pioggia e già siamo all'apocalisse idrica!!
Nessuna apocalisse...solo un pochino piu di raziocinio in determinate zone, come la mia!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#27 Icestorm Lun 05 Ott, 2009 10:42
-Smentisco qualsiasi discorso di siccità? Trovami un post dove ho scritto la parola siccità dopodichè potrò anche risponderti.
-Questo è un anno per Terni fortunato come accumuli, ma gli stessi sono arrivati tutti concentrati in una settimana (prima di luglio) dove fece circa 150 mm in 4 temporali.
Non guardiamo solo le parole che ci fanno comodo, o addirittura quelle mai scritte! 
-Nel momento in cui dici di essere d'accordo con Alessandro, che parla di problemi idrici e di boschi aridi e prati secchi... viene di conseguenza credo.
-Accumuli estivi concentrati in una settimana a Luglio...ma và?  sai che novità...perchè, dall'estate ti aspetti accumuli diffusi e costanti?
Apposto, 20 giorni senza pioggia e già siamo all'apocalisse idrica!!
Nessuna apocalisse...solo un pochino piu di raziocinio in determinate zone, come la mia! 
Avere 150 mm i primi 7 giorni di luglio è come un'anomalia termica persistente >=4°C su base mensile bye boss
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#28 marvel Lun 05 Ott, 2009 11:04
Siamo quasi sui livelli del 2003, circa 5 gradi sopra le medie tipiche del periodo, anche di più a fine mese! E settembre uguale!!
E non piove, non piove e continua a non piovere.
Mi dite cosa c'è di tipico....??
A settembre dovrebbe arrivare già un po' di pioggia, cosa che non è accaduta. Ottobre dovrebbe essere un mese molto umido e piovoso, e i primi 20 giorni li passeremo con un HP subtropicale.
E mi venite a parlare di condizioni atmosferiche e temperature in media?? Quando la settimana scorsa abbiamo ragiunto i 30° C?????
Non scherziamo!
Tapparci gli occhi sui cambiamenti in atto è un tremendo errore...e ve lo dice uno che prima di preoccuparsi ci mette davverop mooolto tempo!
Oramai l'estate dura da maggio a settembre, sempre! Si è rosicchiata due mesi, c'è poco da fare!!!
E secondo te Ale questi aumenti termici riscontrati in 3/4 anni sono riconducibili alle attività antropiche che influiscono sul riscaldamento globale?? (è una domanda non ironica!!)
E' vero, se non fosse stato per quella goccia fredda retrograda di metà settembre (ed anche qui c'è qualcosa di anomalo) al momento staremmo a piangere notevolmente di più una totale assenza di precipitazioni organizzate da Maggio ad oggi.
Secondo me si guarda sempre troppo in confini spaziali ristretti, noi stiamo subendo una anomalia precipitativa negativa notevole, tutt'altro si potrebbe dire al Sud.....
A me ci vorrà ancora molto, molto, molto, molto tempo prima di iniziare a preoccuparmi! 
Non sono io che devo dare certe risposte.
So solo che è sotto gli occhi di tutti che le temperature globali si stanno alzando notevolmente, che i ghiacciai si stanno riducendo ad una velocità mai registrata prima (in temi moderni, ovvio), compresi quelli polari... Perchè è inutile postare la mappa dei ghiacci artici in espansione, quando è appurato che lo spessore si è ridotto in alcuni punti del 50%.......
E non ditemi che le catastrofi che ogni giorno giungono ai nostri occhi sono totalmente colpa dell'abusivismo edilizio. Le piogge, in molte zone del globo, sono più violente ma più localizzate (Italia compresa).
Bèh, Ale, mi dispiace molto constatare che anche tu sia ormai caduto nel vortice mediatico del catastrofismo.
Ma la realtà scientifica di questi ultimi anni, a livello globale, smentisce chi vede un deteriorarsi della situazione.
La comunità scientifica continua a parlare di riscaldamento globale perchè, giustamente, l'aumento dei decenni scorsi c'è stato, ma il nuovo millennio ha segnato prima una pausa nell'aumento delle temperature, la cui salita si è "misteriosamente" fermata, e negli ultimi 3 anni c'è stata una diminuzione.
La riduzione delle temperature a livello globale per il momento rappresenta solo una inversione di tendenza, che si auspica continuare ancora, ma non significa che si sia vicini al ritorno nelle medie...
Ma non si può nemmeno stare a guardare istericamente i propri dati locali e parziali per gridare ancora "al lupo al lupo" per ogni cosa che va fuori media.
Questo non significa che le cose vadano bene, ma che non è sempre facile trarre conclusioni definitive da dati parziali.
I ghiacciai arretrano?
Quali?
Quelli Antartici? NO
Quelli Artici? Neppure (tendono a recuperare il danno degli anni passati)
E' chiaro che il nostro pianeta ha accumulato molto calore negli oceani, ma le analisi dimostrano che ora sono gli stessi oceani a rilasciare più calore di quanto ne assorbano, segno anche questo di una inversione di tendenza... con l'effetto inerziale che è normale attendersi.
Non sono un "negazionista" ma non mi piace sentire la gente generalizzare in base a quello che succede a casa sua, nel suo orticello. Che ne sai tu di quello che è successo altrove quest'estate e in questo periodo?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#29 marvel Lun 05 Ott, 2009 11:12
Aggiungo che maggio, mese non sempre piovoso, avrà avuto pure caratteristiche semi-estive, ma provenivamo da mesi e mesi di piogge continue, e poi giugno non è stato un mese tipicamente estivo... ora, se ottobre, almeno nella sua prima parte, non è piovoso o fresco, non vedo drammi... certo, se fosse tutto caldo e secco allora comincerei a parlare di anomalia.
Settembre poi, a mio avviso, è stato un settembre abbastanza tipico, come me ne ricordavo nella mia infanzia ed adolescenza... spesso senza piogge e molto caldi, direi estivi.
All'epoca si andava a scuola a partire dagli ultimi giorni di settembre che era a tutti gli effetti un mese caldo ed estivo e ottobre era spesso e volentieri un mese mite e soleggiato.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 05 Ott, 2009 12:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#30 Fili Lun 05 Ott, 2009 11:26
Settembre poi, a mio avviso, è stato un settembre abbastanza tipico, come me ne ricordavo nella mia infanzia ed adolescenza... spesso senza piogge e molto caldi, direi estivi.
All'epoca si andava a scuola a partire dagli ultimi giorni di settembre che ra a tutti gli effetti un mese caldo ed estivo e ottobre era spesso e volentieri un mese mite e soleggiato.
Quoto... continuo a dire che molti qui dentro credono di vivere da un'altra parte
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|